lunedì, 29 Maggio 2023

Beauty

Home Beauty Pagina 2
Il mondo del beauty tra tendenze, novità e consigli su come prendersi cura di se stessi

Coronavirus: i 10 consigli per un’alimentazione sana per tutta la famiglia.

coronavirus e alimentazione

In questo periodo è difficile seguire una dieta e uno stile di vita quotidiano. Il Coronavirus ci ha costretti a modificare le nostre abitudini e la nostra routine quotidiana, per questo adesso bisogna reinventarne una nuova. L’inattività fisica ,lo stress e la noncuranza alimentare potrebbero portare a gravi patologie o ad aggravamenti fisici. Per questo, è importante seguire questi 10 consigli per uno stile di vita sano anche restando a casa.

  1. ORGANIZZARE LA GIORNATA. Per organizzare al meglio le proprie giornate in un periodo in cui non vi sono “orari” la prima cosa da fare è sicuramente quella di rispettare i ritmi circadiani (sonno-veglia) per ottimizzare il proprio benessere psico-fisico.

2. SEGUIRE UN REGIME ALIMENTARE EQUILIBRATO E’ risaputo che alla base di un corretto stile di vita ci sia una sana alimentazione. Nonostante l’emergenza Coronavirus è importane consumare 5 pasti al giorno. La prima colazione è un pasto fondamentale poiché rappresenta la prima fonte d’energia per affrontare la mattinata: si può consumare una colazione salata con pane ed uova, oppure optare per una colazione classica “all’italiana” con pane e marmellata o con della frutta fresca. Durante lo spuntino sarebbe preferibile evitare alimenti ricchi di zuccheri o grassi saturi. Meglio un po’ di frutta secca o della macedonia. Il pranzo deve contenere una fonte glucidica (primo) e una fonte proteica (secondo) con un’abbondante porzione di verdura al lato.

3. MANGIARE SANO MA CON GUSTO, SI PUO’? In queste giornate lunghe e noiose è facile cadere nella routine divano-cibo spazzatura-letto. Per evitare ciò, sarebbe divertente dilettarsi ai fornelli, magari coi propri figli e marito. In questo modo si allontanerà la noia e la voglia di junk food attraverso la creatività. Avete mai provato uno Smoothie al latte d’avena con datteri e banane?

4. UNA CORRETTA IDRATAZIONE Per un corretto stile di vita, oltre ad un’alimentazione sana è importantissimo mantenere il proprio organismo ben idratato. Il consiglio è quello di assumere almeno 2L di acqua al giorno, a seconda delle proprie necessità. Per incrementare ulteriormente il consumo di acqua in modo strategico, è possibile consumare tisane o the non zuccherati, oppure acqua aromatizzate con della frutta.

5. ATTIVITA’ FISICA ANCHE A CASA Il Coronavirus ci ha costretti alla all’interruzione forzata di tutti i tipi d’attività fisica, quindi alla sedentarietà. Come fare, allora? Non bisogna perdersi d’animo. Infatti è possibile creare un’allenamento anche a casa attraverso app, corsi online o seguendo dei video. L’importante è divertirsi! Quindi al via ai giochi di movimento e a balli sfrenati.

6. GODERSI IN MANIERA SANA IL MOMENTO DEL PASTO Per incrementare uno stile di vita sano è importante vivere il momento dei pasti in modo sereno. In questo momento dove abbiamo più tempo da dedicare al momento del pasto è fondamentale dare il giusto peso al cibo: stare seduti a tavola insieme con la propria famiglia allontanandosi da dispositivi elettronici come tv o smartphone è un modo per dare valore al cibo. In questo modo si agevolerà anche la comunicazione tra i membri della famiglia. Come riuscirci? Magari mettendo tutti i dispositivi elettronici in una stanza e nascondere la chiave! Dopo sarà divertente cercarla.

7. ASSICURARSI DI AVERE UNA CORRETTA VARIABILITA’ ALIMENTARE Un’abitudine sana è sicuramente quella di garantire nella propria dieta d’avere una corretta variabilità alimentare. Nello specifico, è fondamentale organizzarsi durante la settimana per evitare di alimentarsi sempre con gli stessi alimenti. E’ preferibile quindi variare tra le diverse fonti di carboidrati (pasta, pane, pizza) e proteiche (carne, pesce, legumi). Inoltre, si consiglia di limitare il consumo di salumi, latticini ed uova ad 1-2 volte alla settimana.

8 CONCEDERSI QUALCHE “SFIZIO” In alcune giornate, soprattutto in quelle più dure, è bene concedersi qualche gioia. Per limitare i rischi, sarebbe preferibile divertirsi a cucinare qualcosa di goloso, ad esempio dei dolci con ingredienti genuini: un’ottimo compromesso. Avete mai provato a replicare le sfogliatine cuor di mela?

9. GESTIRE GLI ATTACCHI DI FAME L’emergenza del Coronavirus ha sicuramento incrementato i nostri livelli di stress, ansia e noia. Per questo motivo siamo portati a consumare più alimenti, in special modo quelli ricchi di grassi saturi e zuccheri. Per gestire gli attacchi di fame è quindi importante rispettare la regola numero 2 e magari avere delle verdure fresche sbucciate e lavate, pronte per essere consumate nei nostri frigoriferi.

10 MANTENERE ‘VIVA’ LA PROPRIA ROUTINE Nonostante il Coronavirus ci abbia costretto a ripetere gesti sempre più meccanicizzati, è bene e vitale introdurre delle piccole novità nella propria routine: scriviamo un diario, scattiamo delle foto creative, prendiamoci cura dei nostri animali domestici o sfogliamo i nostri album di foto.

Dimagrire con lo Yoga: come praticare in completo benessere

C’è chi lo usa per combattere lo stress, chi per mantenere il corpo giovane o chi lo fa per alleviare problemi muscolari: stiamo parlando dello yoga. Una disciplina che coniuga benessere fisico e mentale, apprezzata perché può essere praticato a ogni età e in ogni luogo.

Pur non essendo un’attività particolarmente aerobica (come la bicicletta o il jogging) lo yoga si rivela un ottimo alleato di chi voglia perdere peso, eliminando quei chiletti di troppo, e favorendo lo sviluppo di un corpo molto più tonico e flessibile.

La vita di tutta i giorni può rivelarsi estremamente sedentaria e, tra i mille impegni quotidiani, non sempre si trova il tempo di andare in palestra. Inoltre, lo stile di vita frenetico ci porta spesso a consumare pasti poco salubri, aprendo la strada al sovrappeso, un problema particolarmente diffuso in Italia. Il sovrappeso non è solo un problema estetico, ma un disturbo che a lungo termine può comportare patologie molto gravi, come diabete, problemi cardiaci, ipertensione e dolori lombari, oltre che minare alla base la nostra autostima favorendo la depressione.

Lo yoga arriva in risposta a tutti questi problemi e, se praticato con costanza ed entusiasmo, bastano pochi minuti al giorno per ritrovare la forma fisica, allontanare lo stress e sentirsi più sereni. Questa disciplina è spesso associata alla cura dei dolori e degli stati d’ansia, in realtà la pratica costante garantisce un benessere generalizzato per il corpo e soprattutto per la mente. Infatti, molti sportivi hanno ormai implementato lo yoga durante le loro attività quotidiane, bastano 5 minuti di pratica due o tre volte al giorno, proprio per quel senso di rilassatezza e chiarezza mentale che induce una maggiore concentrazione ed efficienza mentale.

Fonte: Pixabay

Perché lo yoga aiuta a perdere peso

A differenza di altre discipline, lo yoga agisce sull’equilibrio fisico e mentale, ed è proprio la forza della psiche a permettere di ottenere un corpo più agile e snello. Grazie ad alcune facili posizioni insegna a ritrovare l’equilibrio di un tempo anche alle persone sedentarie e più avanti con l’età. 

Da tenere presente che è comunque fondamentale adottare un’alimentazione sana: soprattutto per dimagrire è meglio ricorrere a cibi biologici e ad alimenti soppressori della fame, evitando cibi raffinati o eccessivamente calorici. Non si tratterà di un cambiamento rapido ma, come qualunque medico potrà confermare, il dimagrimento deve essere lento e costante, e una qualsiasi dieta fai-da-te, oltre che essere nociva per la salute, porterà a recuperare i chili persi nel giro di poche settimane.

Fonte: Pixabay

Posizioni da praticare a casa

Lo yoga necessita solo di un tappetino e di uno spazio sgombro e, una volta ottenuti questi due fattori, si può tranquillamente praticare anche nell’ambiente domestico o in ufficio. Ecco alcune posizioni yoga particolarmente adatte a perdere peso. 

Uttanasana

Questo asana prevede l’allungamento di tutto il corpo, abbassandosi fino a toccare i piedi, mantenendo le gambe dritte. Quando si esegue questo esercizio il corpo si riequilibra grazie alla compressione dell’addome, i principianti devono prestare attenzione a non iperestendere i muscoli posteriori della coscia.

Bhujangasana

Detta anche “posizione del cobra”, in questa asana il petto e le spalle si aprono completamente mentre si sta sdraiati supini con le gambe lungo il pavimento, una delle posizioni più ricorrente nel celebre saluto al sole.

Parivrtta Sukhasana

Seduti a gambe incrociate, si posa una mano sul ginocchio e lentamente si effettua una torsione laterale del torso, per attivare gli addominali obliqui. Fondamentale mantenere le spalle e il collo dritti per evitare strappi.

Rispetto ad altre discipline più intense, e che promettono risultati miracolosi, per ottenere dei cambiamenti a lungo termine bisogna attaccare le cattive abitudini che ci hanno fatto finire dove siamo adesso. Lo yoga richiede solo una pratica quotidiana, ma i risultati incredibili a cui può portare sono proprio l’impegno e la costanza che nasceranno in noi aiutandoci a sostituire le vecchie abitudini con nuovi comportamenti più rispettosi dell’armonia della natura.

In sintesi, lo yoga è un piccolo gesto che ripetuto con tenacia porta a dei cambiamenti enormi.

Forest Bathing: vivere meglio immergendosi nella foresta

Forest Bathing
Forest Bathing

UN ‘OPPORTUNITA’ PER VIVERE MEGLIO: IL Forest Bathing, stare all’aria aperta in mezzo alla natura, è una delle pratiche più antiche e più benefiche per il sistema immunitario. E’ un’attività che favorisce la produzione dei vitamina D ed aiuta a distendere i nervi. Essa è un’attività ben conosciuta dai giapponesi che già dagli anni Ottanta del Novecento hanno coniato un termine per descrivere l’atto di trarre giovamento dall’atmosfera della foresta.

CHE COS’E’ IL FOREST BATHING? : Il forest bathing è un’attività basata sulle esperienze che si possono vivere all’aria aperta. In generale, consiste nel fare delle lunghe passeggiate in mezzo alla natura mentre si è in silenzio, respirando a pieni polmoni. La foresta infatti fornisce buone quantità di fitoncidi, ovvero le biomolecole emesse dal legno degli alberi. I profumi e le essenze sprigionate dalla foresta hanno degli effetti rilassanti e rinvigorenti per il corpo, a secondo delle piante presenti.

I BENEFICI DEL FOREST BATHING: I principali benefici del forest bathing sono sicuramente il miglioramento del sistema immunitario, l’abbassamento corretto del battito cardiaco e la pressione sanguigna. Camminare nella foresta, essere immersi nel verde, permette a noi stessi di allontanare lo stress e dare spazio alla calma e alla riflessione.

MINDFULNESS ANCHE IN MEZZO ALLA NATURA: Al contrario di una semplice passeggiata nella foresta, grazie al mindfulness possiamo trasformare delle “semplici” passeggiate in mezzo al verde in vere e proprie esperienze sensoriali grazie alla consapevolezza. Infatti questa pratica invita proprio a vivere un’esperienza consapevole nella natura come un’attività di cui godere in piena e serena consapevolezza, così da apportare benefici al corpo ma anche alla mente.

FOREST BATHING PER COMBATTERE LA ROUTINE DELLA VITA MODERNA: hinrin-yoku significa letteralmente “bagno nella foresta“. Questa pratica consiste nell’immergersi nella natura, nelle foreste o nei boschi, dove vi sia un’alta concentrazione di alberi. Recentemente, lo shinrin-yoku è stata considerata una pratica scientificamente provata per curare stress ed ansia. Si tratta di una vera e propria terapia senza medicine che ormai si sta espandendo anche in Italia!

DOVE FARE FOREST BATHING?: Il forest bathing può essere svolto in qualunque luogo in cui ci sia del verde! In Italia esistono vari gruppi che elaborano dei veri e propri percorsi per godere al meglio dei benefici della natura, integrando anche attività come il trekking. Trentino, Val d’Aosta, Liguria… L’Italia è piena di posti perfetti per praticare il forest bathing, provalo anche nel giardino di casa tua!

Martina Colombari e i suoi segreti di bellezza

Martina Colombari e i suoi segreti di bellezza svelati: come fa ad essere sempre giovane la ex Miss Italia, sposata con Billy Costarcurta e mamma di Achille? Abbiamo raccolto tutti i segreti di bellezza per voi, curiosi?

Martina Colombari rivela i suoi segreti di bellezza

Lo sport in primis, almeno un’ora e mezza tutti i giorni, anche con i pesi insieme al personal trainer, Gabriele Corradi, che la segue da 16 anni.

Martina non si allena solo in palestra ma anche nei parchi, ama la bici e corre un po’, tutto questo per avere sempre un corpo perfetto.

L’alimentazione di Martina Colombari

Martina cerca sempre di mangiare in modo gustoso ma sano. Le sue basi sono: molti legumi, li cucino in zuppe, o come hamburger, il suo preferito è un piatto indiano, si chiama ‘dal’, fatto con lenticchie gialle e curcuma, insalata con feta e pochi carboidrati raffinati.

Beve almeno un litro e mezzo di acqua al giorno, tisane e le acque funzionali che beve volentieri perché come ha detto lei “Hanno un buon arricchimento di minerali e vitamine e aiutano a reintegrare zinco, magnesio, potassio o le vitamine del gruppo B, senza che siano presenti zuccheri o calorie”.

La beauty routine di Martina Colombari

Cerca sempre di tenere ben pulita la pelle e ben idratata. Martina fa regolarmente peeling viso e corpo o maschere, in particolare nel weekend.

Ha detto in un’intervista “Ogni tre mesi faccio anche la classica pulizia del viso dall’estetista, con il vapore, la strizzatura, non amo stranezze, non sono una da dermoabrasione, mi spaventano sempre un po’ i trattamenti invasivi”.

Per mantenere le gambe toniche fa spesso dei bendaggi drenanti con sostanze termali.

Però ha un segreto ben più particolare da confessare “L’unica cosa diversa che faccio è una flebo di minerali, vitamine, glutatione, sostanze che servono a rigenerare i tessuti e a nutrirli da dentro, ne faccio due al mese e mi trovo molto bene”.