venerdì, 11 Aprile 2025

Costume & Società

Home Costume & Società Pagina 9
Notizie e tendenze sulla società, sul costume, sull’opinione pubblica e sul cambiamento generazionale

Tra vittima e carnefice, il confine non è mai stato così sottile: “Tu non sai chi sono”

tu non sai chi sono

La casa editrice Newton Compton Editori ha pubblicato da poche settimane un thriller di Jesse Q. Sutanto. Il titolo originale dell’opera è “The Obsession”. Per la traduzione italiana si è optato per un titolo leggermente diverso: “Tu non sai chi sono”.

Il romanzo parla a tutti gli effetti di un’ossessione di un ragazzo per una ragazza. Tra le pagine del romanzo abbiamo la possibilità di conoscere Logan, un ragazzo con la tendenza ad affezionarsi in maniera morbosa alle ragazze. Questa volta è il turno di Delilah. Logan studia ogni sua mossa, arrivando a spiarla anche nei momenti più intimi grazie all’ausilio di una telecamera nascosta.

Mentre Delilah rimane quasi del tutto ignara dell’esistenza del ragazzo stalker, Logan raccoglie tutta una serie di informazioni su di lei grazie anche all’ausilio dei social.

L’ossessione di Logan sconfina nel patologico e le sue ricerche lo portano a scoprire uno scabroso segreto gelosamente custodito da Delilah. Non tutto è come sembra.

Chi è la vittima, chi e il carnefice? Tra le pagine di “Tu non sai chi sono” il confine si fa sempre più labile fino al punto di confondere il lettore. Il gioco perverso di Logan potrebbe fallire. Il carnefice potrebbe diventare vittima.

L’autrice ha dimostrato tutta la sua capacità di tenere il lettore con il fiato sospeso. L’alternanza del punto di vista tra Delilah e Logan rendono la lettura avvincente e scorrevole.

Il rapporto tra vittima e carnefice e l’alternanza di questi ruoli tende a confondere il lettore che riscontra una certa difficoltà nel simpatizzare con uno dei due protagonisti.

La domanda sorge spontanea, è moralmente accettabile simpatizzare per uno stalker?

Jesse Q. Sutanto ha già scritto un secondo thriller ambientato sempre alla Draycott Academy che fa da sfondo alla vicenda. Nel romanzo ancora inedito in Italia e dal titolo “The New Girl” i protagonisti sono completamente diversi. Ancora non sappiamo se la casa editrice tradurrà anche questo nuovo romanzo.

Darete una possibilità a “Tu non sai chi sono”?

Cosa mangiare a Barcellona: piatti e bevande tipiche

Cosa mangiare a Barcellona? Barcellona è una città ricca di delizie culinarie. Oggi vedremo non solo piatti tipici, ma anche bevande tipiche.

Cosa mangiare a Barcellona?


Cosa mangiare a Barcellona? Andiamo ad illustrare i piatti tipici:

  • Tapas: sono una tradizione culinaria spagnola e Barcellona offre una vasta selezione di tapas. Puoi assaggiare patatas bravas (patate piccanti), croquetas (crocchette), calamari fritti, tortilla de patatas (tortilla di patate) e molte altre delizie.
  • Paella: è uno dei piatti più iconici della cucina spagnola. Si tratta di un risotto a base di riso, carne o pesce, verdure e spezie. Puoi trovare diverse varianti di paella a Barcellona, come la paella valenciana o la paella di mare.
  • Pescado y marisco: non perderti l’opportunità di assaggiare deliziosi piatti di pesce e frutti di mare freschi. Puoi gustare gamberetti, calamari, polpo, pesce alla griglia e molto altro ancora.
  • Jamón ibérico: è un prosciutto spagnolo di alta qualità, prodotto con maiali di razza iberica. È sottile, salato e ricco di sapore. Puoi gustarlo da solo, accompagnato da pane o come parte di un piatto di tapas.
  • Pan con tomate: deliziosa specialità catalana consiste in pane tostato strofinato con pomodoro maturo, aglio e olio d’oliva. È un antipasto leggero e saporito.
  • Crema catalana: è un dessert simile alla crème brûlée, composto da una crema dolce aromatizzata alla vaniglia e bruciata sulla superficie con lo zucchero caramellato.

Bevande tipiche di Barcellona

Ecco alcune bevande tipiche per accompagnare i piatti sopra descritti:

  • Cava: è uno spumante prodotto in Spagna, simile allo champagne. È molto popolare a Barcellona e viene spesso servito in occasioni speciali o come aperitivo. La cava è disponibile in diverse varianti, dal secco al dolce.
  • Sangria: è una bevanda spagnola a base di vino rosso, frutta tagliata a pezzi, zucchero e spesso arricchita con un po’ di brandy.
  • Horchata: è una bevanda dolce a base di latte di mandorla o di riso. È una specialità spagnola molto popolare, soprattutto nella zona della Catalogna.
  • Clara: è una bevanda dissetante molto popolare in Spagna. È una miscela di birra chiara e bibita gassata, di solito limonata o gassosa.
  • Agua de Valencia: è un cocktail frizzante tipico di Barcellona, fatto con succo d’arancia fresco, vodka, gin, cava e zucchero.

Cosa mangiare in Tunisia: piatti tipici e bevande

Cosa mangiare in Tunisia? La cucina turca è ricca di sapori e piatti deliziosi. Vediamo alcuni piatti tradizionali turchi che potresti provare durante il tuo viaggio in Turchia.

Cosa mangiare in Tunisia: piatti tipici

Cosa mangiare in Tunisia? C’è una vasta scelta di piatti, ne vediamo alcuni:

  • Kebab: ci sono diversi tipi di kebab, tra cui il kebab di agnello (şiş kebap), il kebab di pollo (tavuk şiş), il kebab di manzo (döner kebap) e il kebab di pesce (balık kebabı).
  • Meze: sono antipasti turchi serviti in piccole porzioni, come hummus, tzatziki, patlican salatası (insalata di melanzane), dolma (peperoni o foglie di vite ripiene) e cacık (una salsa a base di yogurt con cetrioli e aglio).
  • Lahmacun: è una sorta di pizza sottile e croccante, condita con carne macinata di agnello o manzo, pomodori, cipolle e spezie. Viene arrotolata e spesso mangiata con succo di limone sopra.
  • Baklava: è un famoso dolce turco è composto da strati sottili di pasta fillo ripiena di noci o pistacchi tritati, e viene ricoperto da uno sciroppo di zucchero. È un dessert ricco e dolce che vale la pena provare.
  • Simit: è un tipo di pane a forma di anello ricoperto di semi di sesamo. È un cibo di strada popolare, spesso consumato a colazione insieme a del formaggio o dell’olive.
  • Manti: si tratta di pasta ripiena, simile a ravioli, servita con salsa di pomodoro o yogurt. Sono deliziosi e possono essere farciti con carne tritata o verdure.

Cosa bere in Turchia? Le bevande tipiche

Vediamo anche una serie di bevande tipiche:

  • Çay: il tè (çay) è una bevanda molto popolare. Si serve in piccoli bicchieri di vetro e può essere gustato in qualsiasi momento della giornata.
  • Nana: ovvero tè alla menta, viene preparato con tè verde, foglie di menta fresca e zucchero. Viene spesso servito in bicchieri di vetro con una presentazione spettacolare.
  • Caffè turco: viene preparato facendo bollire finemente macinato il caffè in una pentola chiamata “cezve”. Viene servito in tazzine piccole e viene spesso accompagnato da dolci tradizionali.
  • Boga: è una bevanda a base di latte fermentato. È simile allo yogurt ma ha una consistenza più liquida. Si consuma freddo e può essere aromatizzato con spezie come cannella o zafferano.
  • Boukha: è un distillato di fichi fermentati, tipico della Tunisia. Ha un sapore forte e viene spesso servito come digestivo.
  • Jelbana: è una bevanda tradizionale tunisina a base di estratto di aloe vera. È rinfrescante e si consuma nel periodo estivo per combattere il caldo.

Influencer come funziona: perché la gente li segue

Influencer come funziona? Se lo sono chiesti in tanti dopo il caso Ferragni. Come è possibile che queste persone abbiano un largo seguito e così tanta popolarità? Proviamo a spiegarlo.

Influencer come funziona: diventare come loro

Uno dei motivi principali per cui le persone seguono gli influencer è l’aspirazione a vivere una vita simile alla loro. Gli influencer spesso mostrano uno stile di vita attraente e appaiono come modelli di successo. La loro popolarità e visibilità online li rendono una fonte di ispirazione per coloro che desiderano migliorare la propria vita, sia in termini di aspetto fisico, carriera o stile di vita in generale.

Influencer come funziona: intrattenimento e consigli

Gli influencer sono spesso abili nel creare contenuti divertenti e coinvolgenti. Le persone seguono gli influencer per trascorrere del tempo piacevole e svagarsi dalle preoccupazioni quotidiane.

Inoltre creano fiducia e connessione con il loro pubblico, il che rende le loro opinioni e suggerimenti preziosi per coloro che cercano informazioni e consigli affidabili.

Influencer come funziona: senso di appartenenza e comunità

Seguire un influencer può creare un senso di appartenenza a una comunità. Gli influencer spesso costruiscono una base di seguaci fedeli e impegnati che condividono interessi simili. Le persone possono sentirsi parte di qualcosa di più grande quando seguono un influencer e partecipano alle conversazioni e alle attività della comunità creata attorno a lui.

Influencer come funziona: gli idoli

Le persone hanno sempre avuto bisogno di crearsi miti, idoli, divinità da adorare ed ammirare. Se in passato si trattava per lo più di figure divine e sette religiose, nell’era di internet si tratta degli influencer.

In conclusione è importante per i consumatori mantenere un approccio critico e consapevole quando seguono gli influencer, ricordando che il contenuto che viene presentato può essere influenzato da interessi commerciali o personali o può non essere veritiero.