venerdì, 11 Aprile 2025

Costume & Società

Home Costume & Società Pagina 7
Notizie e tendenze sulla società, sul costume, sull’opinione pubblica e sul cambiamento generazionale

Perché leggere libri fa bene: 5 letture per questa estate

Perché leggere libri fa bene? I motivi da elencare sarebbero tanti. I libri possono diventare degli amici sorprendenti, aiutano a viaggiare, ad ampliare la mente e tengono tanta compagnia. Con un libro non si è mai da soli.

Oggi vi propongo 5 letture per questa estate.

Perché leggere libri fa bene: il brivido nell’afa

Troppo caldo? Ci vogliono un po’ di brividi.

Partiamo con You Like It Darker – Salto nel buio il nuovissimo libro di Stephen King. Si tratta di una serie di racconti che esplorano i lato oscuri delle persone, ma anche dei mondi che ci circondano e di cui non sappiamo nulla.

L’Uomo delle risposte appare dal nulla, con il tuo tavolino ed il cronometro: che domande gli faresti?

Danny sogna di trovare un cadavere seppellito, decide di andare a verificare che fosse solo un sogno ma….

Un nipote che adora il nonno, che gli racconta storie strampalate di epoche che non può aver visto, forse a causa della demenza. O forse no?

E ancora il seguito di Cujo, uno dei romanzi di King più letti e più conosciuti.

Tante altre storie vi attendono. Voi amate il buio?

Malorie e Bird Box di Josh Malerman sono due libri che ci descrivono un mondo molto diverso dal nostro. Strane creature sono approdate sulla Terra: chi le guarda impazzisce e si uccide.

In Bird Box, Malorie è in un momento cruciale della sua vita quando le creature attaccano la Terra e lei deve è costretta per la prima volta a bendarsi. Un mondo in cui si diventa ciechi per salvarsi la vita ve lo immaginate?

In Malorie, il seguito, la donna è sopravvissuta e cerca di condurre una vita “normale” quando una notizia inaspettata stravolge tutto.

Libri sotto l’ombrellone: quest’estate si viaggia

Siete mai stati in Sardegna? Se volete fare un giro virtuale fra feste, ricette e rimedi naturali Cabudanni – Il calendario della vita sarda è il libro che fa per voi. Anche se siete sardi vi invito alla lettura, potreste scoprire curiosità di cui non sapevate nulla.

Perchè non facciamo un viaggio in Sicilia? Lasciatevi trasportare dai ricordi di Simonetta Agnello Hornby nella sua casa di campagna nel libro Il pranzo di Mosè.

Se non siete mai stati in India magari quest’estate potreste fare un salto. In L’arte dell’henné a Jaipur l’autore Alka Joshi segue Lakshmi Shastri che ha deciso di salvare se stessa dalla povertà, e da un marito violento, per diventare un’artista dell’henné.

Fobia delle mucche: cos’è e come sconfiggerla

La fobia delle mucche è anche detta “bovinofobia” ed è una paura irrazionale e persistente dei bovini, dei tori o di qualsiasi altro bovino. Questa fobia può causare sintomi come ansia, panico, affanno, sudorazione e panico quando una persona è esposta a o pensa alle mucche.

Oggi vedremo da cosa è causata e cosa fare per risolverla.

Quali sono le cause della fobia delle mucche?

Ci sono diverse possibili cause della bovinofobia, ovvero la paura irrazionale delle mucche o dei bovini in generale:

  • Esperienze traumatiche: aver subito un attacco o uno spavento da parte di una mucca o un altro bovino, soprattutto nell’infanzia, può portare allo sviluppo di una paura persistente.
  • Apprendimento vicarioso: vedere o sentire storie di altri che hanno avuto esperienze negative con i bovini può portare a sviluppare una paura simile per evitare possibili danni.
  • Fattori genetici: Alcuni studi suggeriscono che possa esserci una predisposizione genetica per sviluppare fobie come la bovinofobia.
  • Distorsioni cognitive: credenze irrazionali e pensieri catastrofici sulle mucche, come la convinzione che siano animali estremamente pericolosi, possono alimentare la paura.
  • Condizionamento classico: associare istintivamente le mucche a sensazioni di pericolo e panico, anche se non c’è un reale pericolo, può portare alla fobia.
  • Fattori ambientali: aver vissuto in ambienti con molte mucche o in cui erano visti come animali pericolosi può contribuire allo sviluppo della paura.

Come si cura la bovinofobia?

Il trattamento più efficace per la bovinofobia include:

Terapia cognitivo-comportamentale (TCC):

  • Identificare e rielaborare pensieri irrazionali e credenze disfunzionali sulle mucche.
  • Esposizione graduale e controllata agli stimoli temuti, per superare la paura.
  • Tecniche di rilassamento:
  • Esercizi di respirazione, meditazione e visualizzazione per gestire l’ansia.

È utile anche la terapia di gruppo, quindi confrontarsi con altri che condividono la stessa fobia può essere di supporto. L’obiettivo è aiutare il paziente ad affrontare gradualmente e in modo sicuro le situazioni temute, fino a superare la paura irrazionale delle mucche.

Fobia dei cani: cosa la causa e come curarla

La cinofobia è la fobia dei cani e per molti è una condizione invalidante, che li porta a stare all’erta ogni volta che escono di casa.

Come tutte le fobie si caratterizza per una paura molto forte e molto spesso immotivata.

Questo terrore dei cani causa ansia, panico, tachicardia e varia da persona a persona.

Oggi vediamo in termini molto semplici cosa la scatena e cosa si può fare per tenerla sotto controllo.

La cinofobia è sempre causata da un trauma?

Le cause della cinofobia possono essere diverse.

Generalmente è sì causata da un trauma, quindi la persona ha avuto un’esperienza passata negativa o traumatica con un cane, come un morso o un attacco, può innescare la paura e contribuire allo sviluppo della fobia.

Tuttavia c’è una porzione di casi in cui il timore dei cani è stato inculcato dai genitori in tenera età, molto spesso infatti i bambini sono curiosi e vogliono accarezzare gli animali, vi sarà capitato di vedere genitori che si allarmano e sgridano i figli “perchè i cani mordono”. Questo è un atteggiamento molto sbagliato che può indurre allo sviluppo di fobie. Soprattutto se il genitore è un soggetto cinofobico, i figli possono emularlo.

Come si affronta la cinofobia?

In primis c’è da dire che occorre fare una CBT ovvero una terapia cognitivo-comportamentale, da attuare con un terapeuta. Lo scopo è identificare i pensieri irrazionali o negativi associati alla paura dei cani e ad affrontarli in modo più razionale.

L’apprendimento di tecniche di rilassamento come la respirazione profonda, la meditazione o il rilassamento muscolare progressivo può essere utile per ridurre l’ansia e il panico associati alla fobia dei cani.

Se ci si trova di fronte ad un cane ecco cosa si deve fare:

  • Stare calmi, la paura innesca il panico, bisogna ricordarsi che la maggior parte dei cani è innocua.
  • Evitare di correre o urlare, spaventare il cane può causare una reazione imprevedibile, potrebbe anche pensare che la persona vuole giocare e abbaiare e saltare. È importante anche non fissare il cane.
  • Allontanarsi gradualmente e chiedere aiuto se si sta avendo un attacco di panico.

Dead Boys Detective: la serie da non perdere su Netflix

È sbarcata su Netflix il 25 Aprile: Dead Boys Detective, una serie pazzesca da non perdere. Ma è vero che si tratta di uno spin-off di The Sandaman? Forse non è proprio corretto, ma c’è un fondo di verità.
Se siete nostalgici dei Ghostbusters, del Sottosopra, se vi manca Supernatural e impazienti di vedere la seconda stagione di The Sandman, allora questa serie non ve la potete assolutamente perdere.

Dead Boys Detective: Edwin e Charles


Tratto dai fumetti di Neil Gaiman, Dead Boy Detectives, ha come protagonisti Edwin e Charles. Non si tratta di due ragazzi qualunque, sono due fantasmi, morti in epoche diverse, che hanno messo su un’agenzia investigativa per risolvere casi paranormali nel mondo dei vivi.


Ci sono sempre degli spiriti inquieti che vagano senza pace, il compito del duo è sciogliere i loro misteri.
Poi accade qualcosa di inaspettato: Edwin e Charles incontrano Crystal, una medium, che li spinge per la prima volta ad affrontare il caso di una bimba viva scomparsa.
Fra mostri, spettri, gatti e streghe, Edwin e Charles devono anche affrontare ciascuno i propri demoni interiori. Nel mentre qualcuno da loro la caccia….

Spin-off e sequel: le novità di Netflix


Si parla di questa serie come di un spin-off di The Sandman perché vi compare un personaggio particolare, ma non ho intenzione di fare spoiler, ed inoltre c’è un personaggio che compare anche in Supernatural.


Quelli che hanno divorato la serie si stanno già domandando se ci sarà un sequel, Netflix non ha ancora rivelato nulla. Però si vocifera che un sequel ci sarà, sia per la buona accoglienza, sia per via del finale che lascia alcune domande in sospeso. Fanno il loro ingresso nuovi personaggi, nell’ultimo episodio, e solo apparentemente forse ne salutiamo qualcuno.
Curiosi?
Vi è piaciuta questa serie? State aspettando il sequel anche voi?