venerdì, 20 Giugno 2025

News

Home News

Caso di Angela Celentano: è viva e si trova in un’isola turca, le indagini rallentano

Caso di Angela Celentano: ci sono delle novità.

Torniamo a parlare di un’altra bambina scomparsa famosa: la bimba che sparì nel 1996 sul Monte Faito. I genitori continuano a cercarla, non si sono mai arresi e dopo varie piste svanite in fumo ora se ne ha una concreta, ma la Turchia mette i bastoni fra le ruote.

Caso di Angela Celentano: si trova su un’isola turca

Angela scomparve il 10 agosto del 1996, sul Monte Faito, aveva solo 3 anni ed era una domenica come tante in una gita in famiglia.

Da allora non si è più saputo nulla, varie piste sono emerse ma ogni volta non era lei. Cosa è cambiato?

Nel 2009, una donna, Vincenza Trentinella, dice che un prete, don Augusto, le ha rivelato che sapeva dover si trovasse Angela poiché lo aveva saputo da un altro uomo (in confessione?) che affermava che la bambina era stata portata in Turchia.

Angela Celentano, oggi 31enne, vivrebbe sull’isola di Buyukada, in Turchia con un uomo che lei crede essere suo padre.

Un’altra pista che finirà in fumo? Sembra di no stavolta: Vincenza Trentinella è infatti andata in Turchia per vedere se effettivamente le cose stessero così e dice di averli visti e di aver visto lui, il falso padre di Angela, Fahfi Bey, altamente riconoscibile per una vistosa cicatrice sul viso. Ha scattato delle foto e le ha mostrate in questura in Italia.

La Turchia rallenta le indagini, arriva un proroga di quattro mesi

L’Italia ha chiesto alla Turchia di poter investigare, ma la nazione ha risposto con una proroga per altri 4 mesi, 120 giorni, le indagini.

Le autorità italiane accusano la Turchia di rallentare volutamente le indagini, lo scorso agosto difatti le indagini sulla pista turca avevano già subito una proroga di 6 mesi. Il giudice del Tribunale di Napoli ha affermato: “Ankara non collabora”.

Rimaniamo tutti con il fiato sospeso: è Angela? Tornerà a casa?

Articoli correlati:

Re Carlo III sta male: ma Buckingham Palace smentisce

Re Carlo III sta male proclama la stampa di tutto il mondo, molto male tanto che William potrebbe trovarsi sul trono da un giorno all’altro. Ma è la verità? No secondo Buckingham Palace, tutto nasce da un equivoco.

Ecco quale.

Re Carlo III sta male: aggiornati i piani per il funerale

A creare l’equivoco e la fake news che Re Carlo III sta male è stata la diffusione del fatto che sono stati aggiornati i piani per il funerale. Se stanno preparando di corsa il funerale vorrà dire che sta morendo, hanno pensato tutti. E invece no.

Aggiornare i piani del funerale, insieme al re, è le prassi. Lo fu anche con Elisabetta II

Ma i vari giornali hanno diffuso l’allarmismo parlando di un re dalla “situazione non buona” e di una battaglia persa contro il cancro.

L’Operazione Menai Bridge, ovvero i funerali del re, è stata semplicemente aggiornata come avviene periodicamente. È vero William fa le prove dell’incoronazione, ma anche quello è normale, ai tempi di Elisabetta II anche Carlo faceva le prove mentre lei era ancora viva.

Come sta re Carlo III? Buckingham Palace emette un comunicato

Re Carlo III tornerà presto ai suoi impegni pubblici, ecco come reagiscono da Palazzo alla fake news che vuole il sovrano con un piede nella fossa.

I medici sono soddisfatti della salute del re e dai suoi progressi, il re sta bene.

“Sua Maestà il Re tornerà presto ai compiti pubblici dopo un periodo di cure e recupero in seguito alla sua recente diagnosi di cancro. Per contribuire a celebrare questo traguardo, martedì prossimo il re e la regina effettueranno una visita congiunta a un centro per la cura del cancro, dove incontreranno medici specialisti e pazienti” comunica Buckingham Palace. Fanno inoltre sapere che questo è solo il primo degli eventi a cui il re parteciperà.

Allarme virus Cina: preoccupazione per il virus delle scimmie, avviso per i turisti

Allarme virus Cina: in queste ore sta suscitando molta preoccupazione il virus delle scimmie.

Questo nuovo allarme non coinvolge per ora altri stati, ma tutti guardano con apprensione alla Cina perché da lì si diffuse il virus del Covid.

Allarme virus Cina: qual è la situazione?

Allarme virus Cina: un uomo di 37 anni è in condizioni critiche per aver contratto l’herpes B.

Questo sarebbe il primo caso ufficiale di persona che ha contratto il virus delle scimmie.

L’uomo sarebbe stato graffiato da uno di questi animali in un parco, Kam Shan probabilmente, ad Hong Kong.

Sebbene non si voglia creare allarmismo, si sta già diffondendo il panico in Europa per il timore che il virus possa presto raggiungerci.

In realtà questo è il secondo caso che si registra in questi anni, prima di questo ci fu il decesso di un veterinario nel 2021. In totale dalla scoperta del virus si sono registrati una cinquantina di casi.

I medici ritengono che sia molto difficile contrarre il virus.

In realtà quindi non possiamo parlare di allarmismo, perché al momento sembra improbabile che il virus possa raggiungerci.

Che cos’è il virus delle scimmie?

L’Herpes B fa parte della famiglia degli Herpesviridae e purtroppo è un virus altamente letale.

Non si tratta in realtà di un virus nuovo, poiché se ne hanno notizie già negli anni ‘30.

Il virus si trasferisce nelle persone tramite liquidi infetti o attraverso graffi e morsi.

Con che sintomi si manifesta l’herpers B?

Nelle scimmie la malattia è asintomatica, nell’uomo causa infiammazioni nel midollo osseo e nel cervello, febbre alta, perdita di coscienza, nausea, vomito, comparsa di vescicole intorno alla ferita se si viene morsi o graffiati.

I sintomi si manifestano entro 7 giorni dal contatto.

ATTENZIONE: è sicuramente molto importante allertare i viaggiatori che si recano in Cina, è necessario che stiano lontani dalle scimmie, che evitino contatti con loro e soprattutto che non cerchino di toccarle.

Argomenti correlati:

Quando terremoto Giappone: nuova scossa a Fukushima e news da Taiwan

Quando terremoto Giappone? Si è verificata stanotte una nuova scossa nella regione di Fukushima e ci sono notizie del terremoto a Taiwan.

Sono ore di apprensione, da un lato si teme il rischio tsunami in Giappone, dall’altro si aspettano ancora scosse a Taiwan.

Quando terremoto Giappone: nuova scossa di magnitudo 6.0

Quando terremoto Giappone? Si è verificata stanotte una nuova scossa di magnitudo 6.0 ha coinvolto la regione nord-est del Giappone, ovvero dove si trova Fukushima.

Non ci sono ancora notizie certe: il terremoto è avvenuto a una profondità fra i 30 ed i 40 chilometri e le scosse sembrano esser state percepite anche a Tokyo.

Al momento non c’è un allarme tsunami e non ci sono preoccupazioni circa la centrale nucleare.

Fukushima era già stata colpita da un terremoto nel 2011 con conseguente tsunami.

Quale il terremoto più forte al mondo? Quello di Fukushima nel 2011 registrò 9.1 ma il terremoto più forte in assoluto si verificò a Valdivia nel 1960 con una magnitudo di 9,5.

Aggiornamento terremoto di Taiwan

In queste ore sta tenendo tutti con il fiato sospeso il terremoto a Twain, uno dei più forti degli ultimi 20 anni, magnitudo 7.4.

Le scosse purtroppo continuano, fra cui una recente di magnitudo 4.5.

Si parla di 1.050 i feriti, persone ancora intrappolate sotto le macerie e minatori chiusi in una miniera di carbone.

Persone bloccate nei sottopassi stradali o in zone rimaste isolate ed un centinaio di persone isolate. Si contano circa una decina di morti per ora.

A Hualien, la città epicentro del sisma, tante persone hanno trascorso la notte all’aperto per paura o perché la casa è andata distrutta. Molti edifico sono crollati o sono pericolosamente inclinati.

Sono purtroppo attese altre scosse di assestamento.