lunedì, 11 Dicembre 2023

Miss Fit

Home Miss Fit Pagina 7
Se vi stanno divorando i sensi di colpa per quello che avete appena divorato a tavola, non preoccupatevi, Miss Fit è qui per questo. Consigli, esercizi e attività fisiche per ritornare in forma; anche se siete golosi e non riuscite a rinunciare ai piaceri della tavola

In forma quotidianamente (MISS FIT)

Tutti e tutte noi vorremmo non dover più puntare sulla simpatia anche quest’estate, perché ci piacerebbe poter mostrare un fisico invidiabile. Non da bodybuilder sfegatato, ma da persona sana, informa e soda. E gli esercizi – dai circuiti specifici per la prova costume, a quelli per rassodare il lato B – vanno svolti con più regolarità possibile. E questo diventa un problema per molte.

Sono infatti tantissime le persone che, dopo un paio di giorni di esercizi, si fanno prendere la mano da troppe e svariate scuse; del tipo “fa troppo caldo”, “fa troppo freddo”, “piove”, “è troppo tardi”, “oggi non mi sento in forma”, “recupero domani”… e potrei continuare per ore, ma sono certa che ognuno di voi che sta leggendo riconosca il proprio peccato. Smettetela di inventarvi scuse inutili, alzatevi e fatelo.

Non è per niente facile, ma innanzitutto bisogna sviluppare il giusto atteggiamento. La mente non è un muscolo che si può allenare, però è più potente dei muscoli stessi, e può fare la differenza sul raggiungimento del tuo obiettivo o sul fallimento totale. Essere in forma è paragonabile a una lunga – ed estenuante – maratona, che richiede un cambiamento radicale dello stile di vita.

Al bando le scuse, e sì alla filosofia del “just do it”.

stop-thinking-and-just-do-it

Con questo non vi sto dicendo di fiondarvi in palestra e non uscirci più per mesi interi, sono ben consapevole che ci siano giornate in cui non si abbia neanche un minuto libero per mangiare, figuriamoci per andare in palestra o andare a correre in un parco. Però non perdete lo stesso la possibilità di fare qualcosa per il vostro fisico e per il vostro benessere, anche psicologico.

Le piccole cose sono importanti: possiamo riscoprire gesti e piccoli movimenti quotidiani, che spesso sottovalutiamo, ma che sono importanti. Il classico esempio: non prendete l’ascensore, fate le scale. So che può sembrare banale, ma non lo è. Salire le scale è un esercizio è molto importante, ed ogni persona dovrebbe farlo, sia che stia a dieta o meno, perché aiuta a mantenere una buona salute ed un buon livello di energia. Inoltre, è il modo migliore per ridurre le calorie e bruciare il grasso corporeo, per rendere forti i muscoli della parte inferiore del corpo e le articolazioni, e per migliorare la circolazione del sangue. E lo stesso discorso vale per il camminare anziché prendere la macchina, portate le buste della spesa.

Ma non solo. Sappiamo tutti che fare l’amore aiuta a dimagrire, ma in pochi sappiamo che rifare il letto ci fa bruciare 150 calorie ogni mezz’ora, pulire i pavimenti 120, passare l’aspirapolvere 90, spolverare 75 calorie ogni mezz’ora. Fare il bucato a mano e spazzare 50, lavarsi i capelli, stirare e lavare i piatti 45. E così via. Quindi le attività che svolgiamo quotidianamente ci aiutano a tenerci in forma più di quanto avremmo mai pensato; ma non arriveranno mai a rimpiazzare degli esercizi specifici o delle ore in palestra.

Combaciare l’allenamento con il caldo estivo (MISS FIT)

Credit: breaknotizie.com

Il caldo torrido dell’estate ci fa sentire tutti più stanchi, spossati e per niente desiderosi di compiere tutti quegli esercizi che abbiamo assimilato perfettamente nel corso dei mesi passati, e che ormai sono pressoché automatici. Si tratta di una situazione del tutto normale, dovuta principalmente alle alte temperature. E ci vuole tempo per superare questo status di “nullafacenza”.

Ci vogliono infatti due settimane affinché l’organismo si adatti all’incremento di temperatura. Due settimane di vera sofferenza per i principianti, di semplice fastidio per i runners esperti, ormai abituati a gestire al meglio le variazioni climatiche.

Non è solo il caldo a creare problemi, ma anche e soprattutto di umidità. Questo perché quando la quantità di calore che produce il nostro organismo eccede, e si disperde tramite la sudorazione, il nostro principale meccanismo di termoregolazione, purtroppo, non è più sufficiente. Inoltre, se l’umidità atmosferica è eccessiva non permette la corretta evaporazione del sudore. Ecco quindi che, per contrastare questo effetto e ritrovare il giusto equilibrio scegliamo gli orari più adatti per muoverci normalmente, ma sopratutto per fare attività fisica, seguendo giuste tipologie di allenamento, con abbigliamento e alimentazione adeguata.

La cosa più importante in questi casi è la reidratazione: dobbiamo cioè reintegrare i liquidi dispersi durante lo sforzo, o meglio ancora, prevenire la loro esagerata perdita. Se si suda eccessivamente c’è la conseguente carenza di sostanze minerali, come ad esempio potassio, sodio e magnesio, deputati a fornire e produrre energia per il nostro organismo. Per questo è necessario preidratarsi, attraverso l’assunzione di circa mezzo litro di bevanda isotonica, ovvero con pochi zuccheri e pochi sali. L’ideale sarebbe farlo quindici minuti prima dell’inizio dell’attività fisica, sopratutto se si tratta di un allenamento particolarmente impegnativo. Ma successivamente, anche al termine dello sforzo fisico, si dovrebbe ripristinare quanto si è perso attraverso la sudorazione con bevande che contengano soprattutto sali e aspartati (quelle sostanze che prendono parte ai processi di produzione di energia). E in tavola non devono mai mancare frutta, ricca di vitamine, minerali e fruttosio o zuccheri semplici, né ortaggi freschi da abbinare a cibi proteici.

E ora che avete letto questi consigli, siete pronti a cominciare il vostro allenamento estivo?