Scienza da brividi: siete pronti per 5 curiosità incredibili che non sembrano vere? Fra esplosioni, possessioni e immortalità non riuscirete a credere che tutto questo sia vero.
Scienza da brividi: l’orgasmo delle api maschio… le fa esplodere
Durante l’accoppiamento, i fuchi (maschi dell’ape) incontrano un destino piuttosto drammatico. Quando si accoppiano con l’ape regina durante il volo nuziale, il loro endofallo (una sorta di pene interno) si capovolge e si stacca dal corpo, esplodendo letteralmente fuori dal loro addome con un “pop”. Questo non è solo doloroso: è letale. Il fuco muore subito dopo, lasciando l’endofallo incastrato nella regina, che spesso si accoppia con più maschi in sequenza.
Questo sacrificio serve a garantire la fecondazione e a impedire ad altri maschi di inseminare la stessa regina.
I funghi che prendono possesso del cervello degli insetti e li guidano alla morte
Alcuni funghi parassiti, come quelli del genere Ophiocordyceps, infettano insetti come formiche e bruchi. Una volta all’interno dell’ospite, il fungo rilascia composti chimici che alterano il comportamento dell’insetto, costringendolo a salire su foglie o rami alti e a bloccarsi lì.
L’insetto muore in quella posizione “strategica”, mentre il fungo cresce fuori dal suo corpo, sviluppando uno stroma (struttura simile a un piccolo bastone) che rilascia spore per infettare altri ospiti.
Questo fenomeno è talmente preciso che alcune formiche infettate si aggrappano con le mandibole a una foglia alla stessa ora del giorno, un comportamento noto come “morso della morte”.
Gli alberi che comunicano tra loro con segnali chimici
Le piante e gli alberi non sono organismi isolati. Grazie a un complesso sistema chiamato Wood Wide Web, comunicano attraverso segnali chimici rilasciati dalle radici e attraverso le micorrize, reti di funghi simbiotici nel terreno.
Quando un albero è attaccato da insetti o parassiti, può “avvisare” gli altri vicini inviando fitormoni volatili o tramite il suolo. Gli alberi riceventi reagiscono aumentando la produzione di sostanze difensive come tannini o resine.
Alcune madri-albero rallentano la crescita dei propri “figli” (piantine giovani) per evitare che si sviluppino in condizioni sfavorevoli.
Il posto sulla Terra dove la gravità sembra non funzionare – Le “misteriose colline”
Esistono luoghi nel mondo conosciuti come “gravitational hills” o “mystery spots”, in cui oggetti sembrano rotolare in salita e le persone percepiscono l’orientamento del proprio corpo in modo distorto.
Un esempio celebre è la Magnetic Hill in India o in Canada, oppure la Mystery Spot in California. Tuttavia, non si tratta di una reale anomalia gravitazionale, ma di una illusione ottica causata dal paesaggio circostante inclinato. L’orizzonte visivo viene alterato e il cervello interpreta erroneamente la direzione della pendenza.
Anche se la spiegazione è scientifica, questi luoghi continuano ad attrarre curiosi, turisti e teorici del paranormale.