venerdì, 29 Novembre 2024

Costume & Società

Home Costume & Società Pagina 797
Notizie e tendenze sulla società, sul costume, sull’opinione pubblica e sul cambiamento generazionale

Chapeau, Madame!: cappellini dal 1920 al 1970 in mostra a Torino

credit: marieclaire.it

Cinquant’anni di cappellini, di storia della moda e dello stile di vita delle signore, dal 1920 al 1970, saranno in mostra a Torino, nella Sala Tessuti di Palazzo Madama. La mostra di chiama “Chapeau, Madame!” e sarà aperta al pubblico dal 26 marzo 2014 al 1 marzo 2015.

L’inaugurazione è prevista per il 25 marzo proprio a Palazzo Madama, alle ore 18 e tutte le signore partecipanti sono invitate ad indossare copricapi particolari ed estrosi.

La mostra non poteva che essere allestita nella città dove la moda è nata e dove sartine e modiste hanno mosso i loro primi passi con ago e filo. A scrivere i primi capitoli delle moda torinese fu Giuditta Brasseur, ragazzina orfana che apprese l’arte del taglio e cucito nel Collegio Figlie dei Militari o dei coniugi Angela e Filippo Gallia.

L’esposizione propone un percorso interessante dalle cloches negli anni Venti ai baschi alla Greta Garbo, i volumi alla Schiaparelli degli anni Trenta, fino ad arrivare a modelli semplici realizzati con materiali poveri del tempo di guerra alle calotte fiorite. Come dimenticare le piume e le velette, ornamenti dei cappellini anni Cinquanta e i ballon di pelliccia e i cappelli a larga tesa della fine degli anni Sessanta.

Ottanta cappellini per raccontare il gusto e lo stile della moda femminile dagli anni Venti agli anni Sessanta del Novecento. La varietà delle forme e delle fantasie dei cappellini nell’arco di cinquant’anni segnano l’importanza di questo accessorio, che era un complemento abituale per le signore del XIX secolo. Il cappello diventa nel Novecento un accessorio indispensabile per le donne di ogni classe sociale, un vero must-have, che riflette l’immagine e il mutamento della figura femminile in quegli anni, specchio dell’emancipazione femminile.

I cappelli provengono dalla collezione del Liceo Artistico Musicale “A. Passoni” di Torino, formatasi grazie alle donazioni cittadine da parte delle madame torinesi. Accanto alle famose firme parigine, dal respiro internazionale, come Dior, Jean Barthet e Pierre Balmain, ci sono i modelli delle torinesi Vassallo e David, Chiusano e Rigo, Cerrato, Maria Volpi, Gina Faloppa, che hanno mantenuto un rapporto privilegiato con la capitale francese proponendo, accanto alle proprie creazioni, modelli originali o copie su licenza delle maison francesi di successo.

Insieme alla mostra Chapeau Madame!, Palazzo Madama lancia il progetto Storie di moda, che vuole raccontare i mestieri della moda a Torino 1860-1960, indagando sulle sartorie, le modisterie e le calzolerie torinesi. Il museo chiederà l’aiuto e la collaborazione del suo pubblico per raccogliere documentazione e testimonianze su attività che hanno rappresentato un’eccellenza della creatività e dell’industria torinese. L’obiettivo è creare un nuovo archivio per tutti, che sarà disponibile sulle piattaforme web di Palazzo Madama.

Tanto di cappello.

La vita da single costa il 66% in più di quella di coppia

Sembra costare cara, secondo uno studio della Coldiretti, la piacevolissima libertà data dalla vita da single.

L’indipendenza nel nido che si è scelto, sembra essere diventata, di questi tempi, un vero e proprio lusso. Un’indipendenza però agognata e sostenuta dal fatto che il numero di persone che decidono di vivere da sole, è cresciuto del 40%.

Un italiano su tre, sceglie questa soluzione, consapevole dell’onere economico di questa scelta. 332 euro al mese spesi da un single, contro i 204 euro spesi dal singolo componente di una coppia: queste le spese medie stimate, a confronto.

Beni alimentari e non, condivisibili dalla coppia e non da un single, incidono pesantemente sul bilancio mensile degli individui. Quale la soluzione? Concretizzare alcuni piccoli accorgimenti in grado di far diminuire, a lungo termine ed in parte, la differenza tra le due scelte di vita.

SosTariffe ha analizzato costi e consumi, ponendo l’accento su alcune pratiche e abitudini, che potrebbero far risparmiare annualmente un ben accetto gruzzoletto.

La prima citata riguarda l’utilizzo del condizionatore. Al costo di acquisto degli apparecchi, bisogna infatti sommare i notevoli costi di esercizio: se un’unità di piccole dimensioni ha un consumo medio di 900W e comporta un consumo di circa 160 euro l’anno, se usato 6 ore al giorno, un’unità centralizzata comporterebbe un consumo di, addirittura, 640 euro annuali. Collocare gli apparecchi nella zona notte, preferire la modalità “deumidificatore”, evitare l’utilizzo nelle fasce orarie serali e alternane l’uso con quello di ventilatori: questi i consigli degli esperti.

Secondo punto su cui porre l’attenzione è quello della mobilità. Gli spostamenti in auto restano più comodi e meno vincolati, ma la scelta dei mezzi pubblici o, se il tempo lo permette, della bicicletta, consente un importante risparmio.

E come non citare poi, i capri espiatori per eccellenza, gli incubi di tutte le casalinghe e non solo: lavatrice e frigorifero.

Per quanto riguarda la prima, è necessario sfatare il mito dell’anti-igienicità delle temperature basse. L’azione battericida si attua, infatti anche nel momento dell’asciugatura, al sole o in asciugatrice. Attendere di avere un carico abbondante e contenersi con i lavaggi e le temperature, saranno la curva sud della parsimonia.

Il frigorifero d’altro canto, resta l’elettrodomestico con la più alta percentuale di consumi: valutare attentamente la classe energetica e il consumo annuo del modello all’atto d’acquisto, orientandosi su apparecchi in classe energetica ‘A++’ o ‘A+++, è la corretta soluzione per tenere a bada la bolletta.

Consigli utili, questi, che costano poco anche in termini di sacrificio. Dopo la coraggiosa scelta di crearsi un nido in solitaria, tocca a quella di risparmiare.

Il parkour, la sfida delle donne di Teheran

Per conquistare la libertà bisogna combattere. Combattere con forza e con tutti i mezzi a disposizione contro un sistema che impone sempre più restrizioni e freni alla libera espressione. Lo sanno bene le donne di Teheran che nonostante i pregiudizi di una società che guarda alle donne come un anello debole, trovano il coraggio di lasciarsi travolgere da ventate nuove e positive, che le spingono giorno dopo giorno a superare gli ostacoli.

Eccole quindi combattere per la propria libertà, correndo e saltando fino a quando il fiato lo permette. È una nuova passione, quella per il parkour, che supera qualsiasi tipo di pregiudizio o prescrizione sull’abbigliamento, lasciando dietro di sé solo il sentimento profondo di dimostrare la propria determinazione e superare le barriere sociali. A differenza degli uomini che praticano questa disciplina, che associano al parkour anche la cultura del rap, il movimento delle ragazze si presenta come più atletico e propositivo, eliminando qualsiasi tipo di rivalità, creando un clima di complicità per affrontare le difficoltà in cui incorrono.

Non è certo semplice praticare questo sport metropolitano, un mix di ginnastica, acrobazie e salti a ostacoli, per chi come loro è costretto a indossare vestiti che coprono sia la testa che il resto del corpo. Ma è forse questo impedimento a rendere la sfida ancora più coinvolgente, una sfida con la società e con se stesse.

Ho sempre un po’ d’ansia quando mi alleno, temo che i vestiti si spostino e che scoprano il mio corpo, temo anche di perdere il foulard, spiega una ragazza. Molti ci criticano dicendo che non è uno sport per donne ma noi non ci facciamo caso, dice Mariam, allenatrice di parkour a Teheran.

Nonostante questi ostacoli supplementari le atlete non si lasciano scoraggiare facilmente e si allenano tre volte a settimana, studiando ogni passaggio alla perfezione. In Iran la popolarità del parkour tra le giovani donne è in continua ascesa e le iscrizioni ai corsi, che crescono di giorno in giorno lo dimostrano. Saltano dai tetti, scalando le pareti di edifici ricchi di graffiti, catapultandosi sulle strade della città sotto gli occhi increduli dei passanti, mentre le più appassionate sognano di praticarlo un domani a livello professionale.

Le donne in Iran sentono la necessità di imparare a conoscere i propri diritti e la volontà di combattere di nuovo senza scendere in piazza, compromettendo la propria vita, ma ribellandosi attraverso lo sport, esternando allo stesso tempo tutta l’energia repressa. Repressa dalla realtà esterna e dalla società che le circonda.

Instagranny, una nonna malata di cancro su Instagram

Una forza di volontà e una voglia di vivere straordinarie sono le due doti che caratterizzano Betty Simpson, una anziana donna a cui lo scorso anno è stato diagnosticato un cancro ai polmoni. E queste sue qualità il pronipote 18enne Zach Belden ha deciso di manifestarle al mondo.

Come? Attraverso delle foto postate su Instagram, l’applicazione fotografica per mobile più famosa al mondo. Ecco che così nonna Benny si è ritrovata alla veneranda età di 80 anni una star dei social.

Betty Simpson e il pronipote Zach

Il suo profilo infatti, dal simpatico nome di @grandmabetty33, è seguito da più di 200.000 followers, che sostengono e incoraggiano con messaggi di affetto e speranza l’arzilla nonnina inglese.

L’intento con cui il giovane Zach ha creato l’account di quella che è stata soprannominata “Instagranny” non era in realtà quello di far diventare la sua amata nonna un personaggio mediatico: il profilo voleva infatti essere un modo semplice e veloce per rimanere in contatto con amici e parenti e far vedere loro le condizioni di salute dell’anziana signora.

Lingua blu

E invece le foto e i video postati sono diventati ben presto virali. Fra questi video uno in particolare ha suscitato l’attenzione di una celebrità della musica internazionale, quale è Pharrell Williams. L’artista infatti, dopo aver visto nonna Betty muoversi al ritmo della sua contagiosa “Happy”, ha fatto uno shout-out del profilo della donna, incitando i suoi seguaci ad aiutare Instagranny ad arrivare a 100k followers, per poterle portare un sorriso e un po’ di calore “umano” che la sostengano nella sua battaglia contro il cancro.

Faccia buffa

E l’augurio più vivo per questa gioiosa e tenace nonna è quello che questa battaglia la vinca. Con le sue forze certo, ma anche grazie alla solidarietà di tutti i suoi seguaci.

[Fonte:nydailynews.com]