sabato, 19 Luglio 2025

Food

Home Food Pagina 3
Proposte dal mondo del cibo: ristorazione, dieta, ricette e cucina

Vegani e vegetariani: i locali da non perdere (FOTO)

Credits; mammafelice.it

Vegetariani e vegani sono nettamente in crescita nel nostro paese. C’è chi li considera una scelta di vita, chi invece una moda, ma non pensate che sia una scelta facile rinunciare alla carne. Essere vegetariani e vegani comporta piuttosto tanti sacrifici che condizionano la vita di una persona e di quelli che le sono vicino. Tuttavia, comunque la si voglia vedere, la cucina può sempre riservare delle sorprese. Ecco perché nel nostro paese sono in aumento locali e ristoranti, anche street food, che hanno una buona e originale selezione vegetariana e vegana, che accontentano le esigenze di tutti.

Impossibile scegliere i migliori, perciò vi consigliamo alcuni posti ad hoc in Italia da non perdere se volete assaggiare qualcosa di diverso dal solito cibo vegano e vegetariano. Le sole immagini fanno venire l’acquolina in bocca.

Rewild (Roma)

Panino-veggy

Vegani e vegetariani unitevi e ammirate questo panino veggy. Fate un salto al Rewild di a Roma, nella zona Garbatella. Il Rewild, aperto dal 2009, è il primo locale vegano nato nella Capitale. C’è una vasta varietà di panini, con ampia scelta di ingredienti e prodotti. Per chi cerca una cena golosa con fritti e ottime birre.

Dolce Vegan (Firenze)

Dolce-Vegan

Trovare un dolce adatto per vegani e vegetariani è un’impresa difficile. ‘Colpa’ dello strutto, prodotto di origine animale utilizzato in molte cucine italiane, sopratutto per dolci. Fortunatamente esistono molti locali dove si possono mangiare prelibatezze senza carne, come Dolce Vegan a Roma. Anche servizio take away.

Universo vegano

Veghina

Per mangiare una piadina vegana al 100% fate un salto da Universo Vegano, una catena di ristoranti nazionale dislocata su tutto il territorio italiano. Le loro “piadine veghine”, quasi esclusivamente realizzate con prodotti biologici e con farina di altissima qualità, sono le loro specialità: proposte originali, piatti gustosi e ricchi.

Mezzaluna a Torino (Torino)

MezzaLunaBio-e1444125970242

A Torino c’è Mezzaluna a Torino, il primo Bio Bar in città che possiede una vasta offerta gastronomica per una cucina originale, adatta per tutti i palati vegani e vegetariani. Prodotti al naturali da gustare sul posto o da portar via.

Joia (Milano)

Joia-Milano

E infine arriva Joia, l’unico ristorante vegetariano in Italia, e in Europa, con una stella Michelin. Joia è a Milano e i piatti sono un’idea dello chef svizzero Pietro Leemann per una cena elegante e raffinata, nonché dai nomi originali. Su Internet definiscono la sua cucina naturale: “un laboratorio di alta sperimentazione culinaria”.

Ecco i nostri locali vegani e vegetariani imperdibili. Voi ne avete provato qualcuno?

Credits photos: ilgiornaledelcibo.it

Quaglie con topinambur, ricetta delicata e squisita

Quaglie con topinambur: la nostra ricetta

Se amate le carni delicate non potete non apprezzare la quaglia, difficile da cuocere a dire la verità perchè deve raggiungere il giusto punto di cottura in cui la carne non è troppo bianca nè troppo rosa di conseguenza non s’indurisce diventando secca. I topinambur, radici simili alle patate con un leggero sapore di carciofo, ideali per chi soffre di glicemia alta e molto utili per chi tiene alla linea o per chi vuole depurarsi.

Quaglie con topinambur: ingredienti

Per preparare questo piatto per quattro persone ci occorrono:

  • 6 topinambur
  • 4 quaglie
  • 2 fette di pancetta
  • rosmarino fresco e salvia fresca
  • 2 spicchi di aglio
  • un quarto di panetto di burro
  • 1 cipolla
  • dado
  • olio evo
  • vino bianco q.b.

Quaglie con topinambur: procedimento

Lavate per bene le quaglie e togliete eventuali penne rimaste attaccate alla pelle ed asciugatele.

Quindi tagliate due fettine di burro dal vostro quarto e mettetele da parte, il restante mettetelo in una padella ed accende il fuoco affinchè inizi a sciogliersi.

Adagiatevi le quaglie sopra e fatele rosolare affinchè siano dorate su tutti i lati.

Nel mentre lavate i topinambur e pelateli, come si fa con le patate, affettateli e quindi metteteli a bollire in acqua fredda con un pizzico di sale.

Togliete le quaglie dalla padella, tritate la cipolla e fatela rosolare nella stessa con magari un filo d’olio evo.

Trascorsi dieci minuti dalla bollitura dei topinambur scolateli ed uniteli alle cipolle facendo rosolare a fuoco vivace.

Prendete le quaglie e farcitele con una foglia di salvia, un ciuffetto di rosmarino, uno spicchio d’aglio mondato, una fettina di burro ed una fetta di pancetta tritata.

Una volta che entrambe le quaglie saranno imbottite adagiatele in padella bagnate con poco vino bianco, un mestolo d’acqua ed aggiungete il dado. Dopo mezz’ora verificate la cottura.

Servite la quaglia adagiata su un letto di topinambur.

Cucina Mancina: la prima community per chi mangia “diverso”

Negli ultimi anni è cresciuto sempre di più il numero di persone che dalla propria dieta è costretto ad eliminare qualcosa: intolleranze al lattosio, allergie a qualsivoglia alimento, celiachia, ma anche semplici problemi di digestione legati a qualche molecola presente in alcuni classi di alimenti che costringono a bandirli dal proprio quotidiano.

È questo il motivo per cui è nata Cucina Mancina, la community per tutti quelli che mangiano o sono costretti a mangiare in modo differente.

Il nome della community è presto spiegato sul sito stesso: mancino è da sempre sinonimo di mancante, diverso, da correggere, il mancino è colui che si distigue dalla norma (right) e che reinterpreta il mondo secondo la propria peculiarità (left). Così anche coloro che non possono mangiare determinati alimenti sono considerati “diversi“.
Mancini alimentari sono quindi una larga fetta di popolazione, sono vegani, vegetariani, allergici, celiaci, coloro che devono prestare attenzione al colesterolo, chi soffre di ipertensione e diabetici: per ognuno di loro esiste una segnaletica specifica nella community che aiuta ad identificare subito quali ricette sono adatte alla propria categoria di appartenenza.

Il popolo dei diversamente onnivori, un trend di crescita si chiama a raccolta, diventa un movimento e anche una food community.

Il sito, fondato da Lorenza Dadduzio e Flavia Giordano – la prima è imprenditrice e direttrice creativa di un visual design studio, la seconda consulente per le politiche giovanili – offre insieme alle ricette anche altri strumenti: la possibilità di interagire e scambiarsi idee e opinioni con gli altri mancini alimentari e un database dove vengono raccolti indirizzi e informazioni di negozi e ristoranti adatti ad ognuna delle categorie proposte nel sito.

Alla popolazione del sito può partecipare chiunque: basta avere una ricetta o notizia mancina originale e interessante da inviare alla redazione.

Le due fondatrici hanno anche già pubblicato un libro, “Eat Different“, nel quale hanno individuato otto diverse mancinità: vegetariano, vegano, senza glutine (sempre più diffuso anche nelle diete ipocaloriche), senza lattosio, pochi grassi, pochi zuccheri, poco sodio, curiosi alimentari, tutte abbinate ad un simbolo, cui si aggiungono anche una serie di sottocategorie, come “No soia”, “No pesce” o “No nichel”. A loro, e a tutti quelli che con un mancino alimentare hanno a che fare, dalle mamme ai fidanzati, amici e colleghi compresi, è dedicato dunque “Eat different”, un vero slalom alimentare tra 72 ricette firmate da un folto popolo di chef, food blogger e appassionati di cucina, che se evitano alcuni ingredienti, non rinunciano mai al gusto di un buon piatto.

Chi lo dice che essere vegano, vegetariano, celiaco etc, è sbagliato o diverso?

Le 5 ricette trend del 2024: un viaggio culinario

Se sei un appassionato di cucina e segui le tendenze culinarie, non puoi perderti queste 5 ricette trend che stanno facendo impazzire il mondo. Pronto a scoprire i sapori più cool del 2024?

Ricette trend: Muffin al doppio cioccolato

I muffin al doppio cioccolato hanno conquistato il palato di molti, specialmente con l’avvicinarsi delle Olimpiadi di Parigi. Questi dolcetti sono un mix perfetto di cioccolato fondente e cioccolato al latte, creando una vera esplosione di sapore. La loro popolarità è esplosa sui social media, grazie a ricette facili da seguire e immagini invitanti.

Ricetta:

Ingredienti: 200g di farina, 100g di zucchero, 50g di cacao, 2 uova, 100ml di latte, 150g di cioccolato fondente.

Mescola gli ingredienti secchi, aggiungi le uova e il latte, e infine il cioccolato. Inforna a 180°C per 20-25 minuti.

Tanghulu: lo street food cinese

Un classico della cucina da strada cinese, il Tanghulu è composto da frutta fresca, come fragole o uva, ricoperta da uno strato di caramello croccante. Originariamente, questo snack è stato creato come un modo per preservare la frutta, ma oggi è diventato un simbolo di festa e divertimento.

Ricetta:

Ingredienti: Frutta a scelta, 200g di zucchero, 100ml di acqua.

Cuoci zucchero e acqua fino a formare un caramello, immergi la frutta e lascia raffreddare.

Tini’s Mac and Cheese: comfort food

Reso famoso da una food influencer su TikTok, il Tini’s Mac and Cheese è un comfort food irresistibile. La ricetta prevede una cremosità eccezionale grazie all’uso di formaggi misti e una crosticina dorata che fa venire l’acquolina in bocca. È perfetto per una cena veloce o un pranzo ricco.

Ricetta:

Ingredienti: 250g di pasta, 200g di formaggio cheddar, 100g di mozzarella, 50g di burro.

Cuoci la pasta, prepara una besciamella e unisci i formaggi. Inforna fino a doratura.

Mango Pickle: specialità asiatica

I sottaceti di mango sono una specialità del sud-est asiatico. Questi condimenti piccanti e agrodolci sono perfetti per accompagnare riso e curry. Ogni famiglia ha la propria ricetta, rendendo questo piatto un vero e proprio tesoro culinario.

Ricetta:

Ingredienti: 2 mango verdi, 100g di sale, spezie a piacere (curcuma, peperoncino).

Taglia i mango e mescolali con sale e spezie. Lascia marinare per alcuni giorni.

Dubai Chocolate Bars: il cioccolato più chiacchierato di sempre

Le barrette di cioccolato di Dubai sono famose per i loro ingredienti lussuosi e le decorazioni stravaganti. Queste prelibatezze sono diventate un simbolo di status e sono perfette da regalare o semplicemente da gustare.

Ricetta:

Ingredienti: 200g di cioccolato fondente, frutta secca, oro alimentare per decorare.

Sciogli il cioccolato, versa in stampi, aggiungi la frutta secca e decora con oro alimentare.