sabato, 1 Aprile 2023

In viaggio

Home Turismo In viaggio

Viaggio: dove andranno gli italiani nel 2016

credits: newmediarockstar

Viaggiare; lo si può fare in ogni periodo dell’anno. Certo, c’è chi rispetta quel detto che ti impone di passare il Natale a casa con i tuoi genitori e che se proprio vuoi trascorrere una festività all’estero, devi scegliere Pasqua. Ma comunque, quei provocatori seriali del destino che viaggiano anche a Natale esistono, quelli che lo fanno per Pasqua, per il ponte del 25 Aprile, a luglio, ad agosto pure. Insomma, gli italiani sono viaggiatori, e lo sono da tempi remoti.

Una ricerca promossa dal sito turistico scelto da milioni Italiani, Tripadvisor ha rivelato quali saranno le mete favorite per tutti quegli italiani che vorranno vivere un 2016 all’insegna della scoperta, ma anche del relax.

Lo studio, che prende il nome di TripBarometer, è stato condotto dall’agenzia di ricerca indipendente Ipsos che ha svolto questo lavoro per conto della piattaforma di recensioni online. Il TripBarometer si è basato sui commenti lasciati sul sito da oltre 44 mila persone tra viaggiatori ed imprenditori alberghieri, circa 3 mila sono italiani.

La ricerca ha dimostrato come il 68% degli italiani ha deciso che il 2016 non sarà l’anno dei cambiamenti, ma solo dal punto di vista economico, nel senso che il budget previsto per il costo di una vacanza non aumenterà o diminuirà rispetto quello dell’anno scorso. Dagli studi di TripBarometer è risultato evidente come gli italiani si facciano chiaramente influenzare dalle mete oggetto di avvincenti documentari che, di fatto, attirano di più che semplici recensioni lasciate qua e là sul web.

Se per l’economia in viaggio non ci saranno stravolgimenti, questi arriveranno per la scelta della destinazione finale. Il 63% degli Italiani ha dichiarato di voler cambiare meta, nella disperata ricerca di qualcosa di avventuroso. I più coraggiosi, in cerca di esperienze estreme, sono i ragazzi con un’età compresa tra i 18 e 34.

La portavoce italiana di Tripadvisor Valentina Quattro ha dichiarato le “Parole d’ordine per i viaggiatori italiani nel 2016: nuove esperienze, benessere, cultura.” Il 17% degli italiani cerca una vacanza dove potersi rilassare in totale comfort, il 16% ha in mente di prenotare una settimana in crociera per la prima volta, il 12% intende partire per un safari. La spesa media sarà di circa 3.400 euro. Con questi costi l’Italia è il 15esimo Paese nella classifica dei budget di viaggio tra le Nazioni prese in considerazione nello studio.

La magia delle foto del Pieniny Nationl Park

Credits: Anita Demianowicz

La fotografa nonchè giornalista Anita Demianowicz originaria della Polonia ci mostra, attraverso delle suggestive foto, il Parco Nazionale della Polonia Pieniny in tutta la sua magia invernale. Il cambio di atmosfera e colori derivante dal mutare delle stagioni, dalla più calda alla più fredda, sono in grando di rapire l’osservatore trasportandolo in un altro pianeta.

Le fotografie sono cariche di emozioni e come diceva Roland Barthes: “Ciò che la fotografia riproduce all’infinito ha avuto luogo una sola volta essa ripete meccanicamente ciò che non potrà mai più ripetersi esistenzialmente.”

Questo è senz’altro vero e per chi ama ed è in sintonia con la natura, sarà doveroso fare una visita al Parco una volta giunti in Polonia.

Apprezzare gli scatti di Anita è piuttosto semplice poichè hanno molto da raccontare. La raccomandazione della giovave fotografa va senza dubbio tenuta in considerazione proprio a causa del suo mestiere che l’ha spinta a visitare molti luoghi nel mondo. Anita consiglia vivamente di andar a fare una vistita a questo parco in quanto lei ha avuto la fortuna di andarci più volte durante le diverse stagioni dell’anno, riuscendo in questo modo a cogliere le eterogenee emozioni che lo stesso luogo è stato in grado di trasmetterle.

Anita sostiene che in autunno il parco è molto colorato, in estate è affollato dai turisti e perciò un po’ caotico mentre durante il periodo invernale è quasi deserto. La stagione che più suggerisce è proprio quella invernale in quanto per un amante di fotografia camminare e scattare foto senza fretta e senza persone attorno, è indubbiamente il massimo. Riuscendo ad assaporare in questo modo il momento “giusto” per scattare attendendo le sfumature dei colori migliori.

Probabilmente molti di noi avranno la fortuna di visitare il Parco Pieniny anche se non tutte le volte che lo ha potuto visitare Anita, magari per ovvi motivi geografici, dunque perchè sprecate i consigli appena letti? Riepilogando partire durante l’inverno e prediligere la sera per trovare i momenti migliori per effettuare gli scatti, quando le stelle brillano più intensamente.

Di seguito le foto del parco:

Vacanze sul Lago di Garda: Tremosine, uno dei borghi più belli d’Italia

Immaginate un altopiano verde, immergetelo a picco in un lago, punteggiatelo di piccoli borghi e circondatelo di montagne, vestite di una natura rigogliosa: quello che ottenete è Tremosine, paese della sponda bresciana del Lago di Garda che da anni è riconosciuto come uno dei Borghi più belli d’Italia.

Tremosine è un comune sparso, comprendente 18 frazioni diverse che si distribuiscono a diverse altitudini  su un altopiano affacciato sul lago. Si tratta, in sostanza, di una terrazza panoramica naturale che, nel suo punto di massima altezza, arriva a sfiorare i 2000 m s.l.m. È senz’altro uno dei punti più tattici – come collocazione geografica – e più magici – paesaggisticamente parlando – dove soggiornare, se quella che avete in mente è una vacanza sul Lago di Garda.

La frazione capoluogo è Pieve, ed è da qui che potreste partire. Gli stretti vicoli del centro storico di Pieve vi avvolgeranno, ricreando scorci dal fascino suggestivo: muretti in pietra, balconcini fioriti e portoncini in legno arredano un rustico labirinto che, in diversi tratti, si apre inaspettatamente a vertiginose viste sul lago. Tra le architetture più significative del paese c’è la Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista, punto di riferimento per la comunità religiosa di Tremosine. Il piccolo edificio del XII secolo, su cui poggia un bel campanile romanico ancora più antico, si fa custode di un modesto fascino rurale che, placidamente, conquista il visitatore. All’interno, potrete vedere un affresco del ‘400, una pala d’altare del ‘600 e diversi intagli del ‘700: un apparato decorativo davvero niente male, per una chiesetta di paese.

Una volta vista la chiesa, potete proseguire il vostro itinerario alla scoperta di alcuni dei punti panoramici più belli del Garda, che oggi sono diventati le più famose attrazioni turistiche di Pieve di Tremosine. La prima tappa potrebbe essere Piazza Cozzaglio: da qui – in particolare dalla terrazza accanto al Ristorante Miralago – si gode di una vista meravigliosa sul Garda e sul Monte Baldo. Ma il primato per il belvedere migliore della zona va sicuramente alla celebre Terrazza del Brivido, a cui è possibile accedere liberamente nonostante appartenga, in teoria, all’Hotel Paradiso di Pieve. L’ampio balcone sembra rimanere appeso alla parete rocciosa per un soffio, sospeso sul lago ad un’altezza di quasi 400 metri. Inutile dire quanto questo panorama mozzi il fiato…nel vero senso della parola!

Se osservando il panorama dalle terrazze di Pieve notate una stradina tortuosa immersa nel verde e costeggiante la sponda del lago, state guardando la Strada della Forra (SP 38), quella che è stata più volte definita la strada più bella del mondo. Effettivamente, questo percorso insinuato tra le pareti di roccia a picco sul lago propone paesaggi bellissimi dietro a ogni curva. Percorrere la Forra è un’attività che tutti – specie i motociclisti – consigliano, quando ci si trova in vacanza sulla sponda ovest del Lago di Garda. È bene comunque ricordare, a chi soffre di mal d’auto, di osservare una certa prudenza…le curve, dopo un po’, sono letteralmente da capogiro.

Tremosine può costituire un’ottima base per chi ha in programma una vacanza itinerante sul Lago di Garda. Per una panoramica dell’offerta ricettiva della zona, ci si può affidare a piattaforme come Expedia, strumento utile per organizzare il proprio viaggio anche nel caso in cui si abbia bisogno di ulteriori servizi, quali il noleggio auto. Non bisogna poi dimenticare che il Garda è un’ottima meta per gli amanti del campeggio: per maggiori informazioni si può dare un’occhiata al sito ufficiale del turismo del Lago di Garda.

Le vacanze ti stressano? Parti a settembre!

Hai voglia di goderti una vacanza rilassante al mare senza dover litigare per trovare un posto sulla spiaggia? Oppure hai voglia di vedere qualcosa di nuovo e rintanarti al fresco senza dover pagare le cifre esorbitanti dell’alta stagione?

Se le solite vacanze estive ti stressano parti a settembre!
Le ultime settimane estive offrono tantissimi vantaggi tra i quali il clima mite, i prezzi contenuti e soprattutto maggiore tranquillità.


Sud Italia e clima mite.

Se vi piace il sole e il mare preparate le valige e dirigetevi verso le calde regioni meridionali dove rischierete meno di incorrere in scherzetti metereologici di fine stagione.
Andate in Puglia sulle spiagge selvagge con acque cristalline del Salento oppure a Gallipoli, che dopo agosto diventa economicamente più accessibile e meno affollata. 
Sulla costa tirrenica, invece, la Calabria è uno dei luoghi da prediligere con la sua Tropea, Diamante, Capo Vaticano e Praia a Mare. A settembre potrete godervi le spiagge e le sagre calabresi senza incorrere nel caldo torrido. Inoltre, vi sarà facile trovare alloggi super economici. La Calabria, già di per sé poco costosa rispetto alle altre mete turistiche, subisce un forte calo dei prezzi a fine stagione. Potrete trovare facilmente una sistemazione economica da prenotare su internet grazie ad alcuni portali per case vacanza come Holidu.it.
Non solo, in termini di prezzi ci sono offerte vantaggiosissime anche su voli e traghetti per le isole. In Sardegna potrete rilassarvi nelle spiagge da fare invidia alle Hawaii, mentre in Sicilia oltre al mare potrete gustare la squisita cucina del posto senza dover fare file.
Insomma, perché non approfittare del clima mite del bel paese per posticipare le vacanze a settembre pagando meno e godendo di una maggior tranquillità?

Nord Europa e vacanze alternative

Se invece non siete fan della tintarella e vi sentite più a vostro agio al fresco o dentro un museo potrete sfruttare la bassa stagione per volare all’estero. Rifrescatevi visitando una delle tante capitali europee a nord-est come Budapest, Praga o Berlino, belle e più economiche delle classiche Parigi e Londra.
Settembre, inoltre, è perfetto per spingersi verso il Grande Nord.
Da settembre a marzo, con notti lunghe e temperature ancora accettabili, potrete ammirare il fantastico spettacolo dell’aurora boreale in Finlandia, Islanda, nella Lapponia svedese e in Norvegia,.

 


Quest’ultima è anche famosa per le sue isole Lofoten per una vacanza all’insegna della tranquillità e della meditazione. Queste isole, caratterizzate da un paesaggio quasi primitivo e da piccole comunità dedite alla pesca, sono il luogo ideale per allontanarsi dalla frenesia della città, facendo un’esperienza unica nel suo genere.

Se invece volete fare qualcosa di diverso senza rinunciare al confort, potete prenotare una crociera last-minute e fare un tour delle città baltiche, diverse e affascinanti come poche.
San Pietroburgo, Riga e Copenaghen sono solo alcune delle splendide mete previste da questi viaggi.

Insomma, che amiate l’Italia e il mare o mete alternative all’estero, le vacanze a settembre offrono vantaggi considerevoli e una buona dose di tranquillità, posticipando così il ritorno alla frenetica vita quotidiana.