Siete pronti per 5 curiosità storiche che sono talmente assurde da sembrare inventate? O, forse qualcuna lo è, ma molto spesso dietro queste curiosità c’è sempre un fondo (o un abisso) di verità.
E tu quali credi che siano vere e quali inventate?
5 Curiosità storiche: il Papa incoronato da morto
Nel 897, a Roma, si tenne un processo senza precedenti. Papa Stefano VI ordinò di riesumare il corpo del suo predecessore, Papa Formoso, morto nove mesi prima, per processarlo.
Il cadavere fu vestito con i paramenti papali, seduto su un trono e accusato di aver usurpato il pontificato.
Ovviamente non poté difendersi: fu dichiarato colpevole, privato della dignità papale e il suo corpo gettato nel Tevere. Una vera macabra farsa giuridica.
L’imperatrice cannibale: Wu Zetian e la vendetta perfetta
Wu Zetian, unica donna a regnare come imperatrice nella Cina imperiale, fu protagonista di molti episodi spietati.
Secondo alcune cronache, per vendicarsi di un ex amante divenuto rivale, lo fece uccidere, cucinare e servire a un banchetto di corte. Gli ospiti, ignari, si leccarono i baffi. Non è chiaro quanto sia storicamente verificabile, ma il messaggio di potere era inequivocabile.
Il Medioevo e i processi agli animali
Sì, nel Medioevo si processavano davvero gli animali. Maiali, capre, persino insetti venivano accusati di crimini, incarcerati, difesi da avvocati e talvolta giustiziati.
In Francia, nel 1386, un maiale fu impiccato per aver ucciso un bambino. Un esempio estremo di antropomorfismo giuridico.
La peste del ballo: Strasburgo, 1518
Nel luglio del 1518, a Strasburgo, una donna iniziò a ballare ininterrottamente per giorni. In breve, decine la seguirono. Ballarono per settimane, finché alcuni morirono per sfinimento.
La causa? Forse isteria di massa, forse una tossina allucinogena del pane. Nessuno lo sa davvero.
Fotografare i morti: la moda vittoriana del post-mortem
Questa sappiamo già che è vera, forse avrete visto il film The Others con Nicole Kidman e quindi lo sapete già.
Nell’800, la fotografia post-mortem era una pratica diffusa in Inghilterra e negli Stati Uniti.
I defunti venivano vestiti, truccati, messi in posa come se dormissero o fossero ancora vivi, talvolta con occhi dipinti sulle palpebre chiuse. Era un modo per preservarne la memoria… e spaventare le generazioni future.
Leggi anche:
- 5 stranezze dal mondo: la gara delle bare, il lancio del tonno e il villaggio maledetto
- Curiosità sul Conclave: vita e riti dei cardinali e il mistero della fumata
- Le 10 cose più strane trovate in un albergo (FOTO)