Oggi vi porto in Corea, con due ricette coreane semplici e veloci. La cucina coreana è un viaggio affascinante attraverso sapori intensi, ingredienti freschi e tradizioni millenarie.
Caratterizzata da un equilibrio tra dolce, salato, piccante e acido, offre una varietà di piatti che riflettono la cultura e la storia del Paese.
Due piatti emblematici che rappresentano la ricchezza della gastronomia coreana sono il Japchae e il Tteokbokki.
Due ricette coreane semplici e veloci: Japchae, i noodles di patate dolci
Il japchae è un piatto a base di vermicelli di patate dolci, noti come “dangmyeon”. Questi noodles sono trasparenti e presentano una consistenza unica.
La preparazione del japchae inizia con la cottura dei noodles, seguita da un salto in padella con una varietà di verdure come carote, spinaci, funghi e cipollotti. Aggiungendo carne di manzo o tofu, si arricchisce ulteriormente il piatto. La salsa di soia e l’olio di sesamo conferiscono un sapore profondo e aromatico.
Tradizionalmente, il japchae è servito durante le celebrazioni, in particolare ai compleanni e durante le festività. La sua bellezza e la sua versatilità lo rendono un piatto molto amato.
Ingredienti:
- 200 g di vermicelli di patate dolci (dangmyeon)
- 1 carota (tagliata a julienne)
- 1 zucchina (tagliata a julienne)
- 100 g di spinaci freschi
- 100 g di carne di manzo (tagliata a striscioline) o tofu
- 3 cucchiai di salsa di soia
- 1 cucchiaio di olio di sesamo
- 1 spicchio d’aglio (tritato)
- Semi di sesamo (per guarnire)
- Sale e pepe (a piacere)
- Olio vegetale (per soffriggere)
Preparazione:
Cuocere i vermicelli in acqua bollente per circa 6-7 minuti fino a quando non diventano trasparenti. Scolare e sciacquare sotto acqua fredda. Tagliare in pezzi più corti.
In una padella, scaldare un po’ di olio vegetale. Aggiungere la carota e la zucchina, saltare per 2-3 minuti. Aggiungere gli spinaci e cuocere fino a quando appassiscono.
Nella stessa padella, aggiungere un po’ d’olio e cuocere la carne di manzo (o tofu) fino a doratura. Aggiungere l’aglio e cuocere per un altro minuto.
Unire i vermicelli, le verdure e la carne. Aggiungere la salsa di soia e l’olio di sesamo. Mescolare bene e cuocere per 2-3 minuti.
Guarnire con semi di sesamo e servire caldo.
Tteokbokki: i famosi gnocchi coreani
Il tteokbokki è uno street food iconico della Corea, composto da gnocchi di riso (tteok) cotti in una salsa piccante a base di gochujang (pasta di peperoncino).
I tteok sono morbidi e gommosi, e la combinazione con la salsa piccante crea un contrasto irresistibile. Spesso, il tteokbokki viene servito con pesce in pasta, uova sode e verdure, rendendolo un pasto completo e sostanzioso.
Originariamente un piatto per le nobiltà, il tteokbokki ha guadagnato popolarità come cibo di strada, trovandosi facilmente in bancarelle e mercati. È un simbolo della cultura alimentare coreana, evocando nostalgia e convivialità.
Ingredienti:
- 300 g di gnocchi di riso (tteok)
- 2 cucchiai di gochujang (pasta di peperoncino)
- 1 cucchiaio di gochugaru (peperoncino in polvere)
- 2 cucchiai di salsa di soia
- 1 cucchiaio di zucchero
- 1/2 cipolla (affettata)
- 1 uovo sodo (facoltativo)
- 1/2 tazza di acqua
- Olio vegetale (per soffriggere)
- Cipollotto (per guarnire)
Preparazione:
In una ciotola, mescolare gochujang, gochugaru, salsa di soia e zucchero. Aggiungere l’acqua e mescolare fino a ottenere una salsa omogenea.
In una padella, scaldare un po’ di olio vegetale. Aggiungere la cipolla e soffriggere fino a doratura.
Unire gli gnocchi di riso e mescolare bene con la cipolla.
Aggiungere la salsa preparata e mescolare. Cuocere a fuoco medio per circa 10-15 minuti, fino a quando gli gnocchi sono teneri e la salsa si addensa.
Aggiungere l’uovo sodo tagliato a metà e guarnire con cipollotto tritato. Servire caldo.
Leggi anche:
- Ricette giapponesi casalinghe: zuppa di miso e tamagoyaki
- Due ricette cinesi molto semplici: ravioli e spaghetti di riso
- Ricette giapponesi facili: ochazuke