giovedì, 5 Ottobre 2023

Miss Fit

Home Miss Fit Pagina 6
Se vi stanno divorando i sensi di colpa per quello che avete appena divorato a tavola, non preoccupatevi, Miss Fit è qui per questo. Consigli, esercizi e attività fisiche per ritornare in forma; anche se siete golosi e non riuscite a rinunciare ai piaceri della tavola

Carica motivazionale post vacanze (MISS FIT)

Credit: maidirelink.it

Dopo i vizi e gli stravizi delle vacanze estive, non abbiamo più scuse: è arrivato il momento di (ri)mettersi in forma.
Fosse facile, penserete. No, nessuno ha mai detto che è facile, anzi. Lo sport, sostanzialmente, è fatica, e da questo non si scappa.

E per superare la fatica serve una motivazione, una forte motivazione che però non tutti hanno, e sopratutto che non riescono a mantenere alta e a lungo termine. Questo anche perché non si è mai praticato lo sport come si deve, cioè non toccando con mano i veri benefici e la vera soddisfazione che ne può derivare. Per cui vengono a mancare quei fattori che rendono la fatica di fare sport una cosa piacevole e irrinunciabile.
Proprio per questo motivo va compreso bene il concetto della motivazione: l’unica maniera per praticare sport in modo corretto e fino alla fine dei nostri giorni è quello di amarlo nella sua forma più naturale. E lo sport si ama veramente solo se la motivazione di partenza è sufficientemente alta.

Voler essere in forma da un punto di vista estetico, legato per gli uomini al mandar via la pancia e per le donne ad avere una bella silhouette, spesso si dimostra non abbastanza. Una volta raggiunto l’obiettivo prefissato, si perde l’entusiasmo e si abbandona.
Anche fare sport solo ed esclusivamente per socializzare porta all’abbandono dell’attività fisica una volta che il gruppo si divide per impegni lavorativi e/o famigliari.
Lo stesso principio vale anche per chi fa sport solo per sentirsi più bello, per migliorarsi: l’abbandono è la via di fuga più facile quando si comprende che per un guadagno minimo occorre un grandissimo sforzo.

Da quanto detto risulta chiaro che per mantenere alta la motivazione occorre una strategia che preveda l’utilizzo di differenti motivazioni, ognuna delle quali può assumere un’importanza diversa nelle diverse fasi della vita.
L’importante è iniziare con una forte carica (che parta dal livello emotivo), e modificare pian piano i propri obiettivi, trovando altre motivazioni, valorizzando tutti gli aspetti piacevoli dell’attività fisica.

A riguardo, è bene tenere a mente un celebre studio dell’Università di Harvard che ha analizzato, su 17.000 allievi seguiti nel corso degli anni, tutti i benefici che lo sport dava loro.
Lo sport: irrobustisce il cuore, migliorando tutto il sistema cardio-vascolare e quello linfatico, porta a una rafforzamento dei tessuti, dei muscoli e delle ossa, migliora l’efficacia del nostro naturale sistema di difesa, aumenta la capacità e l’elasticità dell’apparato respiratorio, e ottimizza il metabolismo, migliorando il rapporto tra massa grassa e massa magra del corpo, regolando anche lo stimolo della fame.

Perché, quindi, perdere qualche anno della propria speranza di vita solo perché si ritiene che lo sport sia noioso o troppo faticoso?
Pensateci bene.

Eliminiamo la cellulite in tre mosse (MISS FIT)

Credit: grazia.it

Si scrive cellulite, si legge terrore per tutte le donne.

La cellulite è uno strato grasso superficiale che si forma generalmente nella zona inferiore del corpo femminile, all’altezza dei glutei, dei fianchi e delle cosce soprattutto. Le principali cause sono sostanzialmente: alterazioni ormonali e vascolari, vita sedentaria, stress, malattie epatiche, alimentazione non corretta o bilanciata, irregolarità della funzione intestinale e ritenzione idrica marcata; tutte variamente combinate tra loro, che vanno ad interferire negativamente sul tessuto adiposo ed in particolare sul microcircolo. Il risultato? Una fastidiosissima, e brutta esteticamente, buccia d’arancia.

Ma a tutto c’è rimedio. L’attività fisica rivolta alla prevenzione e alla cura della cellulite viene inserita in un contesto generale che prevede il miglioramento delle condizioni psicofisiche del soggetto ed il rispetto di tre principi fondamentali:

1) Esercizio fisico regolare

Fare movimento è importante, ormai lo sapete già. Ma, innanzitutto, ecco alcuni consigli: camminate, non correte. ripetuti impatti col terreno causati dall’azione di corsa, oltre ad avere effetti negativi sulle articolazioni e sulla colonna vertebrale, causano delle microlacerazioni alle membrane delle cellule adipose che a lungo andare non fanno altro che peggiorare la situazione. Le attività migliori da svolgere sono quindi attività come il ciclismo, la camminata veloce, lo step o lo sci di fondo. I benefici di questi esercizi sono molteplici: un’attività fisica regolare (almeno 30-40 minuti al giorno) porta ad un miglioramento generale delle capacità cardiocircolatorie e respiratorie favorendo la circolazione periferica, e combattendo la cellulite.
Sì anche ai programmi di tonificazione generale, con esercizi a carico naturale o pesi liberi a seconda delle vostre esperienze. Vanno bene tutti quegli esercizi per cosce e lato b che abbiamo visto precedentemente; questo perché è proprio in quelle zone che si formano maggiori cuscinetti adiposi.

2) Alimentazione sana ed equilibrata

Non serve a niente fare esercizi su esercizi se poi si divora qualsiasi cosa: per combattere la cellulite risulta fondamentale associare ad un programma di attività fisica regolare un regime alimentare altrettanto adeguato. Quindi sono da evitare sicuramente i cibi ricchi di grassi, gli alcolici, l’eccessivo consumo di caffè e il sale. Via libera all’acqua invece, di cui si dovrebbe consumare almeno un litro e mezzo al giorno, perché permette l’eliminazione ottimale delle sostanze tossiche e di rifiuto.

CELLULITE I RIMEDI++

3) Abitudini di vita corrette

Condurre una vita sana e regolare è l’ultimo segreto per combattere la cellulite. Il riposo prima di tutto: si dovrebbe infatti dormire almeno 8 ore al giorno per assicurarsi una possibile riduzione dello stress. Inoltre, non bisognerebbe stare seduti troppo a lungo, perché questo ostacola la corretta circolazione di sangue nei glutei, uno dei distretti corporei più colpiti da cellulite.
Infine, risulta fondamentale l’approccio mentale con il quale si inizia il programma alimentare e sportivo, “serenità e motivazione” prima di tutto.

Il workout gambe da fare in spiaggia (MISS FIT)

Credit: benessere.letteradonna.it

Quello in spiaggia è sicuramente uno degli allenamenti più rigeneranti, più utili per restare in forma, e più tosti, per via principalmente della difficoltà che la sabbia dà sui nostri movimenti.
Ecco però, per i veri fit-addicted, un work out specifico da fare durante le nostre giornate al mare.

Innanzitutto è bene iniziare con una bella camminata, magari con le gambe immerse nell’acqua, questo rappresenta già di per sé un vero e proprio allenamento, perché già dopo 20 minuti di passeggiata a passo moderato inizierete a bruciare calorie.

Dopo un po’ di riscaldamento iniziale partiamo con gli squat per tonificare gambe e glutei. Visto che ci capita poche volte l’anno di poterci allenare in spiaggia, sfruttiamo al massimo questa possibilità: anziché fare i soliti esercizi sul posto, facciamo i forward lunge. In piedi, gambe divaricate larghezza spalle e mani sui fianchi. Portate avanti la gamba destra, piegate il ginocchio fino a raggiungere un angolo di quasi 90 gradi, tendendo la gamba sinistra ferma alla posizione di partenza. Dopodiché avvicinate la gamba sinistra a quella destra, ritornando alla posizione di partenza, ma un metro più avanti. Ripetete l’esercizio con la gamba opposta, avanzando sempre. In totale fate 3 serie da 15 per ciascuna gamba.

1

Il secondo esercizio di questo workout è simile al primo, ma è “laterale”. Nella posizione di partenza precedentemente spiegata, da qui aprite le gambe lateralmente in modo alternato: spostate leggermente più a destra la gamba destra, piegatevi, tendendo la schiena dritta e portando il sedere in fuori, fino a raggiungere con le gambe un angolo di quasi 90 gradi, e poi ritornate nella posizione di partenza. Da qui, via con l’altra gamba, fino a fare 3 serie da 15 ripetizioni per gamba.

Infine, un esercizio utilissimo non solo per gambe e glutei ma anche per interno ed esterno coscia. Siete sempre in piedi, con le mani sui fianchi e i piedi leggermente divaricati. Ora, spostate poco per volta il peso sulla gamba sinistra, e alzate da terra, spostandola verso il fuori, la gamba destra. Alzatela il più possibile verso l’esterno, dopodiché portala verso l’altra gamba, facendola passare davanti al vostro corpo. Ripetete l’esercizio, che è una sorta di oscillazione della gamba, in equilibrio sul terreno sabbioso. 20 oscillazioni per gamba, il tutto per 3 volte.

Workout glutei da fare a casa (MISS FIT)

Credit. uominiedonnevip.myblog.it

Eccoci pronte per un nuovo allenamento. Come sapete, la costanza nel fare esercizi è fondamentale, ma anche variarli ogni tanto è di vitale importanza. Per cui, dopo avervi mostrato l’allenamento per potenziare i vostri addominali, preparatevi per il workout glutei da fare a casa.

Esercizio 1


Sdraiate per terra, su un tappetino, pancia in su, braccia distese lungo i fianchi, pianta dei piedi appoggiata a terra e ginocchia larghezza spalle piegate verso di voi a circa 90 gradi. Da questa posizione non dovete fare altro che alzare leggermente il bacino, facendo leva sulle gambe, ma tenendo spalle e tessa appoggiate a terra. Quando iniziate l’esercizio, fate come se l’ombelico risucchiasse verso l’alto il vostro bacino, e quando poi lo riportate a terra, appoggiate gradualmente prima la schiena e da ultimo proprio il bacino. Si tratta di un esercizio piuttosto facile, da fare continuatamente per un minuto, poi 30 secondi di pausa e poi ancora un minuto di esercizio.

Esercizio 2


Quest’esercizio è altrettanto facile, serve solo un pochino di equilibrio. Appoggiatevi su un tappetino e mettetevi a 4 zampe. Da qui, allungate allungate verso l’alto la gamba destra, stendendola, e fate lo stesso con il braccio sinistro. Dopodiché, avvicinate gamba e braccio verso il vostro petto, in modo che si “tocchino”, e poi stendeteli nuovamente. Fate un totale di 20 estensioni, prima con la gamba destra (e braccio sinistro) e poi con quella sinistra (e braccio destro). Il tutto, per 3 volte.

Esercizio 3


Anche quest’ultimo esercizio richiede un po’ di equilibrio, ma nulla di trascendentale. In piedi, gambe larghezza spalle, preferibilmente a piedi nudi, direttamente a contatto con il pavimento. Ora, spostate il peso sulla gambe destra, alzate quelle sinistra il più che potete, e nel contempo allungate la schiena e le braccia, in modo che il vostro corpo formi come un “T” nell’aria. Restate nella posizione per 10 secondi, cercando di allungare il più possibile le braccia. Dopodiché, abbassate lentamente sia la gamba che gli arti superiori, e sempre lentamente tornate nella posizione iniziale. Ripetete il tutto con l’altra gamba, per un totale di 3 volte (3 per la gamba destra, 3 per la gamba sinistra).
Quest’esercizio, oltre che potenziale i muscoli di glutei e gambe, serve anche per allungare la schiena, aprire il torace e allenare l’equilibrio.

Esercizi brevi e facili, niente scuse. Buon allenamento.