sabato, 19 Aprile 2025

Food

Home Food Pagina 2
Proposte dal mondo del cibo: ristorazione, dieta, ricette e cucina

Ricetta dell’avena notturna: come fare l’overnight oatmeal

Abbiamo parlato dell’overnight oatmeal in questo articolo, perché l’abbiamo inserito nella lista delle cose da fare in autunno.

Trattasi di una ricetta semplicissima, un classico porridge di avena ma senza calore.

Visto che il freddo non è ancora arrivato, perché non provare questa ricetta fresca?

Che cos’è l’overnight oatmeal?

Trattasi di avena che viene ammollata per 4 oppure 8 ore, quindi durante la notte, a cui si aggiungono vari ingredienti.

Si può fare con il latte o con qualunque bevanda vegetale ma anche lo yogurt. Preparandolo la sera prima si ha il vantaggio che la mattina dopo è già pronto, un’ottima idea per quando si ha fretta.

Vanno bene tutti i dolcificanti, ma è consigliato il miele. Per un’idea più golosa si possono aggiungere le gocce di cioccolato, mentre per una versione più salutare si può unire la frutta, fresca o secca.

Come preparare l’avena notturna

Vediamo dunque come preparare questa ricetta, se fa troppo caldo ancora ricorda di metterla in frigo, se fa fresco invece puoi lasciarla anche fuori.

Ingredienti:

  • 100 g di fiocchi d’avena
  • 250 ml di latte, o latte vegetale (come mandorla, soia o cocco) o yogurt
  • 1 cucchiaio di miele o sciroppo d’acero (a piacere)
  • frutta
  • 1 cucchiaino di semi di chia (opzionale)
  • Un pizzico di cannella o gocce di cioccolato (opzionale)
  • Frutta secca o fresca per guarnire (noci, mandorle, frutti di bosco, ecc.)

In una ciotola, unisci i fiocchi d’avena, il latte o lo yogurt. Mescola bene. Aggiungi il miele o lo sciroppo d’acero e mescola fino a ottenere un composto omogeneo. Incorporare la frutta, i semi di chia se piacciono e la cannella o le gocce di cioccolato.

Copri la ciotola con pellicola trasparente o un coperchio e mettila in frigorifero per tutta la notte (almeno 4 ore). Al mattino, mescola nuovamente e guarnisci con frutta secca o fresca a piacere.

E in versione cioccolatosa? Lo trovi qui: https://joyfoodsunshine.com/chocolate-overnight-oats/

Articoli correlati:

Ricette giapponesi casalinghe: zuppa di miso e tamagoyaki

Oggi parliamo di ricette giapponesi casalinghe, ovvero piatti semplicissimi, molto facili da riprodurre e decisamente veloci,

I vari ingredienti come miso, kombu, dashi etc potete reperirli al Lidl, nei market orientali oppure su Amazon.

Per la frittata giapponese è consigliabile utilizzare una padella rettangolare che trovate in vendita oline.

Ricette giapponesi casalinghe: zuppa di miso

La zuppa di miso è un piatto tradizionale giapponese, semplice e nutriente. Si consiglia di cercare un miso chiaro (io l’ho acquistato da Lidl).

Ingredienti:

  • 4 tazze di brodo dashi in polvere o preparato con alghe kombu e katsuobushi
  • 3-4 cucchiai di miso bianco o rosso, a seconda del gusto
  • 200 g di tofu tagliato a cubetti
  • 1/4 di tazza di wakame essiccata
  • 1 cipollotto affettato finemente

Preparare il brodo dashi: se usi alghe kombu, mettile in acqua fredda e porta a ebollizione. Dopo pochi minuti, aggiungi il katsuobushi e lascia in infusione per circa 10 minuti. Filtra il brodo.

Metti l’alga wakame in acqua tiepida per circa 10 minuti, poi scolala e strizzala.

Porta il brodo dashi a ebollizione in una pentola.

Allontana la pentola dal fuoco e sciogli il miso in un po’ di brodo caldo, quindi rimetti tutto nella pentola. Non far bollire il miso, per preservarne i nutrienti.

Aggiungi i cubetti di tofu e l’alga wakame reidratata. Se desideri, puoi anche aggiungere altre verdure o funghi.

Servi la zuppa in ciotole e guarnisci con cipollotto affettato.

Ricette dal Giappone facili: tamagoyaki

Il tamagoyaki è una deliziosa omelette giapponese, nota per la sua consistenza soffice e il sapore leggermente dolce.

Ingredienti:

  • 4 uova
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 1 cucchiaio di salsa di soia
  • una bustina di brodo dashi
  • Olio di semi per ungere la padella

In una ciotola, sbatti le uova insieme allo zucchero, alla salsa di soia e al dashi fino a ottenere un composto omogeneo.

Riscalda una padella rettangolare antiaderente (o una tonda) a fuoco medio e ungila leggermente con un po’ di olio.

Versa un mestolo del composto di uova nella padella, distribuendolo uniformemente. Cuoci finché la parte inferiore è dorata e la superficie è quasi cotta.

Con una spatola, inizia ad arrotolare l’omelette su se stessa, partendo da un lato. Una volta arrotolata, sposta l’omelette verso un lato della padella.

Ungi di nuovo la padella se necessario e versa un altro mestolo di composto di uova, assicurandoti di coprire anche la parte esposta dell’omelette arrotolata. Cuoci fino a quando è quasi cotta.

Ripeti il processo di arrotolamento e aggiunta di uova fino a esaurire il composto.

Una volta cotta, trasferisci l’omelette su un tagliere e affetta in fette spesse per servirle.

Articoli correlati:

Due ricette giapponesi autunnali facili e veloci


Oggi vi presento due ricette giapponesi autunnali. L’autunno in Giappone è una stagione magica, ricca di colori e sapori nuovi. Possiamo provare a riprodurla portando in tavola due pietanze tipiche.
いただきます (itadakimasu).

Due ricette giapponesi autunnali: Nabe di Funghi e Verdure


Il nabe (鍋) è un piatto tradizionale giapponese che consiste in uno stufato cotto in un contenitore di coccio o metallo, tipicamente su un fornello a tavola. È un modo conviviale di mangiare, dove gli ingredienti vengono cotti direttamente al centro del tavolo, permettendo ai commensali di servirsi da soli.


Ingredienti:
• 200 g di funghi shiitake
• 200 g di funghi enoki
• 1 carota, affettata
• 1 piccola zucca (kabocha), a cubetti
• 200 g di tofu, tagliato a cubetti
• 1 porro, affettato
• 1 litro di brodo dashi
• 3 cucchiai di salsa di soia
• 2 cucchiai di mirin
• 1 cucchiaio di sake

In una pentola, portate a ebollizione il brodo dashi. Aggiungete la salsa di soia, il mirin e il sake.
Unite le carote, la zucca, i funghi e il porro. Cuocete per circa 10-15 minuti, fino a quando le verdure sono tenere. Aggiungete il tofu e cuocete per altri 5 minuti.
Versate il nabe in ciotole e servite con riso cotto.


Ricette dell’autunno in Giappone: Dango di Castagne


I dango (団子) sono dolcetti giapponesi a base di farina di riso glutinoso. Hanno una consistenza morbida e chewy e vengono spesso serviti su spiedini, in genere con tre o quattro palline per spiedino. Sono un alimento tradizionale, consumato in diverse occasioni e festival.


Ingredienti:
• 200 g di farina di riso glutinoso
• 50 g di farina di castagne
• 100 ml di acqua
• 50 g di zucchero
• Castagne lessate (per guarnire)
• Salsa di soia dolce (per servire)

In una ciotola, mescolate la farina di riso glutinoso e la farina di castagne. Aggiungete l’acqua e lo zucchero, mescolando fino a ottenere un impasto liscio.
Prelevate piccole porzioni di impasto e formate delle palline di circa 2-3 cm di diametro.
Portate a ebollizione una pentola d’acqua e fate cuocere i dango finché non galleggiano (circa 5-7 minuti). Scolateli e raffreddateli.
Guarnite con castagne lessate e servite con salsa di soia dolce.

Articoli correlati:

Due ricette di comfort food perfette per le giornate piovose


Avete detto ricette di comfort food? Siamo pronti! Le giornate piovose ed uggiose ad alcuni mettono tristezza, una sensazione di freddo e malumore. Ecco che le ricette di cibi caldi intervengono a migliorare l’umore.

C’è chi invece vive le giornate di pioggia come dei momenti hygge e quindi delle belle zuppe calde sono perfette per completare l’atmosfera.

Due ricette di comfort food: la zuppa di lenticchie

La zuppa di lenticchie è calda, sostanziosa, corroborante e questi legumi sono ricchi di ferro e sali minerali.

Ingredienti:

  • 200 g di lenticchie
  • 1 cipolla
  • 2 carote
  • 2 gambi di sedano
  • 2 pomodori pelati
  • 1 litro di brodo vegetale
  • 2 spicchi d’aglio
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe q.b.
  • Alloro e rosmarino

In una pentola, scaldare un filo d’olio e unire la cipolla tritata, le carote e il sedano a cubetti. Far soffriggere fino a quando le verdure sono morbide.

Aggiungere l’aglio tritato e le lenticchie sciacquate. Mescolare per bene.

Unire i pomodori pelati e il brodo vegetale. Accludere alloro e rosmarino.

Portare ad ebollizione, poi ridurre la fiamma e lasciar cuocere per circa 30-40 minuti, fino a quando le lenticchie sono tenere.

Aggiustare di sale e pepe. Servire calda, magari con un filo d’olio a crudo.

Ricetta della zuppa di patate e porri

Questa è senz’altro una delle mie preferite. Appena vedo un accenno di giornata uggiosa corro subito a prepararla.

Ingredienti:

  • 3 patate medie
  • 2 porri
  • 1 cipolla
  • 1 litro di brodo vegetale
  • 100 ml di panna fresca
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe q.b.
  • Prezzemolo fresco

Pulire i porri e affettarli. Sbucciare e tagliare le patate a cubetti. Triturare finemente la cipolla.

In una pentola, scaldare un filo d’olio e unire la cipolla e i porri. Far soffriggere fino a quando sono morbidi.

Aggiungere le patate e il brodo vegetale. Portare a ebollizione, poi abbassare la fiamma e lasciar cuocere per circa 20 minuti, fino a quando le patate sono tenere.

Usare un frullatore a immersione per ridurre la zuppa in una crema liscia. Aggiungere la panna e mescola bene.

Aggiustare di sale e pepe, guarnire con prezzemolo fresco e servire calda.

Articoli correlati: