martedì, 21 Gennaio 2025

Food

Home Food Pagina 161
Proposte dal mondo del cibo: ristorazione, dieta, ricette e cucina

Sugo al basilico Esselunga ritirato dagli scaffali

Credit: braciamiancora.com

Il noto supermercato alimentare Esselunga ha comunicato, tramite una nota online, di aver dovuto ritirato dagli scaffali di svariati suoi punti vendita il sugo di pomodoro e basilico confezionato in barattoli di vetro da 400 grammi con il proprio marchio per via della possibile presenza di pezzi di vetro all’interno del barattolo.
Il comunicato invita “i consumatori che avessero acquistato il prodotto a riportarlo in negozio e a non consumarlo”.

L’avviso riguarda solo le confezioni che sull’etichetta presentano il numero di lotto L104S e indicano come termine minimo di conservazione il mese di aprile 2018, con la classica frase “da consumarsi preferibilmente entro il 04/2018”.

Credit: ilfattoalimentare.it
Credit: ilfattoalimentare.it

Per avvisare i suoi clienti, l’Esselunga ha apposto dei cartelli nei vari punti vendita che informano del ritiro del prodotto in questione e ha mandato una mail a tutti coloro che sono registrati per l’utilizzo del sistema di spesa online. Non è presente però nessun tipo di informazione sul sito web dell’azienda.

Per ulteriori chiarimenti o segnalazioni si può contattare il numero verde messo a disposizione da Esselunga: 800666555.

Mangiare sano anche se al volo

Spesso e (mal)volentieri si è troppo indaffarati per concedersi pasti salutari: un dilemma che i nutrizionisti della clinica londinese Well Well Well sono riusciti a risolvere mediante una serie di suggerimenti utili per mangiare sano anche quando si è a corto di tempo.

Innanzitutto, mai saltare la colazione: la nostra attività mentale ne risulterà inevitabilmente rallentata. Ideali a prima mattina sarebbero i fiocchi d’avena o i muesli, che, agendo lentamente, danno più energia e più a lungo: a questi, si potrebbero aggiungere frutta a pezzi (per le fibre), semi di girasole (per omega 3, magnesio e zinco) e yogurt (per calcio e probiotici).

Ricordarsi, inoltre, degli spuntini, da consumare ogni tre ore contro quei cali di zucchero che inducono nelle peggiori “tentazioni” in vendita nei distributori: basterebbe, allora, munirsi da casa di frutta, mandorle, nocciole, noci e cioccolato fondente. Tenere sotto controllo gli zuccheri è indispensabile: i carboidrati raffinati (pane, riso e pasta bianchi, dolciumi) aumentano i livelli di glucosio nel sangue, portando l’organismo a rilasciare ormoni che – per ristabilirne l’equilibrio – inducono alla dipendenza da zucchero e da stimolanti (caffeina, alcol).

Il pranzo, ancora, dovrebbe essere a base di proteine e fibre (carne, pesce, uova, lenticchie, ceci, fagioli) da accompagnare con pane, pasta o riso integrali, carboidrati che non dovrebbero mai costituire più di un quarto dell’intero pasto. Arricchire, infine, il tutto con spinaci e rucola: ricchi di vitamina B e di magnesio, questi riducono la tensione nervosa accumulata dopo ore di fronte al pc, aiutando a combattere il mal di testa.

Come cucinare gamberetti fritti in 3 secondi (VIDEO)

Cucinare croccanti gamberetti fritti in soli tre secondi, ora è davvero possibile. Vi chiedete come sia possibile? Arriva direttamente dal Giappone un metodo super “facile” e velocissimo per realizzare una frittura di gamberetti perfetta in un solo batter di ciglia.

La tecnica sembra esser stata brevettata alla perfezione: il gamberetto viene letteralmente “sparato” orizzontalmente da un dispositivo ad aria compressa. Nello stesso momento vengono lanciati verso l’alto i vari condimenti: olio, frittura, farina, e i gamberetti, alla fine del percorso, attraversano in pochi istanti anche una gittata di fuoco. Terminano il viaggio culinario sbattendo su dei cuscini, su cui è stampato un bersaglio, e cadono in basso atterrando su un piatto già preparato pronto ad accogliere i gamberetti cotti a puntino.

Il video è diventato uno dei più visualizzati su YouTube e vede protagoniste due attrici giapponesi ai “fornelli” per dei gustosissimi gamberetti fritti al volo.

Ecco un’idea brillante e super originale per il pranzo di Natale o il cenone della Vigilia. Forse troppo pericoloso e di difficile realizzazione? Già, forse un po’ troppo.

Hell’s Kitchen Italia: la ricetta dalla settima puntata

garrubbo.com

La stagione di Hell’s Kitchen Italia è giunta ormai alla sua settima puntata. In questa avvincente sfida culinaria fra cuochi il guru e inflessibile giudice Carlo Cracco ha presentato la ricetta di uno dei primi contenuti nel menù della cucina. Scopriamo insieme la preparazione del risotto al salto.

Risotto al salto

Ingredienti
60 gr di riso Carnaroli
40 gr di burro
8 gr di cipolla
1/2 lt di brodo di manzo
sale
100 gr di sugo di carne
10 gr di parmigiano reggiano
5 cl di vino bianco
4 pistilli di zafferano

Preparazione: Tritare finemente la cipolla e farla cuocere con il burro a fuoco molto dolce per circa 7/8 minuti. Aggiungere quindi i pistilli di zafferano e tostarli assieme al riso; una volta che il riso sarà ben tostato, alzare la fiamma e sfumare con il vino fino a farlo evaporare completamente. Bagnare il riso con il brodo di manzo, aggiungendone un po’ alla volta. Portare a cottura, ma non al dente, mantecare con burro e formaggio mescolando in modo da emulsionare bene l’amido del riso. Stampare il risotto in dischi da 12/14 cm, di 2 cm di altezza, con carta forno sotto. Schiacciare bene il riso in modo che risulti compatto e omogeneo e non si formino bolle d’aria o buchi. Metterli quindi nell’abbattitore e raffreddarli. Saltare i dischi di riso ben fermo in padella bollente fino a formare una crosticina dorata uniforme e croccante. Ripetere l’operazione sull’altro lato girando il disco di riso, avendo però cura di non romperlo. Volendo ci si può aiutare con una spatola. Far raffreddare i dischi e conservarli nella pellicola. Al momento di servire rigenerare in forno a 200°C. Per la guarnizione del piatto scaldare il sugo di carne e irrorare il riso.