martedì, 17 Giugno 2025

Viso & Corpo

Home Beauty Viso & Corpo Pagina 2
Consigli e segreti per la cura del viso e del corpo

Profumi uomo: le fragranze primaverili.

Ogni primavera siamo soliti cambiare guardaroba, rivoluzionare il nostro armadio, indossare abiti colorati e leggeri, ma anche adattare il profumo che indossiamo alla bella stagione che inizia a fare capolino. 

Infatti, gli aromi scelti durante la stagione calda sono molto diversi da quelli scelti in inverno e in autunno, soprattutto quando si tratta di profumi da uomo.

Effettivamente proprio gli uomini sono sempre alla ricerca di fragranze nuove che possano rispecchiare il proprio carattere e la propria personalità, adattandole anche alle occasioni e al periodo dell’anno in cui ci si trova. 

Sono tantissime le tipologie di fragranze primaverili e i criteri in base ai quali individuarle, in questo articolo ne analizzeremo alcune: profumi primaverili casual, profumi primaverili eleganti e profumi primaverili per uomini audaci

Profumi primaverili casual

L’uomo casual che ama fare colpo con semplicità e naturalezza solitamente opta per profumi come K by Dolce&Gabbana, una fragranza esclusivamente primaverile, aromatica e magnetica. La novità consiste nell’abbinamento tra i suoi ingredienti: l’arancia rossa domina con il suo intenso aroma ed è accompagnata da un pizzico di peperoncino, cardamomo e bacche di Ginepro. Le note di cuore (lavanda e geranio) e quelle di fondo (legno di cedro e patchouli) rendono questa fragranza delicata, un classico profumo fresco e genuino.

In alternativa si può preferire Explorer Ultra Blue Eau de Parfum di Montblanc, un profumo altrettanto semplice e ben equilibrato. Le sue note di apertura al bergamotto, pepe rosa e frutti esotici lo rendono fresco e frizzante, le note marine lo rendono spumeggiante mentre il cuoio e le note legnose lo rendono profondo. È un profumo completo che può tranquillamente accompagnare i pomeriggi soleggiati in primavera.

Profumi primaverili eleganti

Per gli uomini che amano l’eleganza e la raffinatezza, For Him Blue Noir Parfum di Narciso Rodriguez è senz’altro il profumo che fa al caso loro. È una fragranza legnosa, floreale e muschiata che non può non adattarsi bene al clima e alla freschezza che la primavera porta con sé. È un profumo nuovissimo, lanciato sul mercato nel 2022 da Sonia Constant, la quale con maestria e cura è riuscita a creare un connubio perfetto tra l’acidità del bergamotto e del mandarino e la delicatezza dell’iris. La classe è espressa anche dall’aroma della pelle scamosciata e dall’aroma della fava tonka. Persino il design del suo iconico flacone trasmette signorilità e finezza grazie alla sua elegante tonalità blu con laccatura esterna nera trasparente.

Emblema di finezza e raffinatezza è Armani Code Profumo, una fragranza dalle note speziate e frizzanti date dal cardamomo e dal mandarino verde uniti alle note di cuore di lavanda e fiori d’arancio con un tocco di noce moscata. È un profumo orientale ambrato adatto per le serate eleganti primaverili quando il vento caldo ci accarezza sprigionando al meglio le note olfattive di questo fantastico profumo.

Profumi primaverili per uomini audaci

Per l’uomo ribelle, il profumo primaverile più adatto è senza dubbio Ombre Leather Eau de Parfum di Tom Ford, una fragranza intensa che sa sconvolgere e ammaliare specialmente grazie alle note di cuore di cuoio e gelsomino. Il suo aroma intenso e penetrante rappresenta bene lo spirito dell’uomo coraggioso e temerario che ama avventurarsi in esperienze e sensazioni nuove e accattivanti. 

Pepe nero e coriandolo sono i protagonisti di un’altra fragranza fresca e al contempo pungente, cioè Gentleman Eau de Parfum Boisee di Givenchy. È un profumo nuovo lanciato sul mercato nel 2020 e appartenente al gruppo delle fragranze legnose e speziate. Proprio le note legnose di sandalo e cedro la rendono una fragranza dalle sfumature orientali. È un profumo apprezzato soprattutto da chi possiede gusti singolari ed esclusivi e da chi ama esprimere sé stesso con particolarità e originalità senza mai accontentarsi.

Olio di ricino: come usarlo per la salute e la bellezza

Olio di ricino

Olio di ricino: sapevi che fa bene alla salute? Hai mai pensato che puoi usare l’olio di ricino per la tua bellezza? Ebbene sì se non l’hai mai preso in considerazione oggi ti ricrederai.

Sicuramente ti starai domandando cosa abbia di così portentoso quest’olio di ricino. Fra le sue componenti troviamo la cheratina ad esempio che sarebbe la responsabile della ristrutturazione e fortificazione di ciglia e capelli.

Ecco che già ti ho illustrato un primo uso.

Olio di ricino: come usarlo per la salute e la bellezza

Per le ciglia: prendi un vecchio scovolino per il mascara, puliscilo bene di modo che non rimanga traccia del mascara quindi immergilo nell’olio di ricino e poi passalo sulle ciglia almeno due volte. Questa operazione si compie la sera con le ciglia leggermente umide. Non eccedere con l’uso perchè potrebbe finire negli occhi e dar luogo ad irritazioni.

Per i capelli: se ne può fare un ottimo impacco, spennellandolo sui capelli umidi (da avvolgere poi nella pellicola trasparente) magari unendo ad altri ingredienti fortificanti. Ad esempio potete preparare una soluzione con una tazza di olio di ricino, una di semi di lino ed una di succo d’aloe a cui avrete in precedenza miscelato del miele. Tenete in posa per 40 minuti e poi procedete con il normale shampoo.

Per le mani: potete strofinare l’olio di ricino con un cucchiaino di limone ed uno di crema idratante almeno una volta al giorno.

Ma come già detto l’olio di ricino è un rimedio naturale anche per la salute. Ad esempio in caso di lesioni basta impregnare un batuffolo di ovatta d’olio di ricino e tamponare la ferita.

Soffri di stipsi? Non c’è problema 1 o 2 cucchiaini di olio di ricino al giorno.

In caso di verruche o pelle ruvida e calli basta massaggiare un cucchiaio di olio di ricino nella zona due volte al giorno tenendo in posa l’olio nella parte per almeno 20 minuti.

Problemi di pelle impura? Prova questa ricetta con l’olio di ricino: 1/4 olio di ricino e 3/4 olio di jojoba, e per la pelle grassa, 1/3 olio di ricino e 2/3 olio di jojoba e poi applica sul viso con una spugnetta risciacquando con acqua calda.

Hai fatto le ore piccole? Immergi due dita in un bicchierino d’olio di ricino e massaggia la zona sotto gli occhi, occhiaie addio!

Hai visto quanti rimedi naturali con l’olio di ricino? Meglio averne sempre un flacone in casa!

Come fare uno scrub al sale ed essenze

Come fare uno scrub al sale ed essenze: niente di più semplice, seguite le nostre istruzioni.

Senti la pelle ispessita, che tira e non proprio liscia? Il tuo corpo ha bisogno di un’esfoliazione, ovvero in parole povere di uno scrub. Non esattamente uno scrub qualsiasi, ma uno che permetta alla tua pelle di respirare, rigenerarsi e di riconquistare compattezza e morbidezza.

Il bello degli scub è che sono: economici, facili da fare in casa e non recano danni alla pelle.

Uno degli ingredienti più comuni per gli scrub casalinghi è il sale. Il sale ha la particolarità di esfoliare delicatamente la pelle senza aggredirla e si combina facilmente con altri ingredienti, come gli oli essenziali, il miele. Con l’aggiunta poi di altri ingredienti si possono ottenere scrub mirati, contro la cellulite ad esempio.

Come fare uno scrub al sale ed essenze

Ecco una ricetta di scrub al sale, delicato da usare su viso e corpo.

Ingredienti:

  • sale marino fine
  • miele
  • olio essenziale di arancio amaro
  • tè verde

Prendi 6 cucchiai di sale fino amalgamali con 4 cucchiai di miele ed unite al tutto 2 cucchiai d’infuso di tè verde e tre gocce di olio d’arancio amaro. Quindi adopera lo scrub massangiado delicatamente e risciacquando con abbondante acqua fresca.

Questa ricetta che ti propongo ora invece è ottima per i problemi di cellulite.

Ingredienti:

  • sale marino fine
  • fondi di caffè
  • cucchiai di miele
  • cucchiaino di olio d’oliva
  • olio essenziale di vaniglia o arancio amaro

Si prende un chilo di sale marino fine e lo si amalgama a 2 fondi di caffè, 3 cucchiai d’olio, 2 cucchiaini d’olio d’oliva e 3 gocce di olio essenziale di vaniglia o arancio amaro. Quindi si massaggiano delicatamente, ma a fondo, le zone interessate dalla fastidiosa buccia d’arancia. Volendo si può anche avvolgere la zona interessa con della pellicola e tenere a riposo l’impacco per almeno mezz’ora, per una maggiore efficacia.

Giornata stressante? Sensazione di smog e umidità appiccicati sulla pelle? Ecco uno scrub al sale rilassante e rigenerante. Sentirai che differenza!

Ingredienti

  • sale marino fine
  • olio essenziale di lavanda
  • miele

Amalgama una tazza di sale fino con 4 gocce di olio essenziale di lavanda e 4 cucchiai di miele, quindi procedi con la normale doccia, rimuovi lo scrub con dell’acqua calda e poi con un veloce getto d’acqua fredda, applica la crema idratante e buon riposo, a te ed alla tua pelle.

Invecchiamento cutaneo: come prevenirlo con i segreti di Michelle Obama

Invecchiamento cutaneo

Invecchiamento cutaneo: combattilo con i segreti di bellezza di Michelle Obama!

E’ sempre più pazzesca, l’ex first lady ha tagliato da un po’ il traguardo dei 50 ed è sempre più bella e radiosa.

Grintosa, tenace, si prende molta cura di se stessa: fa movimento, beve molta acqua e promuove una dieta sana senza il junk food tanto amato dagli americani (compreso suo marito).

Vi sveliamo i segreti anti age di Michelle.

Combattere l’invecchiamento cutaneo come fa Michelle Obama

E’ sempre in attività, sempre impegnata ed ha un aspetto sempre impeccabile.

Niente rughe, niente occhiaie, incarnato radioso e pelle di pesca. Ma come fa questa donna a non invecchiare?

I suoi segreti son stati svelati dalla facialist Jennifer Brodeur, dal 2014 a fianco dell’ex first lady.

La signora Obama in primis conduce uno stile di vita sano: cibo buono e movimento.

Non fa tanti scrub o peeling, usa crema anti-infiammatoria integrata da vitamina C il giorno e vitamina A la sera.

Per rendere idratata la pelle, miscele a base di collagene e vitamina C.

Michelle è anche una fan dell’ossigenoterapia che effettivamente fa miracoli per la pelle.

Invecchiamento cutaneo, i segreti antiage di Michelle Obama

Per contrastare gli anni che passano, Michelle ha un ottimo alleato: l’olio di peonia. Lo applica sul viso ogni mattina prima del siero. In più, lo ha sempre con sé quando viaggia in aereo, rigorosamente struccata, insieme a un integratore di collagene.

Quest’olio ha proprietà antinfiammatorie e idrata in profondità la pelle.

Usa anche maschere in gel al collagene e pare che di recente abbia scoperto un gel organico che contiene spilanthol, un anestetico locale biologico che deriva da un estratto della pianta oleracea Acmella. Sembra che a consigliarglielo sia stata la Duchessa di Cambridge, Kate Middleton in persona.