lunedì, 11 Dicembre 2023

Turismo

Home Turismo
News sul turismo, viaggi, vacanze, luoghi da sogno, strutture. Turismo 2.0

In Austria esiste un parco che in estate diventa un lago

La natura fa davvero dei grandi miracoli a cui dare spiegazioni scientifiche, tecniche e reali non basta per comprenderne l’emozione che regala.

In Austria, ad esempio, esiste un parco che in estate diventa un lago: ci troviamo a Tragoess, nei pressi di Steiemark, una località di montagna che sovrasta un grande parco. In primavera, quando la neve dei ghiacciai della cittadina comincia a sciogliersi per le temperature in crescendo, il quantitativo d’acqua delle sorgenti presenti nel sottosuolo aumenta di livello a tal punto da inondare la conca di verde in cui sorge il parco, trasformandolo così in uno splendido lago di montagna.

Il fenomeno naturale continua fino a fine Luglio, poiché l’acqua viene portata a valle da un piccolo fiume. Lo spettacolo è garantito e le emozioni non mancano di certo: da Marzo a Luglio, pertanto, gli amanti delle immersioni possono vivere un’esperienza davvero unica e memorabile: possono visitare il parco sommerso, nuotando tra alberi, panchine, strade sterrate e siepi, attraversare i ponti, toccare l’erba.

Ci sono emozioni che non si possono spiegare. E ci sono spettacoli della natura che neanche le parole possono descrivere.

Cycling tour nelle città più fashion del mondo

Un viaggio tra dodici città più fashion al mondo, attraverso hotel di lusso e nightclub alla moda: questo è il cycling tour promosso dalla compagnia di viaggi VeryFirstTo, che prenderà il via dal prossimo ottobre. Per gli amanti della bici, questa è la vacanza che fa per voi, ma attenzione al prezzo: viaggiare in bicicletta in dodici città al costo di 80 mila dollari.

Il tour durerà un mese e si passerà dalle strade di Parigi, a quella di Milano, andando verso Londra, Barcellona, Roma, Amsterdam, Berlino, Instabul, e dall’altra parte del globo con New York, Los Angeles, Tokyo e Sydney. Gli interessati avranno a disposizione una bicicletta elettrica al costo di 2,500 sterline ciascuna, che dovranno tenere fino alla fine del tour.

Perché costa così tanto un cycling tour? Marcel Knobil, fondatore della compagnia VeryFirstTo, ha così spiegato il motivo del successo: “Il cliente ideale è qualcuno interessato alla moda, che ha una passione per i viaggi ed è amico dell’ambiente.” Il pacchetto completo include: viaggio attraverso le dodici città, sistemazione negli hotel di lusso, ristoranti e tour guidati. Inoltre, si ha la possibilità di tenere la propria bici sempre con sé e di parcheggiarla vicino ai club e gallerie più alla moda.

Marcel Knobil sa che per i ciclisti alcune città sono più difficili da attraversare rispetto alle altre, ma niente paura: in ogni città, le persone verranno accompagnate da una guida esperta che conosce le migliori vie possibili su cui viaggiare. “Avendo a disposizione una bicicletta, il cliente può esplorare le città più velocemente e navigare presso certe rotte impossibili da attraversare con un taxi.”

Tuttavia, 80 mila dollari restano una bella cifra. “E’ un prezzo esagerato, ma quando intraprendi un tour del genere, ogni cosa comincia ad avere senso”, continua Knobil. “Se si guarda alla qualità del viaggio e della sistemazione nei luoghi descritti dal cycling tour, gli 80 mila dollari cominciano a essere un prezzo ragionevole.” Ovviamente un cycling tour non è per tutti i portafogli.

La scelta delle città da visitare non è casuale: l’itinerario viene scelto da una giuria di VeryFirstTo composta da 250 mila membri. Ecco spiegato il motivo del mix tra diverse città che hanno caratteristiche differenti. Si passa dalla città fashion per eccellenza come Parigi, a quelle più antiche come Roma, e a quelle più moderne come Tokyo. Sydney si aggiunge alla lista dei centri alla moda, grazie a Darlinghurst ch è perfetto per fare shopping. Altre attrattive includono: il ristorante ABaC di Barcellona, il Bar della Pace a Roma, il Rodeo Drive di Hollywood, i ristoranti di Bel-Air di Los Angeles, e il Bosphorous Hotel a Istanbul.

Un’attrattiva turistica sicuramente buona per gli amanti degli sport all’aria aperta, e i fanatici della bicicletta. Nonostante la sistemazione di lusso, il prezzo offerto dalla compagnia VeryFirstTo resta comunque altissimo: pensate bene prima di spendere 80 mila dollari in un cycling tour.

Bit 2015: tutto il mondo in fiera

Si è conclusa ieri la Bit, Borsa Internazionale del Turismo, l’appuntamento per gli operatori del settore e amanti dei viaggi tenutasi in Fieramilano a Rho dal 12 al 14 febbraio. La manifestazione ospita ogni anno oltre 2.000 aziende, più di 1.500 buyer italiani e internazionali e 3.000 giornalisti in grado di far incontrare in un unico luogo la domanda e l’offerta business del settore.

I visitatori hanno trovato il meglio per quanto riguarda destinazioni, alberghi, resort e spunti per i propri viaggi e vacanze. Non solo vacanze immerse nel lusso e nel relax, ma anche vacanze ideate su misura per chi ama effettuare tour tra antiche rovine e musei.

Tra le tante novità, questa edizione ha visto protagonista una nuova area espositiva chiamata Destination Sport dedicata agli amanti della vacanza dinamica. Qui gli appassionati hanno trovato tante proposte presentate dai migliori operatori specializzati in diverse discipline: dal rafting all’arrampicata, dal trekking al trail running, dalla bike al golf, dalla vela all’equitazione. In fiera hanno scoperto i luoghi d’Italia particolarmente adatti alle diverse attività sportive, e hanno potuto provare direttamente alcune discipline grazie alla Pista di Bike, alla Parete di Arrampicata e al Simulatore Golf.

Quali sono i segnali che arrivano dal mondo del viaggio? Sicuramente il viaggiatore non perde l’occasione di una vacanza all’insegna del risposo e del divertimento ma, è importante sottolineare che le vacanze si sono sempre più accorciate, dando spazio a brevi ma intensi weekend lunghi. Certo è che, nonostante la crisi economica, gli italiani non rinunciano a pianificare una fuga.

Tra le motivazioni di viaggio che hanno il sopravvento sulle difficoltà economiche spiccano le lune di miele e i viaggi romantici, ai quali gli italiani sembrano non voler proprio rinunciare: Caraibi e Seychelles sono da sempre le mete più gettonate ma, nel Sudest Asiatico, spicca da qualche anno a questa parte la Thailandia, un mix di spiagge da sogno con natura selvaggia e incontaminata. Nel Pacifico, invece, si affermano le Isole Cook e la Malesia.

Il moderno viaggiatore, però, non rinuncia a una toccata e fuga nelle capitali europee e nelle città di charme: lo sguardo è rivolto all’Europa dell’ Est, dove si spazia dai grandi classici come Budapest, Varsavia, Cracovia e Praga. Per quanto riguarda il turismo made in Italy, restano un must le città d’arte. Sempre gradite anche le mete all’insegna della natura, come le Dolomiti e le spiagge di Puglia, Sardegna, Calabria e, da quest’anno, Basilicata.

Di grande tendenza sono da qualche anno i viaggi avventura: protagonisti sono l’Africa sub sahariana e il Sudamerica con l’ Argentina e la Patagonia.

Perché New York diventa magica in inverno? (FOTO)

photo credits: travelrepublic

Se pensiamo al Natale o anche più in generale al mese di dicembre, associamo immediatamente il freddo e la magia dell’inverno ad una città: New York.
La grande mela sembra essere stata progettata appositamente per essere vissuta al massimo nella stagione invernale, con le sue parate e le sue piste di pattinaggio all’aperto.

Nonostante l’inverno trovi il suo istituzionale principio il 21 dicembre di ogni anno, la vera stagione invernale si apre a ridosso del giorno del ringraziamento a New York. Giorno in cui inizia il conto alla rovescia per il Natale ed i festeggiamenti di fine anno. Imperdibile la parata che si svolge nel giorno del ringraziamento e che attraversa la città colorandola con giganti palloni colorati, coreografie e musiche.
Segue il Black Friday, il giorno ideale per assaporare un’intera giornata di vero shopping newyorkese e respirare l’aria natalizia tra giocattoli e luci iridescenti.


Un’ulteriore componente di New York che contribuisce a rendere questa città la vera regina dell’inverno sono le piste di ghiaccio. Central Park ne conta due, aperte dal mese di novembre al mese di marzo. Cosa c’è di più magico di un pomeriggio sul ghiaccio nel cuore della città più amata al mondo?
Probabilmente un nuovo anno tutto da festeggiare a Times Square, per vivere momenti indimenticabili, tra migliaia di persone ed uno spettacolo pirotecnico da mozzare il fiato.
Per i più freddolosi New York offre migliaia di opportunità da sfruttare al massimo per un capodanno da sogno. Come il ballo in costume ispirato agli anni venti a Fort Greene o la maratona per i patiti dello sport a Central Park.

Insomma, New York merita il primato di città invernale per eccellenza, tutta da vivere nel mese di dicembre e nel primo mese dell’anno. Impossibile non essere d’accordo.