lunedì, 24 Marzo 2025

Turismo

Home Turismo Pagina 3
News sul turismo, viaggi, vacanze, luoghi da sogno, strutture. Turismo 2.0

Londra, New York e Singapore: le città più attrattive del mondo

credits photo : opinioni.master.it

L’edizione 2014 della classifica “Cities of Opportunity” di PWC ha posto sul podio la capitale inglese Londra, seguita da New York e Singapore in testa alle città più attrattive al mondo. Seguono Toronto, San Francisco e Parigi.

credits photo : it.fashionmag.com
credits photo : it.fashionmag.com

Tra fattori e criteri presi in considerazione per classificare le 30 città selezionate, Londra è la prima in termini di apertura al mondo (city gateway), di peso economico e di tecnologia disponibile. Campo nel quale la capitale inglese si distingue maggiormente insieme a Seoul, quattordicesima in classifica.

New York non arriva in testa a nessuna categoria, ma la sua buona posizione in ognuna di esse le permette di mantenere la posizione dell’anno scorso. Singapore domina invece nel campo dei trasporti e delle infrastrutture, nonché per le strutture imprenditoriali offerte dalla città.

Londra

Chi visita la capitale inglese per la prima volta se ne innamora. Chi non l’ha ancora visitata dovrebbe cogliere l’occasione per perdersi tra i mercatini vintage di Portobello Road e Camden Town, tra i palazzi eleganti di Harrods, Regents Street, tra le mille luci di Piccadilly Circus, da raggiungere con il tipico bus a due piani. Posti e luoghi in cui nonostante le tante etnie e religioni diverse, è possibile sentirsi come a casa.

credits photo : 100hdwallpaper.com
credits photo : 100hdwallpaper.com

New York

New York, la patria del sogno americano. Simbolico un viaggio che parte dalla Statua della Libertà. Una città magica in cui in ogni luogo ci si sente protagonisti di un film, dalla 5th Avenue a Broadway, da Manhattan al Central Park, da Wall Street a Ground Zero. Luoghi che fanno di questa città la più fotografata del mondo.

credits photo : blog.libero
credits photo : blog.libero

Singapore

Singapore, nuova capitale del lusso e di uno stile a metà strada tra Oriente ed Occidente. Denominata la “città giardino” per i suoi ampi parchi tropicali, il National Orchid Garden infatti si possono ammirare oltre 400 specie di orchidee. Il quartiere di Marina Bay offre invece uno tra i più affascinanti e spettacolari skyline del mondo.

credits photo : todayonline.com
credits photo : todayonline.com

FAI: al via l’ottavo censimento su “I luoghi del cuore”

Credits: bisceglie24.it

Quest’anno il FAI – Fondo Ambiente Italiano – in collaborazione con Intesa San Paolo ha dato il via, per l’ottava volta consecutiva, al censimento chiamato “I luoghi del cuore“: iniziato lo scorso 17 maggio, si concluderà solo il 30 novembre 2016 decretando il luogo vincitore, quel luogo che più di altri è sentito come un posto da salvare e salvaguardare.

Questa edizione del 2016, che è l’ottava, è dedicata ad un eroe: Khaled al-Asaad. Egli è un archeologo siriano, conosciuto soprattutto per essere stato direttore del sito siriano di Palmira, patrimonio dell’Unesco: infatti, il 18 agosto 2015, è stato ucciso dai militanti dell’Isis per non aver rivelato dove erano nascosti alcuni reperti romani. Khaled al-Assad rappresenta, innanzitutto, un esempio di lotta al terrorismo ed, inoltre, un uomo che ha passato la vita intera ad occuparsi di un luogo, arrivando perfino a perderla per preservarlo.

L’esempio dato dall’archeologo siriano contiene tutti i principi del progetto “I luoghi del cuore“: hanno come obiettivo primario quello di far conoscere un luogo e difenderlo, cercando di coinvolgere più persone possibili. L’intento, per ora, sembra essere stato raggiunto in quanto dal 2003, anno del primo censimento, ad oggi sono stati fatti 3 milioni e 500 mila voti, per oltre 33 mila luoghi in tutta la nostra penisola. Dati strabilianti, se si pensa che solo nell’ultima edizione i voti sono stati più di un milione e 600 mila.

Gli interventi fatti per i luoghi, per ora, sono 68 e coinvolgono 15 regioni italiane. Quest’anno chi sarà il vincitore a cui verranno assegnati ben 50 mila euro? 40 e 30 mila, poi, saranno per chi si aggiudicherà rispettivamente il secondo e il terzo posto.
I premi, però, non finiscono qui: 7 mila euro saranno donati ai luoghi con più di 100 mila voti, 4 mila andranno a chi ne avrà 50 mila, 5 mila otterrà il luogo del cuore con più voti in filiale e un video professionale sarà realizzato per quel luogo più votato su internet.

Ecco perché non dobbiamo smettere di amare il mondo (FOTO)

Credits: www.settemuse.it

Ci sono quelle giornate no, in cui tutto sembra andare per il verso sbagliato, in cui ci chiediamo se è vero che la ruota della fortuna gira veramente per tutti o sembra non funzionare solo ed esclusivamente per noi. Quelle giornate in cui i pensieri negativi ci invadono fino all’anima, quelle in cui l’unica cosa che vorremmo è sparire dalla faccia della terra. Per sempre.

Ma ne siamo davvero sicuri? Dopo tutto è proprio grazie a questo (strano) mondo che viviamo le esperienze più belle della nostra vita. In questo mondo che ci dona amore, ci mette vicino persone che non possono fare a meno di noi e senza le quali noi non possiamo vivere, ci fa provare esperienze uniche, dalle quali usciamo più maturi, forti, indipendenti, e anche un po’ cambiati. In questo mondo che ci fa soffrire, ci fa allontanare da ciò che più amiamo, per poi capire che l’amore è dappertutto, invade ogni più piccolo angolo dell’universo.

Esistono sensazioni che solo chi non ha smesso, non smette e non smetterà mai di amare il nostro mondo riesce a provare. Perché, ricordiamoci, la realtà è mille volte meglio delle fantasia, dei nostri viaggi mentali e di tutto quello che ci eravamo immaginati per una determinata situazione.
Chi non si è mai sentito immensamente piccolo davanti ad un tramonto? E chi, dopo una lunga salita per raggiungere un luogo tanto sognato, arrivando in cima ha finalmente capito che il mondo ci regala sempre nuove emozioni e, soprattutto, sa ringraziarci per i nostri sforzi? Come quando, dopo ore ed ore di frustranti lezioni su Skype per imparare una lingua, si riesce ad andare sul posto, metterla in pratica ed essere soddisfatti, capire che quel tempo speso tra connessione intermittente e parole incomprensibili è stato ripagato.
Attraverso le esperienze che questo mondo ci offre capiamo, inoltre, che l’età, il colore della pelle e la lingua non rappresentano delle barriere per la costruzione di solidi rapporti, di forti amicizie e per la nascita di un’amore. Perché un viaggio, condiviso con qualcuno, è sempre più bello. Ha sempre quel qualcosa in più che, nonostante la nostalgia di casa e la mancanza delle figure fondamentali per noi, ci fa comprendere quanto sia giusto viversi nuove esperienze. Il mondo ci diventa talmente amico che iniziamo a chiamare “nostra” anche la città in cui non siamo nati, ma che ci ha ospitato per tre giorni, due mesi, un anno e ci ha affascinato talmente tanto da essersi presa una parte del nostro cuore.

Credits: www.cliclavoro.gov.it
Credits: www.cliclavoro.gov.it

In questo senso, la BBC ha chiesto a scrittori, viaggiatori, cuochi, fotografi, musicisti e giornalisti quali sono i motivi per #LoveTheWorld: tutti hanno trovato una risposta, chi più classica, chi più particolare. Ma il fatto che ognuno abbia trovato una ragione valida ci deve far riflettere. Soprattutto in quelle giornate buie e negative di cui prima abbiamo parlato.
La bellezza del mondo si è mostrata nuotando vicino alle grandiose megattere o in Jamaica, vedendo 145 tartarughe uscire dal guscio e correre verso il mare: la natura, infatti, è il miglior spettacolo. Ma anche salendo sul Duomo di Firenze e ammirando la maestosità della città, rimasta uguale a quando ci viveva Michelangelo. E in Colombia, quando una famiglia offre una limonata ad uno sconosciuto: al mondo non ci sono solo persone cattive, viaggiando possiamo ricrederci sull’umanità. A Sevilla, sentendo l’anima degli abitanti muoversi al suono del flamenco, in Kenya, ad un fashion show, dove ragazzi e ragazze si vestono con costumi fatti di condom, per sensibilizzare sul sesso sicuro, in Bhutan aiutando a servire da mangiare ai monaci, sentendosi più che onorato, e in Thailandia, passando del tempo con le tigri o nelle isole di San Juan con le orche.
Amare il mondo vuol dire sentirsi vivo nuotando in un fiume pieno di salmoni, facendo esperienza del Grand Canyon e incontrando dei leopardi in riabilitazione. Significa conoscere pescatori che amano alla follia il proprio lavoro, capire che le acque della Polinesia sono più belle dal vivo che sulle cartoline e fare il bagno nel famoso mare blu della Grecia.

Ecco perché non dobbiamo mai smettere di amare il mondo.

[Credits: bbc.com]

I cinema più strani del mondo (FOTO)

Credit photo: smartraveller.it

Guardare un film sdraiati, sotto le stelle, su una barca nel mare o nel bel mezzo del deserto non é un sogno: questi cinema esistono davvero.
Cinema diversi, tra i più strani del mondo, che meritano di essere visitati almeno una volta nella vita.

Arcipelago Cinema (itinerante)

Un cinema un po’ diverso, progettato dall’architetto Ole Scheeren: è galleggiante e si può raggiungere solo con la barca perché si trova nel bel mezzo del mare. Allestito prima vicino all’isola thailandese Yao Noi per il festival Film in the Rocks, poi nella Darsena Grande durante la Mostra del Cinema di Venezia, ha lasciato tutti a bocca aperta.

Edible Cinema – Londra

Se amate il cinema, ma anche il cibo questo è il posto perfetto per voi. All’Edible Cinema non si guardano film se intanto non si mangia qualcosa. E mangiare è d’obbligo: all’ingresso ad ogni spettatore viene dato un vassoio con dei pacchetti con all’interno cibo a tema film. E guai a chi lo apre prima del segnale in sala.

Hot Tub Cinema – Londra, Bristol, New York

Queste tre città non finiscono mai di stupire: i film si possono vedere stando a mollo in una Jacuzzi, rigorosamente mentre si beve dello champagne. I posti sono sempre diversi, anche se il luogo che si preferisce è attico con vista panoramica.

Sol Cinema (itinerante)

Cinema molto piccolo, che ospita solo 8 spettatori per film. Più che un cinema vero e proprio, si tratta di un caravan – alimentato con pannelli solari – che gira tutta l’Inghilterra.

End of the world cinema – Egitto

È il cinema all’aperto più conosciuto del mondo. Si trova nel deserto del Sinai, ma qui non è mai stato proiettato nessun film: la popolazione locale non era d’accordo nel vedere parte del proprio territorio occupato.

Electric Cinema – Londra

È uno dei primi cinema dell’Inghilterra, situato proprio a Portobello. Qui i film si guardano film su elegantissime poltrone o, se si è tra i più fortunati, sdraiati sulle “chaise-longues” in prima fila.

Red Rocks Amphitheatre- Colorado

Non capita a tutti di vedere film nel mezzo di un canyon, ma vicino a Denver questo è possibile. Come anche partecipare a spettacoli e concerti, mentre si guardano le stelle.

Il film nel letto – Parigi

Siete in pigiama e nel lettone, vi sembra di essere a casa, ma in realtà siete in un cinema di Parigi, dove i grandi magazzini BHV Marais hanno fatto un esperimento: far provare ai clienti i propri materassi guardando un film. Peccato che sia stato solo un esperimento temporaneo.

Le Germain Paradisio – Parigi

Ma a Parigi non mancano luoghi particolari in cui guardare film. Le Germain Paradisio è un cinema a forma tonda, adatto per circa 24 persone, che potranno godersi film in tranquillità e gustandosi tutto il cibo che vogliono.

Cortomobile (itinerante)

L’idea della Cortomobile è nata in Toscana, nel 2006, grazie a Hulop distribution. È il cinema più piccolo mai esistito: solo due persone potranno godersi la visione di un film all’interno di un’Alfa Romeo Berlina del ’74. La coppia si accomoda sui sedili posteriori e lo schermo si trova sul volante. Il tutto è ovviamente oscurato grazie a delle tende bordeaux.