lunedì, 29 Maggio 2023

Costume & Società

Home Costume & Società Pagina 3
Notizie e tendenze sulla società, sul costume, sull’opinione pubblica e sul cambiamento generazionale

Libri IBS: Doctor Sleep di Stephen King, il seguito di Shining

Oggi parliamo di libri IBS ma non di un libro qualsiasi, il seguito di Shining: Doctor Sleep di Stephen King.

Per quanto se n’è parlato di questo seguito? Ma tantissimo, tutti a gridare al seguito e Stephen reticente che fa quello che ci deve pensare su ma secondo noi da mo che l’aveva scritto. King ha raccontato di aver deciso di lavorare al libro dopo che per l’ennesima volta uno dei fan gli ha chiesto che fine avesse fatto Danny Torrance.

Libri IBS: Doctor Sleep di Stephen King, il seguito di Shining

Ebbene per libri IBS torna Danny Torrance in Doctor Sleep, ormai uomo di quarant’anni con intatto il suo dono. In questo seguito troviamo Danny che salva la dodicenne Abra Stone vittima della banda The true Knot, killer con poteri paranormali che si nutono della luccicanza delle persone. Danny è deciso a combatterli ed al suo fianco troveremo un inaspettato aiutante: un gatto preveggente. Ok decisamente cambio di scena e radicale cambio di situazione (vi manca l’hotel?).

Libri IBS: Doctor Sleep di Stephen King, il seguito di Shining

Fra i tanti libri IBS oggi ho scelto: Doctor Sleep di Stephen King. Come dimenticare Shining? Beh certo le immagini più ovvie ci sono rimaste impresse dal film (vogliamo parlare di quelle due bambine) ma il libro era davvero un capolavoro magistrale che ci tenne e continua a tenerci con gli occhi sbarrati fino alla fine. Spaventoso Jack Torrance con il suo precario equilibrio mentale e l’hotel posseduto che tutti secondo me avremmo desiderato visitare (sì esiste realmente) e il piccolo Danny Torrance con la sua luccicanza e l’orrore che lo perseguita.

È uscito anche il film che devo dire non mi è dispiaciuto, non pervenuto il parere di King che non ha mai apprezzato nemmeno il primo.

Libri senza tempo: Il giardino delle rose e delle pesche di Joanne Harris

Secondo me i libri di Joanne Harris sono dei libri senza tempo, storie appassionanti che lasciano il segno.

I fan di Chocolat e de Le scarpe rosse sanno di cosa sto parlando: una nuova avventura per Vianne Rocher. Questa donna, secondo me da ammirare, creata dal genio della Harris ritornerà a Lansquenet. Per via di una lettera.

Libri senza tempo: Il giardino delle rose e delle pesche di Joanne Harris

Questa storia può essere annoverata fra i libri senza tempo, un racconto magico che vi catturerà fino all’ultima parola.

Vianne si trova sulla chiatta di Rue con la sua Anouk e Rosette l’ultima figlia quando arriva la lettera della sua vecchia amica di Lansquenet dove (almeno se avete visto il film) sapete aveva aperto molto tempo prima una cioccolateria in opposizione al parroco locale. E’ un cattivo presagio, una lettera dall’aldilà quasi ed un invito a tornare in paese che ha conservato la sua chiusura e diffidenza ma in cui s’agita un fermento diverso.

Sulla riva del Tannes è stato costruito un minareto e per le strade si avventurano le donne in niqab. Una in particolare fra loro detiene ormai le redini del paese, Ines, e si troverà a scontrarsi con Vianne che cercherà di venire a capo della questione in aiuto di Francis Reynaud e della comunità. Forse Ines potrebbe essere la chiave per spiegare la strana situazione che si è creata a Lansquenet, il ribollore dell’intolleranza, la casa bruciata, l’improvviso cambiamento delle donne obbedienti ad Ines.

Libri senza tempo: Il giardino delle rose e delle pesche di Joanne Harris

Fra i libri senza tempo dunque non possiamo non citare questo.

Questa volta Vianne si troverà davanti una matassa intricata, complicata da sciogliere ma soprattutto pericolosa perchè nella tranquilla Lansquenet si cela un mostro. Lo potremmo definire un vero e proprio giallo. Io l’ho trovato molto piacevole se devo dirvi la verità, molto scorrevole, quindi ve lo consiglio!

Libri da regalare: Un filo d’olio di Simonetta Agnello Hornby

Siete indecisi sui libri da regalare? Un’idea ve la do io: Un filo d’olio di Simonetta Agnello Hornby. Devo ammettere che lre scrittrici siciliane mi piacciono molto, amo la cucina siciliana, le ricette e le atmosfere. Nessuna meglio di Simonetta riesce ad essere evocativa nei suo ricordi, ho letto tutti i suoi libri e sono tutti bellissimi ed interessanti. Ma questo è il mio preferito.

Libri da regalare: Un filo d’olio di Simonetta Agnello Hornby

Fra i libri da regalare a parenti/amici/partner voglio suggerirvi Un filo d’olio di Simonetta Agnello Hornby

Ogni estate, da maggio ad ottobre, la protagonista insieme alla sua famiglia si trasferiva a Mosè, sempre in Sicilia, nel cuore della campagna in una grande casa padonale della metà del Novecento abitata da domestici, contadini e parenti.

La vita di campagna diveniva così la loro vita quotidiana il rituale del pane fatto in casa, dei cibi genuini così diversi da quelli di città, i menù a base dei prodotti dell’orto e le faccende quotidiane della campagna, i temporali che minacciavano le colture, i dolci fatti in segreto nel pomeriggio, i giochi dei bambini inframmezzati dai pasti, dalle merende, dalle visite dei parenti, dalle gite sporadiche in città o al mare.

Una raccolta di storie, foto e di ricette che troverete nelle ultime pagine del libro che hanno segnato l’infanzia di una delle autrici più apprezzate del momento (la conoscete già, ieri abbiamo parlato della sua recente opera per le donne vittime di violenza, trovate tutto in Libri).

Libri da regalare: Un filo d’olio di Simonetta Agnello Hornby

Capita delle volte di cercare dei libri da regalare e di non sapere bene che direzione prendere.

Questo non è un libro qualunque signori miei, è un viaggio! Un viaggio fra i sapori, gli odori, i cibi e le storie che si tirano dietro che hanno popolato l’infanzia di Simonetta Agnello Hornby. Lei stessa dice che da molto desiderava trascrivere le ricette che le donne della famiglia si tramandavano da generazioni e finalmente grazie anche alla collaborazione dei parenti e degli amici c’è riuscita.

Non ve lo perdete!

Migliori profumi per la stagione invernale*

Alcune fragranze sono più adatte di altre ai freddi mesi invernali. Proprio per questa ragione, per unire insieme le più forti note aromatiche indicate per l’inverno al desiderio di esaltare la femminilità di qualsiasi donna desideri valorizzarsi, bisogna scegliere con cura il miglior profumo per la stagione invernale tra quelli in circolazione. 

I migliori profumi per la stagione invernale: una panoramica

Alcuni dei migliori profumi da donna per l’inverno sono caratterizzati da note floreali forti e avvolgenti, adatte a esaltare la femminilità di chi li porta in maniera persistente, ma mai volgare o senza risultare fastidiosi. Di certo, alcune note possono risultare più dolci, altre più legnose e orientaleggianti, mentre altre ancora possono stuzzicare l’olfatto con fragranze più speziate. 

In breve, è possibile trovare profumi che esaltino un carattere più voluttuoso e avvolgente, mentre altri possono dimostrarsi più freschi e floreali, strizzando l’occhio a note più ambrate ed esotiche. Dentro la definizione generica di profumi da donna per l’inverno, si nascondono quindi fragranze di tutti i tipi: scegliere le migliori può fare la differenza. 

Chanel n.5

Si tratta di uno dei migliori profumi da donna per l’inverno: nato nel 1986 grazie al naso di Jacques Polge, ancora oggi fa parlare di sé come uno dei migliori profumi al mondo. Di certo, ammantarsi della eau de toilette che ha fatto impazzire Marilyn Monroe, Nicole Kidman e Catherine Deneuve regalerà un brivido a qualsiasi donna desideri far sognare chiunque le si avvicini. La combinazione sensuale e intrigante che sta alla base di Chanel n.5 è ancora oggi inimitabile, grazie a un mix perfetto di elementi tra cui vaniglia, sandalo e muschio sono soltanto alcuni esempi. Caldo e avvolgente, Chanel n.5 è un profumo estremamente adatto ai freddi mesi invernali, sia di giorno che di sera. 

Dior J’adore

A base di fiori bianchi, acqua e petali, si distingue il primo profumo della linea Dior J’Adore che non contiene alcol nella propria formula. Privo allo stesso tempo anche di altri additivi chimici, la forza di questo profumo risiede tutta nel mix di elementi naturali, tra cui spiccano caprifoglio e rosa damascena, o ancora gelsomino Sambac e magnolia.

Acqua di Parma

Della famiglia fruttata e agrumata, l’eau de parfum acqua di Parma si distingue per le note d’apertura a base di limone, arancia e bergamotto calabrese. Ma il vero cuore dell’acqua di Parma Magnolia infinita è caratterizzato proprio da una combinazione di magnolia, gelsomino Sambac e rosa. Le note di fondo sono costituite da patchouli e muschio, per un mix ideale per i mesi invernali. 

Hypnotic Poison

Si tratta di un profumo iconico firmato Dior, perfetto per la stagione invernale e adatto a qualsiasi donna desideri sottolineare la propria sensualità. Il contrasto tra note più voluttuose e sensazioni più austere è dato un mix ipnotico, come suggerisce il nome, che tuttavia persistono senza risultare stucchevoli o fastidiose. Le note olfattive messe insieme nel 1998, data di creazione di questa eau de parfum, sfruttano cocco, vaniglia, albicocca, mandorla, prugna e albicocca. Inoltre, la spiccata sensualità di questo profumo deve molto anche al muschio, al sandalo, alla rosa e al mughetto che spiccano tra gli altri elementi coinvolti. Esistono inoltre delle varianti, come Pure Poison e Poison Girl, che si rivelano più adatte ai mesi più caldi: Hypnotic Poison regna invece incontrastato tra i migliori profumi invernali. 

Mugler Alien Goddess

L’eau de parfum Mugler Alien Goddess Intense si rivela una delle scelte migliori per la stagione Autunno Inverno 2023. Le note di testa sono costituite da cocco e bergamotto, per poi lasciare che chiunque ne annusi la fragranza si immerga nel gelsomino: a chiudere, la perfetta armonia costituita da resina di benzoino e vaniglia del Madagascar. 

Neroli

Il profumo Neroli è firmato da Roger & Gallet, e rappresenta uno dei ritrovati più recenti tra le migliori eau de parfum del 2017. Esiste una sua variante anche come acqua aromatica, ma si rivela più adatta ai mesi caldi, perché meno persistente. Il Neroli originale invece si distingue per il suo elevato profilo, ma anche per la sua ricchezza, raffinatezza e sensualità avvolgente: tutte caratteristiche perfette per scaldare l’ambiente nei mesi più freddi. Il tutto, grazie a una combinazione estremamente efficace di fiori d’arancio e bergamotto, gelsomino e mandarino, cedro e Ylang Ylang. 

A Drop d’Issey Rain

Si tratta di un profumo perfetto per l’inverno 2022/2023, che mira a catturare insieme la freschezza dell’acqua e l’essenza stessa della pioggia. Per realizzare questo obiettivo, il mix prevede rosa damascena, fiori di lillà, muschio bianco, sandalo e cedro. 

In conclusione, come si può appurare, esistono profumi invernali adatti a qualsiasi donna, indipendentemente dal suo gusto e dalle sue preferenze: si può spaziare da note legnose ad altre più agrumate, passando sia per la sensualità più calda e appassionata, sia per la freschezza che già caratterizza i rigidi mesi invernali. Non c’è che l’imbarazzo della scelta.