venerdì, 11 Aprile 2025

Beauty

Home Beauty Pagina 117
Il mondo del beauty tra tendenze, novità e consigli su come prendersi cura di se stessi

Fine delle vacanze? Aiuto, non sono pronto

Mancano pochi giorni a Settembre, mese che è anche sinonimo di “estate e vacanze finite”. Si avvicina l’inesorabile e “drammatico” momento del rientro: rientro in città, rientro al lavoro, rientro a scuola.
Dimenticatevi la spensieratezza di qualche giorno fa, e preparatevi ad alzarvi presto la mattina.
Molti credono di riprende il solito tran-tran più carichi di prima, invece, il più delle volte, si è più stanchi di prima: dolori muscolari, insonnia, nervosismo, cali d’attenzione e mal di testa sono all’ordine del giorno.

È importante che il rientro avvenga gradualmente, in modo tale da non sentire eccessivamente le conseguenze negative in seguito al forzato abbandono del relax. Gli studiosi consigliano di ritornare qualche giorno prima dal rientro sul posto di lavoro, così da iniziare a riprendere le vecchie abitudini.

Fate sport. Andare al lavoro con la bicicletta, fare lunghe passeggiate o intraprendere attività tipo yoga, pilates e thai-chi-chuan – o simili – aiutano ad attenuare il trauma e lo stress del rientro post estate.
Accompagnate l’attività fisica con una “dieta” equilibrata. È normale prendere qualche chilo durante le vacanze, per questo un’alimentazione equilibrata con cibi salutari non può che farvi bene.

Non solo per gli adulti, questi consigli valgono anche per bambini e ragazzi, che dopo quasi tre mesi di vacanze devono affrontare un faticoso rientro a scuola. Aiutateli a prepararsi facendo fare loro i compiti estivi, riabituandoli a stare sui libri. Scandite la loro giornata in modo diverso: introducete prima dei momenti ludici attività tipiche dell’ambiente scolastico, leggere un libro o fare un disegno è già qualcosa.

Come riprendersi dopo le vacanze? Non c’è un rimedio magico preciso, non esiste un antidoto. L’importante è, anche se gli impegni sono tanti, non dimenticare di dedicare del tempo a se stessi.

[Credit: ultimenotizieflash.com]

I rimedi per curare la pelle dopo l’abbronzatura

credits photo : esseresani.pianetadonna.it

L’unico pensiero fisso dell’estate è quello di sfoggiare una pelle abbronzata e luminosa. Ma cosa fare per curare la pelle dopo un’abbronzatura selvaggia? Rischiare di rovinare la pelle per crogiolarsi ore ed ore sotto il solleone sarebbe da evitare, ma essendo in vacanza si pensa sia tutto concesso. Attenzione a non cadere in questo errore.

Ecco i rimedi ed i consigli per curare la pelle dopo l’abbronzatura.

Doccia calda

Fare la doccia o il bagno poco dopo essere state tante ore sotto il sole è molto importante non solo per fissare l’abbronzatura ma anche per idratare la pelle, che durante l’esposizione ha perso molti liquidi. L’acqua calda infatti consente alla pelle di assorbire le sostanze idratanti contenute nelle lozioni abbronzanti. Il calore fa sì che i pori si aprano per permette alla pelle di acquisire l’ossigeno di cui ha bisogno per il processo di abbronzatura.

Crema idratante

In seguito ad un’abbronzatura selvaggia la pelle può apparire eccessivamente secca perché disidratata. In questo caso, dopo aver fatto un bagno caldo, il consiglio è quello di applicare una crema idratante molto densa e nutriente, anche più volte dopo l’esposizione al sole. Un rimedio molto efficace è l’olio di Argan, di cui si parla spesso per le sue proprietà benefiche e lenitive. Oppure si possono applicare creme al miele fai o anche creme idratanti contenenti emollienti come la camomilla, ideale anche per schiarire e lenire eritemi solari e scottature.

Riposo

Dopo una giornata di sole, è buona norma lasciare riposare la pelle per almeno 24 ore prima di una nuova esposizione. La pelle infatti ha bisogno di tempo per rigenerarsi da qualsiasi scottatura causata dall’abbronzatura.

Acqua

La pelle come sappiamo ha bisogno di acqua per essere idratata. Per questo motivo si consiglia di bere molta acqua non solo quando ne sentiamo la necessità, ma soprattutto durante tutto l’arco della giornata. Proprio come la crema idratante, l’acqua reidrata la pelle rendendola più sana.

Bicarbonato, un alleato per levigare ogni parte del corpo

nonsprecare.it

Nel periodo estivo tutto il nostro corpo risente del caldo e dell’esposizione spesso prolungata ai raggi solari. Per rimanere in forma e donare nuova vitalità al nostro fisico c’è un valido alleato: il bicarbonato. Ecco alcuni consigli low cost e fai-da-te per utilizzarlo al meglio in ogni parte del corpo.

Pelle

Con l’estate la pelle è esposta ai raggi solari e rischia di seccarsi e irritarsi molto più facilmente. Un valido alleato per mantenere la cute levigata e morbida è senz’altro il bicarbonato. Con la sua capacità di purificare e rendere liscia la pelle, il bicarbonato ha un forte effetto tonificante sulla pelle. Durante un bagno caldo lo si può utilizzare come scrub: basta preparare 3/4 di basta di bicarbonato da immergere in 1/4 d’acqua, massaggiare delicatamente e con movimenti circolari su tutto il corpo. La pelle tornerà liscia e levigata, libera da impurità e cellule morte.

Igiene orale

Per l’igiene orale poi il bicarbonato lo si può utilizzare sciogliendone un cucchiaino in un litro d’acqua. Risultato? Acidi neutralizzati, prevenzione dalle carie e alito fresco. Ma non solo: questo sale infatti garantisce anche un sorriso smagliante grazie alla sua capacità di eliminare le macchie dei denti. Da provare – una volta ogni tanto per non rischiare di corrodere lo smalto – utilizzandolo al posto del normale dentifricio.

Capelli

Durante l’estate fra la salsedine e il sole i capelli tendono ad opacizzarsi e a diventare crespi e stopposi. Per dare nuova luce e vitalità alla propria chioma basta sciogliere un cucchiaino di bicarbonato nello shampoo, massaggiare il cuoio capelluto e risciacquare abbondantemente con acqua.

Ascelle

L’estate – si sa – porta via con se litri e litri di acqua e sali minerali. Producendo un risultato molto spesso non gradevole ne per la vista ne per l’olfatto. Per combattere la sudorazione eccessiva e sgradevoli odori, si può utilizzare una soluzione di acqua e bicarbonato con cui tamponare le ascelle. Oltre a prevenire il rischio di reazioni allergiche – il bicarbonato non contiene ne alcol ne profumi – questo deodorante fai-da-te aiuta a mantenere il naturale odore della pelle.

Mani

Per rimediare alla secchezza delle mani a causa del sole c’è un rimedio veramente low cost: prima della manicure basta immergere le mani per 10 minuti in una soluzione di acqua e bicarbonato, versandone due cucchiaini per litro. Il risultato? Mani morbide e levigate.

Piedi

Stesso procedimento seguito per le mani vale anche per i piedi: basta immergerli in un preparato di acqua e bicarbonato per una decina di minuti per farli tornare subito tonici e scattanti.

L’esercizio fisico giova davvero alla nostra salute

Siamo tutti consapevoli del fatto che fare esercizio fisico faccia bene alla salute, ma in pochi sembriamo esserne convinti davvero se consideriamo la sedentarietà dilagante di una larga fetta della popolazione. Un adulto medio avrebbe bisogno di fare attività fisica almeno due ore e mezza alla settimana: questo se si prendono in considerazione esercizi d’intensità moderata, come una camminata a passo svelto.

Facendo jogging o correndo, infatti, il quantitativo di tempo si si può ridurre anche a 75 minuti alla settimana – a cui andrebbero aggiunte un paio di sessioni più intensive specifiche per la muscolatura in modo non solo da rassodarsi, ma anche da proteggere le proprie funzioni cardiache, prevenire lo sviluppo dell’obesità e vivere più a lungo.

Ciò non vuol certo dire che esercizi meno duraturi non valgano la pena: anche un’attività di soli dieci minuti può aiutarci in fatto di benessere e salute. Ma sicuramente chi fa dell’esercizio fisico qualcosa di regolare e quotidiano – senza strafare – può aspettarsi di godere di maggiori benefici: coloro che praticano attività fisica regolarmente corrono infatti il 40% di rischi in meno di andare incontro a patologie degenerative come la demenza, nonché il 60% di rischi in meno di sviluppare problemi cognitivi di qualsiasi tipo. Negli adulti, inoltre, praticare regolarmente attività fisica può fare aumentare la densità minerale ossea dal 2 all’8%, andando a prevenire eventuali fratture in età più avanzata.

Altri benefici, oltre all’allungamento della vita e a minori disfunzioni cardiache, riguardano la capacità di fare rifornimento di ossigeno – legata all’aerobica soprattutto – e una più efficiente sudorazione, che permette a chi si allena di ritornare a temperature normali velocemente. Pronti ad allacciarvi i lacci delle scarpe?