sabato, 22 Marzo 2025

Costume & Società

Home Costume & Società
Notizie e tendenze sulla società, sul costume, sull’opinione pubblica e sul cambiamento generazionale

I dicembre: tutti uniti contro l’AIDS

È vero, attualmente i 9,6 milioni di persone affette dall’AIDS hanno la possibilità di sottoporsi a delle cure efficaci, di acquistare medicine anti-retrovirali economicamente più accessibili rispetto al passato, di rivolgersi a più centri diagnostici e di sottoporsi a trattamenti per il resto della vita: dei dati assolutamente positivi, che segnano anche la diminuzione del numero annuo dei nuovi soggetti che contraggono l’infezione. Laddove questi servizi sono disponibili, questo terribile male si è trasformato in una patologia cronica controllabile.

Eppure non bisogna dimenticare che la diffusione dell’AIDS non si è fermata: sono ancora più di 1,6 milioni le vittime registrate ogni anno e, stando alle nuove linee guida dell’OMS, a dover essere inserite nei programmi di cura sono oltre 18 milioni di persone. E l’AIDS resta la principale causa di morte in molti paesi dell’Africa Sub-Sahariana, dove continua a essere sinonimo di distruzione assoluta.

L’impegno delle personalità politiche nella lotta contro l’AIDS è immobile: agenzie di una certa levatura, come il Fondo Globale, fronteggiano forti cali nei finanziamenti economici, che non rendono pensabili il progetto di inserire molte più persone nei programmi di cura. Sebbene si dica sempre più spesso che la fine dell’epidemia di AIDS è prossima, per poter raggiungere l’obiettivo, si deve riuscire a incoraggiare nuovi progressi progressi, evitando di rallentarli se non bloccarli con un’attivazione troppo poco seguita delle strategie di lotta all’HIV.

In certi Paesi, infatti, la situazione è ancora critica: non riconoscendo la gravità situazione, non solo si minacciano i piani di larga accessibilità del trattamento, ma si osteggia anche l’adozione di di misure che contrastano con efficacia la diffusione della epidemia.

Inside Out: gli effetti delle emozioni sui bambini

credits photo: cinequanon.it

Chi non ha visto Inside Out? Se siete fra quei pochi che ancora hanno dubbi correte ai ripari. Ne vale davvero la pena anche solo per i suoi effetti positivi. Il nuovo film di animazione della Disney, record di incassi al botteghino, porta infatti alla luce e descrive emozioni come tristezza, gioia, rabbia, disgusto e paura. E conoscere le emozioni fa bene.

A trarne beneficio sono soprattutto i bambini dai due anni in su che, conoscendo le emozioni, diventano più empatici ed altruisti. A confermarlo è uno studio condotto dall’Università Milano-Bicocca e pubblicato sulla rivista ‘Infancy’.

I centocinque bambini presi in considerazione frequentano 7 asili milanesi e hanno un’età compresa fra i 2 e i 3 anni. Sono stati divisi in due gruppi, uno di controllo e uno sperimentale.

I bambini che appartenevano al gruppo sperimentale hanno ascoltato a rotazione, per due mesi, otto storie con un alto contenuto emotivo. I racconti si concentravano, in particolare, sulla rabbia, sulla felicità, sulla tristezza e sulla paura dei protagonisti.

Dopo i mesi di ascolto i bambini hanno partecipato a delle conversazioni guidate in cui si venivano esortati a esprimere emozioni e a parlare di quelle provate dai protagonisti, capirne le cause e imparare come regolarle. Anche i bambini appartenenti al gruppo di controllo hanno ascoltato alle otto storie, ma non hanno partecipato alle conversazioni guidate. Sia prima che dopo le storie i bambini hanno svolto dei piccoli giochi e compiti che permettevano di valutarne le abilità linguistiche e socio-emotive.

Infine i bimbi sono stati osservati, attraverso videocamere, in situazioni normali e spontanee. Ciò ha permesso di dimostrare che i bambini appartenenti al gruppo sperimentale avevano migliorato le abilità socio-emotive e aumentato l’altruismo e l’empatia.

Ilaria Grazzani, docente di psicologia e coordinatrice dello studio, e Veronica Ornaghi, assegnista di ricerca dell’Università di Milano-Bicocca, hanno affermato che ‘I risultati di questa ricerca, la prima a essere stata condotta al nido con bambini di due anni allo scopo di incrementare abilità socio-emotive e prosociali, hanno importanti ricadute applicative. Abbiamo infatti validato una nuova proposta di attività, che può essere inserita nei percorsi educativi dei bambini frequentanti i contesti educativi per l’infanzia’.

I più belli di Instagram (FOTO)

Sono i più belli di Instagram e a noi non rimane (solo, ahimè) che seguirli sul social network e ammirare la loro bellezza a distanza di smartphone; “cuorare” i loro selfie e sognare la nostra vita accanto a loro, magari, sull’altare (Ok, forse sto esagerando).

Sono perfetti. Sono atletici. Sono i re dell’autoscatto: che sia in barca, al mare, al supermercato sotto casa, all’aeroporto prima di prendere l’ennesimo volo per chissà dove, o su un set fotografico, sono i più belli di Instagram, e hanno milioni di followers in giro per il mondo. Sono i narcisi 2.0, e amano essere ammirati, apprezzati, desiderati, anche su un social network.

Sean O’Pry

Sean O’Pry, classe 1989, è il modello più pagato del mondo. Ha iniziato la sua carriera lavorando per Calvin Klein, Dolce e Gabbana e Ralph Lauren: ad oggi è in testa alla prestigiosa classifica di Forbes con guadagni per un milione e mezzo di dollari all’anno (pari a circa 1,1 milioni di euro).
È americano, ha gli occhi azzurri, e lo si ricorderà facilmente grazie alle campagne pubblicitarie di Gap, Armani Jeans e Salvatore Ferragamo. Ha lavorato anche con Madonna, per il video di “Girl Gone Wild”. Su Instagram è famosissimo: ha quasi 300mila followers pazzi di lui.

David Gandy

David Gandy è sicuramente uno degli uomini più belli di Instagram, e non solo. Conosciuto in Italia come il modello dello spot di Light Blue di Dolce e Gabbana è uno tra i più affascinanti esemplari di mammifero maschio del pianeta. Classe 1980, britannico, e con tanta bellezza da vendere. Su Instagram ha circa 300mila followers.

Simon Nessman

Si chiama Simon Nessman, è nato a Courtenay nella Columbia Britannica e fin da subito è stato scelto da fotografi, stilisti e case di moda per la sua bellezza stravolgente. Il 26enne ha un viso e un fisico che rasenta la perfezione: marmo inciso, rappresenta un’icona a 360°. Nel corso della sua carriera, Simon Nessman ha sfilato per Dsquared², Louis Vuitton, Roberto Cavalli, Tommy Hilfiger, D&G, Emporio Armani, Michael Kors e tante altri ancora. Nel 2012, oltre a partecipare al videoclip di Girl Gone Wild di Madonna, è il protagonista della campagna promozionale del profumo Acqua di Giò Essenza. Su Instagram ha quasi 19 mila followers.

Jon Kortajarena

È un modello spagnolo, classe 1985, ed è stato l’uomo immagine di Just Cavalli, Bally, Etro, Trussardi e Tom Ford. Ha recitato anche in A Single Man. Riconosciamo però il suo volto anche dalle campagne di H&M e Guess, con cui ha firmato un importante contratto in passato. Su Instagram ha più di 480mila fan.

Marlon Teixeira

Marlon Teixeira è un modello brasiliano, di origini portoghesi, indigene brasiliane e giapponesi. La sua carriera da modello è piena di esperienze con i migliori stilisti del mondo: Salvatore Ferragamo, Roberto Cavalli, Giorgio Armani, Emporio Armani, Dolce & Gabbana, Hermes, Louis Vuitton, Dsquared², Jean Paul Gaultier Dior Homme e Frankie Morello. È uno dei più belli di Instagram, con circa 300mila followers.

Francisco Lachowski

Francisco Lachowski è un modello brasiliano, di origini polacche. Nella sua vita ha sfilato per Moschino, Ferrè, Dsquared², Kenzo, Gucci e Dior Homme. Finito al centro del gossip per via della sua presunta omosessualità, Francisco ha smentito tutti: il 30 novembre 2013 si è sposato con Jessiann Gravel, da cui ha avuto un figlio, Milo, nato il 25 marzo 2013. Su Instagram è seguito da 634mila followers.

Mariano Di Vaio

Orgoglio tutto italiano per Mariano Di Vaio, sicuramente uno dei più belli di Instagram di cui andiamo più che fieri. Ha costruito un vero e proprio impero grazie alla sua immagine, diventando il fashion blogger più influente del web, leader assoluto su Facebook (2,3 milioni di like) e Instagram con più di 3,3 milioni di followers.

Gian Maria Sainato

Ha solo 20 anni, è uno studente e modello con tanta ambizione e determinazione. Ha un blog personale in cui pubblica mille consigli di moda, pensieri e trucchi per non passare mai inosservati. Il suo profilo Instagram ha più di 100mila followers. L’Italia continua a far parlare di sé.

Nick Bateman

Nick Bateman, classe 1986, è un attore e modello canadese, nonché esperto in arti marziali, che pratica dall’età di 4 anni. La sua carriera ha attraversato numerose esperienze con Abercrombie & Fitch, Dsquared, Fila, Jockey, Calvin Klein e molti altri. Ha dato vita ad un business con i fiocchi, creando delle semplici t-shirt che riprendono l’evento “No Pants are the Best Pants” diventando popolare in pochissimo tempo e incassando più di quanto si sarebbe mai aspettato da questa idea. La vendita delle magliette è durata poco, in quanto “Limited Edition”, ma il modello ha promesso ai suoi fan che proporrà nuovi articoli. Su Instagram ha 2,4 milioni di followers.

Giaro Giarratana

Giaro Giarratana è un modello, vive ad Amsterdam, ed è conosciuto soprattutto per le sue acconciature! È un ricciolone super sexy, e spesso raccoglie i suoi capelli in codini poco precisi ma super alla moda. Su Instagram ha 55mila followers.

Buon compleanno Sabrina Ferilli (FOTO)

photo credits: fiano romano.org

Sabrina Ferilli spegne oggi 52 candeline. Nata a Roma, sotto il segno del cancro, da padre romano e mamma casertana. Si diploma al liceo classico Orazio e inizia presto, seppur con parti secondarie, la sua carriera di attrice.

Tante le pellicole e le serie televisive che l’hanno vista protagonista ed attraverso le quali ha conquistato il cuore degli italiani con ironia e simpatia. Tra queste: la serie tv Commesse, Tutta la vita davanti di Paolo Virzì ed il Premio Oscar: La grande bellezza, di Paolo Sorrentino.
Romanista accanita e donna ricca di autoironia, la Ferilli ha sempre apprezzato imitazioni e parodie di comiche, come Virginia Raffaele e Francesca Reggiani.

Nel 2003 ha sposato, dopo un lungo fidanzamento, Andrea Perone. Il matrimonio, però, ha avuto durata breve e nel 2005 i due hanno divorziato.
A gennaio del 2011 ha sposato, in gran segreto, Flavio Cattaneo. I due sono uniti in matrimonio da ormai 5 anni e nonostante la loro relazione sia consolidata, cercano sempre di evitare giornalisti e paparazzi pronti ad immortalarli in momenti di vita privata.

Frizzante, spiritosa e divertente sul set e fuori. Non ha mai assunto atteggiamenti da grande diva, mantenendo inalterata la sua semplicità e la sua umiltà, nonostante un brillante percorso artistico alle spalle. Sabrina Ferilli riesce ad interpretare ruoli variegati senza mai risultare impacciata o inadatta. La sua sensualità e la sua bellezza la rendono l’incarnazione della bellezza mediterranea, pur avendo superato i 50 anni d’età, infatti, rimane giovane ad affascinante.

Una vera icona per il cinema italiano, un modello di bellezza che permane nel tempo a dispetto di tanti astri nascenti privi di contenuti e dotati di una scarsissima dose di autoironia.
Noi di Blog di Lifestyle auguriamo il meglio a Sabrina Ferilli per questi 52 anni ricchi di successi, solarità e bellezza.