venerdì, 22 Settembre 2023

Moda

Home Moda Pagina 98
News dal mondo della moda, fashion system, sfilate, stilisti, tendenze, colori

Tendenza garçonne, gli abiti rubati al guardaroba di lui

La moda, si sa, è un giostra che gira carica di tendenze, pronta a riproporre anche a distanza di anni stili rielaborati, che guardano verso il futuro ma profumano di tempi passati. Adesso la moda femminile vuole proprio questo e ripropone lo stile garçonne, per una donna sicura e determinata, che dosa e mescola capi d’abbigliamento maschili e femminili in maniera naturale ed elegante. Un mix di stile e fascino, di linee dritte e accessori iper femminili che smorzano il look, rendendolo unico e sofisticato.

Il vantaggio di adoperare questo stile è quello di poterlo adattare perfettamente al proprio corpo, declinandolo tanto di giorno quanto di sera a proprio piacimento. L’attenzione maggiore deve essere focalizzata sulla scelta delle taglie, poiché il fit degli abiti è essenziale; infatti, una taglia troppo grande o una lunghezza sbagliata possono determinare la non riuscita del look. Mentre le più alte possono giocare con outfit oversize, rubando i vestiti dall’armadio del proprio lui, le più basse rischiano di sparire negli abiti. Per loro sì ad abiti dal taglio maschile ben modellati sul corpo o leggermente sfiancati con giacche doppiopetto e camicie. A rendere omaggio ai look androgini realizzati ormai nei lontani anni ’70 da Yves Saint Laurent, sono Dsquared2, Roberto Cavalli, Akris, lo stesso Saint Laurent ora guidato da Hedi Slimane, e tantissimi altri ancora.

Ma quali sono i capi d’abbigliamento più adatti alla creazione di un perfetto outfit dallo stile maschile?

Maxi cappotti, giacche dai tagli rigorosi, camicie button down e poco sfiancate, maxi pull e tailleur smoking proposti negli anni ’80 da Yves Saint Laurent, pantaloni con pinces a vita alta e scarpe stringate modello oxford. Per completare il look bretelle, cravatte e papillons, da abbinare con tacchi a spillo, pizzo, brillantini. Non possono mancare nemmeno i jeans boy-friend che, lo dice la parola stessa, sono rubati dall’armadio del proprio uomo, né il trench né il celebre parka, per la realizzazione di un outfit più sportivo. Adoperando lo stile maschile, è facile passare da un look bon ton a uno casual, mantenendo sempre il giusto mix di comodità e sensualità.

Fuorisalone di Milano: le mille sfaccettature della moda e del design (EVENTO)

A Milano non ci si ferma neanche un secondo. In correlazione al Salone Internazionale del Mobile (8-13 aprile), arriva nel capoluogo lombardo il tema delle contaminazioni di genere. L’edizione 2014 del Fuorisalone di Milano si apre così, con un argomento nuovo e poco conosciuto. Al Design e alla moda, di cui Milano ne rappresenta una delle capitali, si unisce la buona cucina, la solidarietà e l’attenzione per i più piccoli.

Tra i top-brands svetta certamente Gusella, storico marchio milanese per le calzature da bambino. Sabato 12 aprile, dalle 15 alle 18.30, nel nuovo boutique store di Corso Garibaldi 50, ci saranno animatrici specializzate che coinvolgeranno i piccoli bimbi ospiti del negozio, proponendo loro giochi di società, attività di gruppo e tanto divertimento.

Fuorisalone di Milano: le mille sfaccettature della moda e design (EVENTO)

A.testoni dà il benvenuto a tutti i clienti nel suo shop di via Montenapoleone Costanza e mostra al pubblico una delle lampade più famose al mondo prodotte da Luceplan. Ma non finisce qui: anche Zanotta e Maserati saranno insieme per uno degli eventi top nel cuore della città.

Come dimenticare Red Bull e le sue tre installazioni dinamiche in Zona Tortona per combinare insieme architettura, stile e attenzione all’ambiente: “Yes, We CAN” è il progetto vincitore del concorso organizzato dalla stessa multinazionale; un modo alternativo di raccolta delle lattine Red Bull.

Bew Balance porta nel cuore di Milano un po’ di Central Park. La presenza è garantita al “Vintage 55” di via Ponte Vetero con un allestimento ispirato a Central Park: il visitatore si ritroverà immerso nel verde, naturalmente tutto in versione indoor.
L’Africa è protagonista: arriva nel capoluogo della Lombardia anche un pezzo del continente nero. Allo SpazioFmg, infatti, sarà presente durante il Fuorisalone di Milano con architetti contemporanei per la prima volta in Italia. La mostra si chiama “Together. Le nuove comunità in Africa – Noero Architects, Wolff Architects, ASA studio e NLÉ”, a cura di Luca Molinari.

Prada saluta il 2013 con un utile di 628 milioni di euro. “Siamo molto soddisfatti del lavoro svolto in questi ultimi anni e dei risultati raggiunti in termini di crescita e di margini che ci incoraggiano a proseguire nel nostro percorso di sviluppo. Nonostante il contesto macroeconomico resti complesso e il permanere di un euro forte non favorisca le esportazioni, abbiamo fiducia che il settore del lusso non cesserà di crescere e che, di fronte al rapido evolversi dei gusti dei consumatori, noi sapremo far leva sulla nostra creatività e capacità innovativa che ci consente di interpretare e spesso anticipare i trend di mercato”, ha commentato l’ad Patrizio Bertelli.

Loriblu ha inaugurato a Riccione una nuova boutique; si tratta della ventitreesima vetrina monomarca nel mondo. È sviluppata su due livelli e si trova all’angolo tra viale Ceccarini e viale Dante. L’interno è decorato con arredi minimal contrastati da dettagli preziosi. Dopo aver conquistato mezzo mondo, puntano a ancora più in alto: “Crediamo molto nel nostro brand – spiega Annarita Pilottie continuiamo ad investire nella distribuzione in tutto il mondo, partendo sempre e comunque dall’Italia”.

Al Fuorisalone di Milano arriva anche un Ecovillaggio “responsabile” costruito sempre all’insegna della sostenibilità ambientale. Il Green Village, ideato dall’agenzia di comunicazione e design “Io abito bio”, sarà allestito in via Forcella 13, con la partecipazione di alcune aziende che presenteranno ed esporranno in esclusiva i loro prodotti.

Venerdì 11 aprile, a partire dalle 19, presso lo spazio Illulian di via Manzoni a Milano, avrà luogo l’evento Forme promosso da Pomaseiuno e animato dal Dj set di Saturnino. Il tutto è stato organizzato a favore di Bambini Cardiopatici nel Mondo, in associazione con la onlus milanese. Per il periodo del Fuorisalone il 10% del ricavato delle vendite delle opere di Lodola – fondatore agli inizi degli anni ottanta del Movimento del Nuovo Futurismo – sarà destinato a Bambini Cardiopatici nel Mondo.

Il tema “Il design italiano oltre le crisi. Autarchia, austerità, autoproduzione”, sarà al centro dell’intera manifestazione milanese. BNL collabora attraverso l’esposizione di circa 600 opere di importanti autori del design nazionale. La mostra raccoglie i lavori di 23 artisti emergenti, provenienti dai Paesi del Mediterraneo, sviluppandosi lungo 46.000 km di costa.

Accordo tra Adidas Originals e Italia Independent per una nuova collezione: “Sono fiero – commenta Lapo Elkann, presidente di Italia Independent – di questa collaborazione tra due aziende europee e di respiro globale. Italia Independent ha portato la sua energia, creatività e innovazione all’heritage e know-how di adidas Originals. Il risultato è una collezione accattivante con forte identità e colore capace di giocare su un terreno di distribuzione mondiale”.
Via Montenapoleone omaggia la qualità e lo stile del grande design nel segno della solidarietà.

Il progetto non è altro che un omaggio alle icone del mondo del design e all’automotive presentate in una installazione splendida a favore di Oxfam per sostenere il microcredito e le persone in difficoltà. “Un appuntamento che coniuga la ricerca tecnologica con il design e l’attenzione verso i più deboli nel luogo, via Montenapoleone, che meglio rappresenta il gusto italiano e milanese riconosciuto e apprezzato nel mondo”, spiega l’assessore alle Politiche per il Lavoro, Moda e Design Cristina Tajani, “Uno spazio nel cuore di Milano che, in occasione del Salone del Mobile, diventa il miglior biglietto da visita della città, poiché design e ricerca, in qualsiasi ambito siano sviluppati, producono sempre cultura, lavoro e attenzione verso gli altri contribuendo a dare nuova linfa al Made in Italy”.
“Quest’anno la collaborazione con Oxfam Italia rende l’iniziativa un’occasione di incontro legata a fini nobili di respiro internazionale – afferma Guglielmo Miani, Presidente dell’Associazione di via Montenapoleone.

Miu Miu continua a sviluppare la sua rete distributiva in Canada, inaugurando il suo secondo punto vendita nella città di Toronto. Le nuove e bellissime collezioni di borse ed accessori saranno esposte in uno dei quartieri più belli della città. Lo shop canadese è caratterizzato da innovativi espositori in acciaio lucido e alveolare specchiato, inseriti nell’iconica tela damascata. Il pavimento, realizzato in prezioso marmo nero opaco, conferisce ulteriore importanza all’ambiente progettato dall’architetto Roberto Baciocchi, mentre l’arredo è completato da banchi in cristallo con sottili telai in acciaio lucido.

Un evento dietro l’altro, zero tempo di riposo. Il Fuorisalone di Milano va vissuto tutto d’un fiato.

Smalto per uomini, la nuova moda di Marc Jacobs (FOTO)

Credits: Instagram

Da oggi, anche gli uomini potranno avere una manicure perfetta: unghie brillanti, nail arts colorate e mani curate. È questa la rivoluzione fashion pensata per il “sesso forte” da un grande della moda come Marc Jacobs. Sarà la #MalePolishRevolution, come si annuncia sul web, una svolta originale: lo smalto per uomini.

L’idea dello smalto al maschile arriva direttamente dal profilo Instagram ufficiale di Marc Jacobs: è iniziato tutto da un selfie, è poi un altro e un altro ancora, in cui lo stilista appare con sigaretta accesa tra le dita e un hashtag che non è passato inosservato. Le unghie, inoltre, erano smaltate di nero e rosso. È proprio questa la nuova tendenza smalti, questa volta dedicata all’universo maschile.

Cosa ne pensa il mondo della moda? Favorevoli o contrari a questo nuovo look? Per il momento, tantissimi sono stati i commenti sotto ciascuna foto in cui fan e non dello stilista e guru della moda hanno commentato il fenomeno: “Lo adoro”, “Finalmente anche gli uomini con una manicure decente”, “Viva lo smalto per uomini”, “Grande Marc Jacobs”, si legge. Ma non mancano, d’altronde, anche i pareri negativi: impossibile pensare di presentarsi al lavoro, in ufficio, al supermercato, per strada con un fucsia sulle unghie, con un rosso corallo o un nero elegante come smalto. Ne va della loro credibilità!