venerdì, 4 Aprile 2025

Beauty

Home Beauty
Il mondo del beauty tra tendenze, novità e consigli su come prendersi cura di se stessi

Acconciature, ecco quelle giuste per un incontro di lavoro (FOTO)

acconciature

Per noi donne scegliere come sistemare i capelli e un’acconciatura per un’occasione importante non è mai facile. Soprattutto quando si tratta di incontri di lavoro non sappiamo mai in che modo acconciare la nostra chioma. Chiaramente i capelli devono essere puliti e in ordine perché daranno di noi l’idea che siamo persone precise e corrette. Anche se amiamo il look un po wilde in occasioni ufficiali come il lavoro o l’ufficio meglio tralasciare questo genere di acconciature.

Vediamo allora tre idee di acconciature per capelli da utilizzare ad incontri di lavoro.

Chignon

Il must delle acconciature di classe di lunga storia e tradizione, chi non ne ha mai portato uno? Attenzione però meglio scegliere uno chignon basso perché troppo alto risulta essere seducente e non è certo adatto ad occasioni di lavoro. Per renderlo un po movimentato scegliete una riga laterale. Attenzione a non impreziosirlo con perle o strass dato che non state andando ad una cerimonia.

acconciature

La coda

Come per lo chignon, anche la coda è un classico delle acconciature utilizzate per andare a lavoro. Segue le stesse regole per quanto riguarda la seduzione, ovvero alta è troppo sexy, invece più scesa è adatta a situazioni e ambienti di lavoro. Come già detto per lo chignon attenzione al fermaglio che utilizzate, che sia il più sobrio possibile, meglio nasconderlo con una ciocca di capelli.

acconciature

La treccia

La treccia è un’acconciatura semplice da fare è che pure risulta essere sempre di classe ed elegante. Può essere scelta in diverse varianti, la classica, o la francese che parte dall’alto del capo. Può sembrare complicata, ma in realtà è più semplice di quanto sembra e di sicuro effetto. Un’alternativa è tenere a treccia laterale, un po meno elegante ma sicuramente molto chic.

acconciature

Argilla verde: proprietà benefiche e utilizzo

L’argilla verde è una miscela di minerali, composta da silicio, alluminio e materiali vegetali decomposti. A darle il colore verde sono il livello di ossidazione del ferro e la presenza di prodotti vegetali. La si trova sotto forma di argilla ventilata (polvere essiccata al sole) o macinata; ma, in commercio sono presenti anche delle creme e delle compresse che la contengono.

Proprietà benefiche

L’argilla verde è impiegata per contrastare molti disturbi. I dolori articolari, le infezioni, le infiammazioni legate alla presenza di artrosi o di artrite, e le intossicazioni. Questo è possibile per le sue proprietà antinfiammatorie, antibatteriche, antisettiche ed antitossiche. Ha un’azione cicatrizzante, per il suo pH alcalino, che la rende perfetta in caso di piccole lesioni cutanee.
Favorisce la diuresi, aiutando il trattamento dei calcoli renali e delle infezioni alle vie urinarie. Contrasta i dolori addominali e i problemi intestinali, come la diarrea e il colon irritabile.
L’argilla verde ha anche molte proprietà cosmetiche: riduce la ritenzione idrica e la cellulite, grazie alla capacità di drenare i liquidi in eccesso. È un ottimo antirughe, e viene impiegata per il trattamento delle pelli grasse, grazie all’attività purificante, capace di assorbire le impurità.

Utilizzo

L’argilla verde viene impiegata per uso esterno, mescolata con dell’acqua distillata, per creare una pasta cremosa da applicare direttamente nell’area del corpo da trattare.
Ad esempio, in caso di mal di testa, mescolare tre cucchiai di argilla verde con dell’acqua tiepida e qualche goccia di olio essenziale di lavanda. Applicare la miscela sulla fronte, lasciarla essiccare, e rimuovere il tutto delicatamente con l’acqua.

In caso di dolori articolari, mescolare tre cucchiai di argilla con acqua tiepida e un cucchiaio di olio extravergine di oliva. Bisogna ottenere una pasta dalla consistenza cremosa, che va spalmata sull’area infiammata, e poi avvolta con un panno per circa un’oretta. Quando l’argilla si sarà essiccata, rimuovere il tutto con dell’acqua tiepida.

L’argilla verde è utile anche contro le infiammazioni che interessano gli occhi. Aggiungerne un cucchiaio a dell’acqua e ad un infuso di camomilla o di malva, e immergere delle garze sterili nel composto da applicare sugli occhi. Lasciare agire per circa un quarto d’ora.

Usi cosmetici

L’argilla in questione può anche essere utilizzata per realizzare delle maschere di bellezza. Per trattare acne e brufoli, mescolare l’argilla con dell’acqua e applicare sulle aree del viso colpite per circa mezz’ora. La maschera va applicata a giorni alterni fino a quando i sintomi non saranno migliorati.
Per realizzare una maschera per il viso, utilizzare argilla verde, acqua, e qualche goccia di olio essenziale, in base alle diverse tipologie di pelle: di limone per le pelli grasse, di lavanda per le pelli normali e di malva per le pelli secche. Il composto va applicato sul viso e lasciato agire per un quarto d’ora.
Per il trattamento della cellulite, mescolare l’argilla con l’acqua fino ad ottenere un composto cremoso da applicare sull’area da trattare. Nel composto possono essere inseriti oli essenziali di betulla, di rosmarino o di geranio. Dopo averlo applicato, avvolgere l’area con una pellicola, e lasciar riposare il tutto per almeno mezz’ora.

Per dare luminosità ai capelli, realizzare un impacco con argilla verde e acqua, e stenderlo sui capelli bagnati. Lasciare agire per 30 minuti.

Donne acqua e sapone: gli uomini le preferiscono così

credits photo : beautyblog.it

Il trucco è bello quando non si vede. Sembrano pensarla proprio così gli uomini che preferiscono le donne senza trucco ma al naturale, acqua e sapone. Buone notizie quindi per le ragazze semplici e belle senza impalcature di cerone sul viso.

In uno studio condotto dallo psicologo Alex Jones, della Bangor University, pubblicato sul “Quarterly Journal of Experimental Psychology”, le reazioni maschili sono infatti tutte concordi nel sostenere che una donna senza trucco è molto più bella ed attraente, al contrario di quanto possano pensare le donne nel vedersi struccate.

Da quello che è emerso da questo studio, gli uomini odiano letteralmente il ligloss per la sua consistenza così appiccicosa. Preferiscono invece accarezzare e baciare un viso senza troppi artifizi colorati e collosi. Insomma, addio a rossetti rosso fuoco, ombretti scuri sugli occhi e abuso di fondotinta, perché le donne acqua e sapone vogliono prendersi la loro rivincita.

Acqua e sapone non sempre però nel vero senso della frase. Infatti un velo di make up sul viso di una donna non deve mai mancare, senza però esagerare con trucchi plastici e pesanti alla Moira Orfei. Il trucco acqua e sapone è così leggero da sembrare invisibile, ma c’è. Quindi via liberA a tinte tenui e rosate, la semplicità sempre è sinonimo di bellezza naturale.

Come ottenere un trucco acqua e sapone

credits photo : bellezza.pourfemme.it
credits photo : bellezza.pourfemme.it

Il fondotinta, scelto dello stesso colore dell’incarnato, va applicato solo su mento, zigomi e fronte.
Il blush va applicato, nelle tonalità del rosa chiaro, su guance e palpebre.
Gli ombretti meglio sceglierli nei colori pastello come rosa, bianco e perlato, con un tocco leggero di mascara. Meglio evitare quindi linee di matita o eyeliner per definire l’occhio.
Infine il balsamo per le labbra, nei colori nude opachi è perfetto per rendere bon ton tutto il viso.

Rossetti e mascara: il make up racconta il tuo umore (FOTO)

Capitano a tutti quei giorni ‘no’, in cui siamo a lite con il mondo – o semplicemente con il nostro fidanzato – e l’ultima cosa che vorremmo è proprio quella di stare li a truccarci per renderci quanto meno presentabili.
Invece, anche in quel caso, il make up può proprio aiutarci ad esprimere il nostro stato d’animo.
Parliamo del moody make up , il trucco in base all’umore.

Alcuni consigli ce li da Michele Magnani, Senior Artist di MAC Cosmetics.
Se siete arrabbiate e quindi puntate ad avere uno sguardo ‘duro’, uno smookey eyes deciso può essere il completamento perfetto di uno stato d’animo…fumantino. Ovviamente niente blush, che punterebbe a darci un aspetto romantico e fragile, non adatto all’umore di quella giornata.
Nel caso in cui abbiate gli occhi gonfi per le troppe lacrime versate sul cuscino potrete scegliere di spostare l’attenzione dei curiosi sulle labbra con un rossetto dalle tonalità più rosee.

Al contrario se vi sentite seduttrici, particolarmente indicato è il classico e meraviglioso rossetto rosso, meglio se deciso. Se volete invece manifestare il vostro romanticismo potrete puntare sul mascara, che regala al vostro sguardo un’intensità incantevole.
Inoltre secondo una ricerca scientifica promossa dalla rivista Cosmetics and Toiletries Science Applied mettere il rossetto non è solo un vezzo ma aumenta l’autostima e aiuta a combattere il cattivo umore.

Il make up molto spesso ci aiuta a esprimere il nostro umore o a nasconderlo, ma ci sono giorni in cui proprio di truccarci non ne vogliamo sapere e usciamo di casa, per così dire, “nature”. Beh, anche la mancanza di trucco significa qualcosa. Che forse siamo meno fragili e meno interessati all’opinione altrui di quanto credevamo. Ed è proprio questa la nostra forza.