lunedì, 29 Maggio 2023

Italia

Home Turismo Italia
News e destinazioni dal turismo in Italia

A Napoli i cittadini diventano guide turistiche volontarie

Si chiamano “Napoli Greeters” e nel capoluogo partenopeo saranno i primi in tutta Italia: si tratta del primo gruppo di cittadini che guideranno gratuitamente i turisti alla scoperta delle grandi bellezze della città.

Secondo Legambiente, chi meglio dei cittadini può raccontare e descrivere al pubblico esterno la propria città? Accanto ai paesaggi meravigliosi, la storia millenaria, gli eventi, la cultura e le curiosità di vita quotidiana, si somma un senso patriottico di appartenenza che non ha eguali. Napoli partirà per prima, a seguire le altre città. L’obiettivo è portare in Italia un modello di guide volontarie cittadine fondato a New York negli anni ’90. Si chiama “Global Greeter Netork” ed è una rete internazionale che “punta a mostrare ai turisti il vero volto delle città visitate attraverso il coinvolgimento diretto dei residenti”.

I “Napoli greeters” sono “persone che amano la propria città, che vivono quotidianamente il territorio, che conoscono le bellezze storico-culturali ma anche gli angoli più caratteristici, pronti a dare informazioni per far vivere da napoletani il soggiorno in una delle capitali mondiali della cultura e della bellezza” . Il progetto “è davvero una bella sfida, come sottolinea Carmine Maturo, presidente di Legambiente/Neapolis 2000. “Da sempre la nostra associazione crede nell’importanza dei progetti di cittadinanza attiva: è un modo per avvicinare le persone alle tematiche ambientali, e per riscoprire e rafforzare il legame con il territorio. E questo progetto che si sta diffondendo anche in Italia, va proprio in questa direzione“.

Perché proprio Napoli? “Siamo stanchi di sentire parlare male della nostra città, vogliamo dimostrare che Napoli non merita la cattiva fama di metropoli inospitale. Per questo siamo pronti a dare il benvenuto ai turisti e mostrare loro le bellezze della nostra città. Il nostro lavoro sarà anche di controinformazione, per fare in modo che i turisti diventino dei veri e propri ambasciatori di Napoli nel mondo”, commentano i primi cittadini coinvolti nel progetto.

Il servizio è gratuito, basta solo prenotarsi. Il percorso sembra essere bello e coinvolgente: si parte dalla “Stazione Neapolis” (fermata Museo – Linea 1) e proseguirà per tutta Napoli alla scoperta di usi, costumi, tradizioni, cultura, curiosità, storia millenario e aspetti di una Napoli che solo in pochi – i residenti, appunto – possono conoscere.

Dire “Basta” ad una Napoli in cui camorra, inganni, delitti e sporcizia ne fanno da padrona. Dire “Sì” alla Napoli che tutti vogliamo e che, molti, non conoscono ancora.

Oblivion, la nuova attrazione di Gardaland (FOTO E VIDEO)

Credit photo: www.gardapost.it

Gardaland, uno dei parchi divertimenti più belli d’Italia, ha inaugurato sabato scorso, 28 marzo, una nuova attrazione: Oblivion – The Black Hole, una delle montagne russe più grandi d’Europa. Per i suoi 40 anni di divertimento, Gardaland si regala questa nuova e strabiliante giostra, che lascerà tutti i visitatori a bocca aperta.

Oblivion vanta di due primati: è il primo dive coaster in Italia e il più lungo d’Europa. Lo sapevate? Questa grandiosa giostra ha un’altezza di 42,5 metri, un percorso di 566 metri, una velocità di circa 100 km/h, una discesa in picchiata verticale con inclinazione di 87°. Per questa attrazione il parco divertimenti ha dovuto ritagliare uno spazio di ben 13.000 metri quadrati.

Un’avventura che non vi scorderete facilmente questa sull’Oblivion. Prima di poter salire sulla nuova giostra, vi attende un lungo allenamento, utile per aumentare le vostre capacità di reazione fisiche e mentali e per non farvi arrivare impreparati. Per attraversare il famoso Black Hole, salite su un veicolo dallo stile futuristico, legati ad un sedile, ma con le gambe nel vuoto. L’adrenalina sarà altissima: attraverso capovolgimenti e rotazioni sembrerà di esseri catapultati in un altro mondo.

Mentre volerete in aria a bordo del nuovo Oblivion, molto probabilmente non vi accorgerete della bellezza della nuova giostra: binari bianchi e treni arancio sono la sua caratteristica principale, che l’avvicinano ancora di più a tutta l’area, che si ispira allo stile NASA.

Ad accompagnare i coraggiosi ci sono test e prove speciali, suoni, giochi di luce e LED screen. Ma l’elemento fondamentale di queste nuove montagne russe è il cosiddetto buco nero, che più attira l’attenzione dei coraggiosi e dei curiosi, che però la giostra la guarderanno solo dal basso.

Le migliori idee last minute per le vacanze (FOTO)

Credits: www.altraeta.it

Ci risiamo: è agosto, tempo di vacanze, e mentre tutti hanno già le idee ben chiare dove andranno, voi non ne avete la minima idea. Tra i vostri amici c’è chi ha prenotato con mesi di anticipo trovando sconti da urlo, e poi ci sono i ritardatari, come voi, che siete ancora a fissare il mappamondo in camera nella speranza di ricevere l’illuminazione sul dove andare questa estate.

E se costa troppo partire? No problem: fortunatamente esistono dei pacchetti per le vacanze last minute che combinano il prezzo con la vostra preferenza. Che sia il mare o la montagna, le idee accontentano tutti i palati. Ecco le migliori idee last minute per le vacanze 2015.

Tropea

Credits: http://calabria.jblasa.com/
Credits: http://calabria.jblasa.com/

Partiamo dall’Italia. Non poteva mancare la Calabria con la bellissima Tropea, da sempre alla top 10 delle mete turistiche. Pronti per il mare, il sole e tanto divertimento? Vi consigliamo economico l’Hotel Punta Faro, a partire da 26 euro a notte. A pochi chilometri da Tropea, l’albergo offre 25 camere, tra doppie, triple e quadruple, quasi tutte ben fornite e con vista mare.

Gallipoli

Credits: www.vacanzesalento.estate
Credits: www.vacanzesalento.estate

Restiamo al Sud Italia e ci spostiamo in Puglia, precisamente nella provincia di Lecce. Gallipoli è meta estiva sopratutto per i giovani che vogliono andare al mare la mattina e divertirsi la sera. Per questo la città non offre solo ostelli ma anche appartamenti a basso costo, disponibili però da fine agosto. Tra questi, vi segnaliamo il migliore. Il Residence Rosa Virginia offre appartamenti ben arredati fino a 6 posti a partire dal 29 agosto e fino al 12 settembre, con prezzi compresi da 400 a 600 euro a persona.

Amalfi

Credits: http://www.grandtoursorrentocoast.com/
Credits: http://www.grandtoursorrentocoast.com/

Saliamo di poco ed entriamo nella costa amalfitana, un’altra bellissima meta turistica, ideale per le vacanze last minute. Amalfi è abbastanza cara, e i prezzi partono dai 100 euro a notte, ma c’è qualcosa per chi prenota last minute. Se volete passare Ferragosto in questa bellissima città, vi consigliamo l’Ostello situato ad Atrani, a 5 minuti a piedi da Amalfi. Il prezzo è a 70 euro a notte. Non male per un piccolo hotel gestito da una famiglia, dal quale si può facilmente raggiungere il centro.

Versilia

Credits: Roberto Merlo / www.hotellapigna.it
Credits: Roberto Merlo / www.hotellapigna.it

Andiamo in Toscana per visitare la Versilia, una località turistica tra le più ambite nel nostro paese. Le offerte last minute sono varie, sia per coppie che per famiglie, da prenotare direttamente sul sito laversilia.it: i prezzi si aggirano dai 60 euro (per camera doppia) solo colazione, ai 280 (per tutta la famiglia) in pensione completa.

Isola Santorini

Credits: http://www.meteoweb.eu/
Credits: http://www.meteoweb.eu/

L’isola Santorini è tra le più belle del mondo, nonché vulcano in attività, sebbene la sua ultima eruzione risalga a più di 3000 anni fa. Quest’isola della Grecia è particolarmente ricercate tra le coppie che vogliono rilassarsi. Per questo consigliamo un soggiorno nella Blue Windmill Villa, una splendida casa con piscina ricavata da un antico mulino e immersa nel verde. L’abitazione murata di bianco offre comfort per tutti, e ospita fino a sei persone. Il prezzo? Da 320 euro a persona.

Croazia

Credits: www.zingarate.com
Credits: www.zingarate.com

Se invece pensate a una vacanza last minute all’estero, vi consigliamo di andare in Croazia, un vero paradiso per chi ama stare al mare. Nell’Apartment Maslina, a Umago, potrete passare uno splendido weekend di Ferragosto in un piccolo appartamento per due persone a partire da 155 euro. Oppure se avete voglia di passare una vacanza in barca a vela tra le Isole Incoronate, nel mare della Croazia, potete trovare una barca per sei persone, con o senza skipper, che vi farà fare il visito dell’arcipelago e il tutto a partire da 277 euro, da prenotare sul sito lastminute.com. Un’esperienza da non perdere.

Isole Baleari

Credits: www.zingarate.com
Credits: www.zingarate.com

Ibiza e Maiorca sono le località più gettonate per una vacanza last minute alle Isole Baleari. A Maiorca il migliore è Santuari de Lluc, che offre prezzi per ferragosto a partire da 46 euro, ed è piuttosto economico. Una location fantastica per chi vuole passare un weekend all’insegna della tranquillità è del relax. A Ibiza vi segnaliamo l’Hotel Club S’Estanyol, situato in una posizione strategica da dove si può facilmente raggiungere il centro. Il prezzo parte da 178 euro, un po’ alto, ma ne vale certamente la pena.

Courmayeu

Credits: http://www.viaggiamo.it/
Credits: http://www.viaggiamo.it/

Infine, per chi preferisce la montagna, vi consigliamo in assoluto Courmayeu. Per un’esperienza indimenticabile, vi segnaliamo la nuova Sky Way Monte Bianco che in meno di venti minuti potrete salire fino ai 3.466 metri di Punta Helbronner, sul tetto d’Europa. Ma affrettatevi: l’uscita della stazione di Punta Helbronner chiuderà il 23 agosto per un anno di ristrutturazioni. Il tutto costa dai 25 euro a notte.

Sardegna: oltre le bellezze marine (FOTO)

Credits photo: kalariseventi.com

Per chi visita la Sardegna durante l’estate, quest’isola incastonata al centro del mediterraneo tra lo stivale e la penisola Iberica, è la fotografia delle sue coste marine dai colori e la trasparenza amati e invidiati in tutto il mondo. Per i sardi, invece, la Sardegna è molto di più. Il fascino di quest’isola si divide tra le lunghe passeggiate in riva al mare e la bellezza selvaggia degli antichi olivastri, il suono delle launeddas nelle feste di folklore e il fremito dei cavalli, di pecore e cinghiali che circolano in zone interne e nascoste dell’isola. Infine ci sono gli antichi nuraghi e le famose Domus De Janas, insieme ai profumi della bottarga, di salsiccie, formaggi, torrone e tante altre specialità. Blog di Lifestyle ha tracciato un itinerario diverso e speciale per gli amanti della natura.

Partire per la Sardegna alla volta di una spiaggia dove rilassarsi sotto i raggi del sole è un buon motivo per fare i bagagli, allo stesso tempo lasciare l’isola senza aver visitato il suo cuore è come vivere un viaggio a metà.
Come abbiamo detto all’inizio la Sardegna offre alcune delle spiagge più belle del mondo. La Pelosa a Stintino, La rena Bianca a Santa Teresa, Cala Mariolu e Cala Goloritzé nell’Ogliastra, Porto Sa ruxi a Villasimius, Cala Pira a Castiadas sono solo alcuni esempi. Gli scorci più belli dell’isola sono raggiungibili solo se si è disposti a camminare per un tratto a piedi o se si ha la possibilità di raggiungerli con il gommone ed è qui che almeno una volta nel corso della stagione i sardi amano fare delle escursioni. Lo scoglio di Peppino a Costa Rei e Su Sirboni in Ogliasta meritano una passeggiata con ombrelloni e asciugamano.

Ma lasciamo le spiagge e conosciamo meglio il cuore della Sardegna. Il lato più affascinante dell’isola sono gli antichi resti delle civiltà nuragiche. Le tracce più evidenti del loro passaggio sono le Domus de Janas, case delle fate. Una delle più particolari si trova nella strada che porta da Castelsardo a Sedini, la Roccia dell’Elefante e prende questo nome proprio per la sua forma. La loro funzione è data per certa come quella di tombe monumentali, dall’altra parte ancora aperta la disputa sui complessi nuragici. Tombe, case, ovili etc. c’è incertezza sul loro uso, si concorda invece sui siti principali: il nuraghe Santu Antine, Palmavera, Succuronis e s’Ulimu sono i più conosciuti e dal vivo riportano il visitatore nei tempi più remoti della storia della Sardegna.

Più sperduta e meno conosciuta è invece l’area archeologica di Nora, città antica di origine fenicia è collocata su un ampio promontorio, il capo di Pula e si estende anche sotto il mare. In quest’area è possibile fare delle immersioni subacquee grazie ad istruttori esperti oppure visitare il sito archeologico, a pochi passi dalla Chiesa di Sant’Efisio a Nora, dove pare che lo stesso Efisio fosse stato martirizzato per essersi convertito al cristianesimo.

Proprio qui ogni anno il 1 maggio culmina la processione in suo onore, con partenza da Cagliari, la Festa di Sant’Efisio. Il Santo viene celebrato dalla popolazione e dai gruppi folk provenienti da tutta la Sardegna riconoscibili grazie ai loro costumi tradizionali e personalizzati a seconda del paese di origine. Il momento più emozionante è s’arramadura quando vengono cosparsi petali di fiori quasi a formare un tappetto come ringraziamento per aver liberato Cagliari dalla peste.

sant'efisio ufficiostampacagliari

Questa festa dura soli pochi giorni, mentre la bellezza di Cagliari e delle sue coste permane grazie allo spettacolo di fenicotteri rosa sullo Stagno di Molentargius e i diversi siti romanici che si trovano nella città. Al nord della Sardegna, invece, non si può non visitare la bellissima Basilica di Saccargia nel comune di Codrongianos, e celebrare Santa Maria Assunzione, il 14 agosto, con la processione dei Candelieri per le vie di Sassari.

Ma andiamo verso il centro, meno conosciuto, più selvaggio ma non meno attraente. Per gli amanti degli animali, il Parco del Gennargentu, situato nella provincia di Nuoro, è un’enorme riserva naturale in cui si possono ammirare mufloni o cervi sardi e ancora grifoni, falchi della regina e l’Aquila Reale. In inverno invece l’area del Gennargentu diventa il luogo più frequentato dagli amanti dello sci. Nel comune di Fonni si trova la maggiore stazione sciistica invernale con la seconda vetta più alta della Sardegna, Bruncu Spina.

Proprio a Nuoro si trova anche la casa della celebre scrittrice Grazia Deledda e di Salvatore Satta e si festeggia nella penultima domenica di agosto la Sagra del Redentore, altro evento folk costellato dai costumi tradizionali. Inoltre siamo soli a pochi chilometri dal Golfo di Orosei, dove non solo ci sono le riserve marine più spettacolari dell’isola, ma il buon cibo e l’aria pulita contribuiscono a darle il titolo di blue zone, area in cui vivono alcune delle persone più longeve del mondo.

Dalla parte opposta, infine, nella provincia di Oristano, possiamo ammirare una sorta di piccola Venezia: a Santa Giusta ogni primo agosto c’è la Regata di Is fassonis, che prende il nome dalle piccole imbarcazioni di origine fenicia utilizzate per attraversare l’omonimo stagno is fassonis, mentre gli spettatori possono deliziare di ricchi piatti arricchiti dalla deliziosa bottarga.

Credits photo: flickrcom
Credits photo: flickrcom

Sulla Sardegna si potrebbe scrivere ancora tanto altro, dalle risorse minerarie del Sulcis Iglesiente alle maschere del carnevale di Lula a Nuoro, tra cui la più antica Su Battileddu, ma descriverle non trasmette le stesse sensazioni di uno spettacolo dal vivo e settembre è il periodo migliore per partire verso questa piccola e incantevole isola. Cogliete l’attimo.