sabato, 19 Aprile 2025

Food

Home Food
Proposte dal mondo del cibo: ristorazione, dieta, ricette e cucina

Ricette dal mondo: scopriamo la cucina dell’Azerbaigian

Ritorna la nostra rubrica Ricette dal mondo, oggi parliamo della cucina dell’Azerbaigian che è un affascinante mix di sapori, tradizioni e ingredienti freschi, influenzata dalla posizione geografica del paese e dalla sua storia.

La cucina azerbaigiana utilizza abbondantemente ingredienti freschi come carne, pesce, verdure, erbe aromatiche e spezie. L’agnello, il manzo e il pollo sono molto comuni, così come il pesce, specialmente nelle regioni vicino al Mar Caspio. I kebab sono particolarmente popolari. Il riso è un alimento base e viene preparato in vari modi, spesso come pilaf. Altri cereali, come il grano e il mais, sono utilizzati in diverse preparazioni. Le spezie come il cumino, la curcuma, il pepe nero e il coriandolo sono frequentemente usate, e piatti come il plov possono contenere anche zafferano.

Ricette dal mondo: due ricette tradizionali

Plov (Riso Pilaf)

Ingredienti:

  • 500 g di riso basmati
  • 1 kg di carne di agnello o manzo
  • 2 cipolle
  • 100 g di burro
  • 100 g di uvetta
  • 100 g di carote
  • 1 cucchiaino di curcuma
  • Sale e pepe q.b.
  • Spezie (zafferano, cumino, o altre a piacere)

Sciacquare il riso in acqua fredda finché l’acqua non diventa limpida. Mettere a bagno in acqua salata per almeno 30 minuti.

In una pentola grande, sciogliere il burro e aggiungere le cipolle tritate. Farle soffriggere fino a doratura, poi aggiungere la carne a cubetti e rosolare fino a doratura.

Grattugiare le carote e aggiungerle alla carne. Cuocere per circa 5 minuti.

Scolare il riso e aggiungerlo nella pentola. Aggiungere acqua (2 parti di acqua per 1 parte di riso), le spezie e l’uvetta. Portare a ebollizione, poi coprire e cuocere a fuoco basso per 20-25 minuti.

Una volta cotto, mescolare delicatamente e servire caldo.

La cucina dell’Azerbaigian: Dolma

Dolma (Verdure Ripiene)

Ingredienti:

  • 4 peperoni
  • 4 zucchine
  • 1 tazza di riso
  • 300 g di carne macinata (agnello o manzo)
  • 1 cipolla
  • 1 pomodoro
  • Prezzemolo e menta fresca
  • Spezie (sale, pepe, paprika)
  • Olio d’oliva

In una ciotola, mescolare il riso, la carne macinata, la cipolla tritata, il pomodoro a cubetti, il prezzemolo, la menta e le spezie.

Tagliare la parte superiore dei peperoni e delle zucchine e svuotarle. Conservare le parti tagliate.

Riempire i peperoni e le zucchine con il ripieno preparato.

In una pentola, disporre le verdure ripiene, aggiungere un po’ d’acqua e un filo d’olio d’oliva. Coprire e cuocere a fuoco basso per circa 30-40 minuti.

Servire caldo, eventualmente guarnendo con erbe fresche.

Ricette dal mondo di Tolkien, come preparare una cena a tema

Se avete sempre desiderato fare una cena a tema Signore degli anelli, vi fornirò delle ricette dal mondo di Tolkien.

Nel libro si trovano diversi piatti molto interessanti e facili da riprodurre, fra cui: il pane di Sackville-Baggins, la torta di mele della Contea (con mele e spezie), i biscotti al burro degli hobbit ed il pasticcio di patate e pancetta.

Poi abbiamo lo stufato di carne di Rohan (che dovrebbe essere a base di carne di cavallo), il pane di Minas Tirith, il Lembas il pane elfico, l’insalata di Lothlórien, il vino di Dorwinion e lo spezzatino di carne di Moria da consumare con il pane di Khazad-dûm, un tipo di pane scuro.

Ricette dal mondo di Tolkien

Vediamo alcune delle ricette di cui abbiamo parlato sopra.

Pane di Sackville-Baggins

Ingredienti:

  • farina di grano,
  • lievito di birra
  • acqua
  • sale
  • burro

Impastare gli ingredienti fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.

Lasciare lievitare per circa un’ora. Formare una pagnotta e cuocere in forno preriscaldato a 220°C per 30-35 minuti.

Stufato di carne di Rohan

Ingredienti:

  • carne di manzo o di cavallo
  • cipolle, carote, patate
  • brodo di carne
  • erbe aromatiche (timo, rosmarino, alloro)

Rosolare la carne e le verdure, aggiungere il brodo e le erbe.

Cuocere a fuoco lento per 2-3 ore fino a quando la carne è tenera. Servire con pane o patate.

Torta alla mela della Contea

Ingredienti:

  • mele
  • zucchero
  • cannella
  • pasta frolla

Stendere la pasta frolla in una teglia. Disporre le fette di mela, spolverare con zucchero e cannella. Ricoprire con altro strato di pasta frolla. Cuocere in forno a 180°C per 30-40 minuti.

Lembas (Pane degli Elfi)

Ingredienti:

  • farina di grano
  • acqua
  • miele
  • noce moscata

Impastare gli ingredienti fino a ottenere una consistenza compatta.

Modellare il composto in forme rettangolari. Cuocere in forno a 160°C per 20-25 minuti.

Articoli correlati:

Le proprietà nutrizionali delle castagne ed i rimedi naturali

Oggi parliamo delle proprietà nutrizionali delle castagne e dei rimedi naturali in cui si possono impiegare.

La castagne anticamente erano il cibo dei poveri: molto versatili e molto energiche, insieme alle ghiande per un lungo periodo era il cibo che maggiormente si trovava sulle tavole di chi non poteva permettersi il pane, la carne etc.

Vediamo un riepilogo delle principali proprietà nutrizionali.

Le proprietà nutrizionali delle castagne

Il contenuto calorico è di circa 170 calorie per 100 g.

Forniscono molta energia per via dei 36 g di carboidrati per 100 g, la maggior parte dei quali sono carboidrati complessi, ideali per un rilascio energetico sostenuto.

Sono inoltre ricche di fibre alimentari (8 g per 100 g), utili per la salute intestinale e per favorire la digestione.

Anche se non sono una fonte principale di proteine, contribuiscono al fabbisogno proteico complessivo (2 g per 100 g).

In pochi sanno che contengono 30 mg di vitamina C per 100 g, importante per il sistema immunitario e la salute della pelle.

Contengono inoltre vitamine del gruppo B: B1 (tiamina), B2 (riboflavina), B3 (niacina) e B6, che supportano il metabolismo energetico.

Inoltre contengono:

  • Potassio, circa 500 mg per 100 g, utile per la regolazione della pressione sanguigna e la salute cardiaca.
  • Magnesio, circa 30 mg per 100 g, importante per la funzione muscolare e nervosa.
  • Ferro, circa 0.5 mg per 100 g, essenziale per il trasporto dell’ossigeno nel sangue.

Infine le castagne contengono antiossidanti, come i polifenoli, che possono contribuire a proteggere le cellule dai danni dei radicali liberi e sono senza glutine.

I rimedi naturali con le castagne

Le castagne non sono solo buone da mangiare, sono utili per aiutarci contro alcuni fastidi.

Le foglie di castagno sono ricche di antiossidanti e possono avere effetti antinfiammatori. Un infuso con le foglie essiccate bollite in acqua calda, aiuta ad alleviare disturbi digestivi e supporta il sistema immunitario.

Il decotto di castagne può essere utile contro la tosse e per alleviare i sintomi del raffreddore. Fai bollire le castagne in acqua per circa 30 minuti, poi filtra e bevi il liquido. Puoi addolcirlo con miele.

La polpa delle castagne cotta e schiacciata è un cataplasma contro infiammazioni e dolori muscolari.

Per un bagno rilassante e tonificante per la pelle, aggiungi castagne cotte all’acqua del bagno per un effetto lenitivo e nutriente.

Chi non deve usare questi rimedi:

  • le persone con allergie alle castagne o ad altri frutti a guscio;
  • chi ha disturbi gastrointestinali come sindrome dell’intestino irritabile (IBS) o colite;
  • le persone diabetiche devono consumarle con cautela;
  • le castagne contengono vitamina K, che può interferire con i farmaci anticoagulanti, consultare il medico;
  • le donne in gravidanza o in allattamento devono consultare il proprio medico prima di usare rimedi con le castagne;
  • non somministrare rimedi con le castagne ai bambini soprattutto ai bambini piccoli.

Due ricette con le castagne: un primo piatto e un dolce

Oggi si va di ricette con le castagne perché ormai è già tempo.

Lo sapevi che le castagne sono ricche di nutrienti? Tra cui vitamine del gruppo B, vitamina C, fibre e minerali come potassio e magnesio. Sono anche a basso contenuto di grassi, la differenza infatti con le noci è che contengono circa il 2% di grassi, mentre le noci possono arrivare fino al 70%.

In cucina, oltre ad essere consumate fresche, le castagne possono essere trasformate in farina, utilizzata per preparare dolci e pane, o in purè. Sono anche un ingrediente comune in zuppe e piatti salati.

Ricette con le castagne: tagliatelle con crema di castagne e funghi

Iniziamo bene con un buon primo con i profumi ed i sapori tipici dell’autunno.

Ingredienti:

  • 300 g di tagliatelle
  • 200 g di castagne già cotte e pelate
  • 200 g di funghi porcini
  • 1 cipolla piccola
  • 2 spicchi d’aglio
  • 50 g di burro
  • 100 ml di panna fresca
  • Sale e pepe q.b.
  • Prezzemolo fresco per decorare

In una padella, sciogli il burro e unisci la cipolla e l’aglio tritati finemente. Soffriggi fino a doratura. Unisci i funghi tagliati a fette e cuoci fino a farli appassire. Accorpa le castagne e cuoci per altri 5 minuti.

Incorpora la panna e frulla il tutto con un frullatore a immersione fino a ottenere una crema liscia. Aggiusta di sale e pepe.

Cuoci la pasta in abbondante acqua salata. Scolala e condiscila con la crema di castagne. Impiatta e guarnisci con prezzemolo fresco tritato.

Ricette dolci con le castagne: Torta di Castagne

Ed infine un classico dei dolci con le castagne.

Ingredienti:

  • 250 g di farina di castagne
  • 150 g di zucchero
  • 3 uova
  • 100 ml di olio di semi
  • 200 ml di latte
  • 1 bustina di lievito in polvere
  • Un pizzico di sale
  • Zucchero a velo per decorare

In una ciotola, monta le uova con lo zucchero. Aggiungi l’olio e il latte, mescolando bene. Setaccia la farina di castagne, il lievito e il sale. Uniscili al composto liquido e mescola fino ad ottenere un impasto omogeneo.

Versa l’impasto in una tortiera rivestita di carta da forno. Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 35-40 minuti.

Lascia raffreddare la torta e spolvera con zucchero a velo prima di servire.

Articoli correlati: