sabato, 30 Settembre 2023

Food

Home Food
Proposte dal mondo del cibo: ristorazione, dieta, ricette e cucina

E’ sempre mezzogiorno ricette: focaccia con cipolle bianche

Come fare la focaccia con le cipolle? Ce lo dice E’ sempre mezzogiorno ricette condotto da Antonella Clerici su Rai 1.

Nella puntata del 14 maggio, Fulvio Marino, ha mostrato la ricetta. Non è affatto difficile ed il risultato è davvero buono e sfizioso.

La focaccia con le cipolle bianche è deliziosa, non ruba troppo tempo ed è perfetta per una cena golosa fra amici.

E’ sempre mezzogiorno ricette: ingredienti per la focaccia con cipolle bianche

Ingredienti:
• 1 kg di farina tipo 0 di media forza
• 650 acqua
• 12 g di lievito fresco di birra
• 10 g di malto in polvere o in pasta
• 80 g di olio di oliva
• 22 g di sale
• 500 g di cipolle bianche

E’ sempre mezzogiorno ricette: preparazione della focaccia con cipolle bianche

Versare nella ciotola farina, lievito, quasi tutta l’acqua, ed il malto.
Iniziare ad impastare. Aggiungere il sale e il resto dell’acqua, continuare ad impastare, alla fine uniamo l’olio e completiamo l’impasto. Copriamo la ciotola con la pellicola per alimenti e facciamo lievitare 2 ore a temperatura ambiente.
Versare l’impasto sul tavolo infarinato e fare dei panetti da 500 gr. Stendere i panetti e disporre sulle teglie già ben unte con l’olio.
L’impasto deve lievitare coperto per 30 minuti a temperatura ambiente.
Affettare le cipolle a fettine sottili.
Allargare l’impasto nella teglia, facendo i classici buchi con le dita e versarvi sopra la salamoia fatta con olio, acqua e sale.
Aggiungere le cipolle e coprire, deve lievitare ancora 1 ora a temperatura ambiente.
Infornare in forno a 250° C per circa 20 minuti.

Idee per il pranzo di Pasqua 2021: tutte le ricette

pranzo di pasqua

Pasqua si avvicina e non hai idea di cosa cucinare? In questo breve articolo ti daremo tante idee facili e sfiziose per trascorrere al meglio il pranzo di Pasqua a tavola coi parenti o con gli amici.

Ideare un pranzo di Pasqua non è affatto difficile se sappiamo scegliere gli ingredienti giusti. Gli ingredienti tipici ed immancabili sulle tavole italiane per il Pranzo di Pasqua sono sicuramente le uova (di cioccolato e non), l’agnello e la colomba.

Per aprire il vostro pranzo di Pasqua potete optare per una ricetta facile e veloce come le uova ripiene: una soluzione facile e veloce da preparare con pochi e semplici ingredienti. Se preferite invece iniziare con un antipasto vegetariano potete divertirvi a preparare una ciambella salata con carciofi e provola da tagliare a fette, ottima variante al più classico casatiello pasquale.

Sicuramente, non c’è pasqua senza lasagne! Infatti le lasagne sono uno dei primi piatti tipici italiani che, generalmente, vengono preparati nei giorni festivi. Vi sono molte varianti di questo piatto. Ad esempio, per il pranzo di Pasqua potete preparare le lasagne al ragù bianco di agnello, insaporita da una crema a base di uova, succo di limone e pecorino che doneranno una fragranza decisa al nostro piatto

I secondi piatti pasquali sono a base di agnello o capretto: potete spaziare dal più classico agnello al forno con le patate, un rotolo di pollo ripieno al forno o provare l’arista di maiale al latte. Ottima sarebbe anche la scelta del polpettone: un secondo piatto morbido con radicchio, noci e speck dal sapore delicato ma gustoso.

Potete preparare il vostro contorno per il pranzo di Pasqua utilizzando delle verdure di stagione come le zucchine, realizzando degli involtini accompagnati con della Certosa, oppure dei carciofi grigliati filanti con Galbanino e pancetta.

Il pranzo di Pasqua non può che concludersi con un bel dolce! Il più gettonato è sicuramente la pastiera napoletana, ma oltre al tradizionale uovo di Pasqua e alla colomba, vi consigliamo di provare i biscotti coniglietto, perfetti per divertirsi insieme ai bambini decorandoli con codette di vari gusti, granella di zucchero e palline colorate!

Oggi pasta: due ricette di primi facili e veloci

Non so da voi ma qui sembra di essere in Siberia: vento forte gelido e pioggia a non finire (no, neve no).

Oggi voglio dedicare due ricette facili e veloci a tutti voi che, come me, vorreste solo rimanere abbracciati al calorifero a leggere o guardare serie tv, cucinando qualcosa di semplice e comfort.

Esatto: un bel piatto confortevole, saporito e che soprattutto non richieda di uscire a far la spesa.

Scegliete quale vi attira di più.

Pasta all’avocado e pomodori

Ricettina ottima che più semplice di così non si può.

Ingredienti per 2:

  • 150 gr di linguine (pesate a crudo)
  • 1 avocado maturo
  • 3 pomodori secchi
  • olio evo
  • sale qb

Come si fa:

Cuocere al dente la pasta in abbondante acqua salata.

Dividere a metà l’avocado ed estrarne la polpa. Frullare la polpa e metterla in una ciotola.

Prendere i pomodori secchi sott’olio, sgocciolarli e tritarli. Unire all’avocado e mescolare

Scolare la pasta, versarla nella ciotola, aggiungere un filo d’olio e mescolare.

Fatto.

Pasta con pancetta, olive e besciamella

Seconda ricetta di primi facili e veloci, molto gustosa e molto facile.

Ingredienti per 2:

  • 150 gr di linguine (pesate a crudo)
  • besciamella a piacere
  • 1 cucchiaio di olive taggiasche
  • pancetta a dadini
  • olio evo
  • sale qb

Cuocere al dente la pasta in abbondante acqua salata (non troppo perché ci sono le olive che son già salate di loro).

In una padella a parte, far rosolare le olive taggiasche e la pancetta in poco olio evo, per almeno 8 minuti buoni. La pancetta deve essere bella croccante.

Scolare la pasta versarla in padella e unire la besciamella, condire e servire. Potete aggiungerci una spolverata di pepe ed il formaggio ovviamente se vi piace.

Ricette giapponesi facili: lo shabu shabu

Ricette giapponesi facili: perché non provare lo shabu shabu?

Si tratta di un piatto che è comparso per la prima volta ad Osaka agli inizi del ‘900. E’ molto simile ai piatti cinesi al vapore.

E’ come una sorta di fonduta.

Curiosi?

Ricette giapponesi facili: lo shabu shabu

Ingredienti:

  • carne di manzo tagliata molto sottile (la parte del controfiletto)
  • verdure tagliate fini o a bastoncini (funghi, carote, cavolo cinese, cipollotto etc)
  • brodo bollente
  • salse

Come fare e come servire lo shabu shabu

Tagliare le verdure molto sottili o a bastoncini. Anche le fettine di carne di manzo devono essere molto sottili. Preparare un brodo di carne.

Disporre in tavola dei piattini con la carne e le verdure, al centro posizionare la pentola del brodo.

Il brodo deve essere bollente e possibilmente occorre che continui a bollire in tavola.

Ogni commensale cuoce la propria fettina di carne e le verdure nel brodo, poi si intingono nelle salse.

Si può aggiungere del tofu se piace.

Potete aggiungere anche spaghetti di riso o di soia, solitamente si servono a fine pasto in delle ciotole con il brodo avanzato.

Ricette giapponesi facili: le salse dello shabu shabu

Salsa al sesamo

Tostate i semi di sesamo in una padella, pestateli con un mortaio e mescolati a qualche cucchiaio di dashi, mirin e salsa di soia, unire lo scalogno tritato finemente.

Salsa ponzu

Mescolare insieme salsa di soia, dashi e aceto di riso. Aggiungere succo di limone e, una volta che gli ingredienti sono ben amalgamati, aggiungete del ravanello tritato o un cipollotto.