venerdì, 22 Settembre 2023

Miss Fit

Home Miss Fit
Se vi stanno divorando i sensi di colpa per quello che avete appena divorato a tavola, non preoccupatevi, Miss Fit è qui per questo. Consigli, esercizi e attività fisiche per ritornare in forma; anche se siete golosi e non riuscite a rinunciare ai piaceri della tavola

14 modi per rimettere in forma corpo e mente (MISS FIT)

Credit: d.repubblica.it

Queste sono le settimane più difficili per noi, perché siamo in perenne balia del dilemma che più ci affligge: sarebbe abbastanza in forma per superare la fatidica prova costume, o anche quest’anno ci toccherà puntare sulla simpatia?

E se vi dico che c’è un allenamento che vi permette di sfoggiare entrambe queste qualità ci credete? Si tratta di una guida pratica in 14 punti per divisi tra rimedi fitness e pratiche “mentali” per rimettersi in forma usando anche la testa.
Scopriamoli.

1. Saltare la corda
Di questo efficacissimo rimedio ne abbiamo già parlato, ma è meglio riparlarne per non farvelo dimenticare. Saltando la corda infatti si bruciano tantissime calorie e si snellisce in fretta il corpo. L’importante, come sempre, è non esagerare.

2. Uscire
Se vi sentite grassi e fuori forma, non chiudetevi in casa isolandovi da tutti: così facendo creerete solo un danno a voi stessi. Questo perché, restando spesso a casa, si fa davvero poco movimento, e poi si corre più frequentemente il rischio di abbuffate continue e spuntini a tutti le ore.

3. Fare jogging
Al posto di, o dopo il salto della corda, fare jogging è un ottimo esercizio – ancora meglio se fatto all’aria aperta – sia da un punto di vista fisico che da un punto di vista mentale. Un consiglio: dopo aver corso anche per un’ora, è inutile pesarsi in modo compulsivo credendo di aver perso chissà quanti chili. I risultati si vedono con il tempo, non di certo dopo un’ora di corsa.

4. Darsi degli obiettivi
Darsi degli obiettivi è di fondamentale importanza, non solo per una dieta, ma per la via quotidiana. Attenzione però, devono essere obiettivi oggettivamente raggiungibili, altrimenti comprometto il risultato finale. Pretendere il meglio da se stessi va benissimo, ma pretendere troppo potrebbe portare a esiti controproducenti, aumentando l’insoddisfazione di sé.

5. Usare le scale
Sembrerà banale, ma salire e scendere le scale è davvero un ottimo allenamento, sopratutto perché è quotidiano e quasi involontario. Se in un giorno, facciamo su e giù per le scale per 10-15 minuti in totale, il risultato è assicurato.

6. Meditare
Una della cose fondamentali che in pochi sanno è che bisogna imparare ad ascoltare il proprio corpo e i suoi bisogni. Infatti, rilassare il proprio corpo e la mente aiuta a dimagrire meglio e più velocemente – parola della University of Missouri.

7. Fare squat
Gli squat e gli affondi sono tra i migliori esercizi per lavorare su gambe, cosce e glutei con ottimi risultati. In questo link gli esercizi più consigliati.

8. Lavora sull’autostima
Se segui delle regole alimentari e un costate esercizio fisico, i risultati sono davvero assicurati. Impara quindi a “sentire” il tuo corpo, a percepirlo, a conoscerlo. Così facendo imparerai ad amarlo, anche se non avrai l’approvazione altrui.

9. Fare addominali
Gli addominali andrebbero fatti ogni giorno, sia come unico esercizio, sia per completare un allenamento fatto precedentemente. Questi esercizi consigliati vi aiuteranno ad avere la pancia piatta che avete sempre sognato.

10. Visualizzare mentalmente
Dall’University of Pittsburgh arriva una novità: se si desidera ardentemente un dolce, per compensare almeno in parte il desiderio e sentirsi sazi, bisogna immaginarselo mentalmente. Lo studioso Carey Morewedge, dice: “È necessario visualizzare con la mente quel cibo specifico da cui siamo tentate”.

11. Fare flessioni
Fare le flessioni, anche tenendo appoggiate le ginocchia a terra, è utilissimo non solo per i muscoli delle braccia, ma per tutto il corpo in generale: fare costantemente dei piegamenti aiuta infatti a tenere in forma anche addominali e glutei.

12. Tenere un diario
I nutrizionisti consigliano sempre di tenere un diario alimentare in cui annotare tutto ciò che si mangia, anche la più piccola briciola, perché aiuta a placare il senso di fame e a ridurre la voglia di cibi dolci e spuntini fuori pasto. Gli scienziati consigliano anche di annotare in un altro diario le emozioni e le sensazioni che si provano a fine allenamento, questo per dare un senso di autostima e soddisfazione, gratificazione spirituali degli sforzi appena fatti.

13. Allenarsi con gli slanci
Gli slanci delle gambe, siano essi verso l’esterno, in avanti o all’indietro, sono un ottimo allenamento per rassodare glutei e cosce.

14. Ridere
Non solo ridere e sorridere fa bene alla salute psichica e mentale, ma fa bene anche al fisico. Quando si sorridere, infatti, nel nostro corpo si attivano ben 60 muscoli – contro i soli 20 che lavorano quando si piange o si hanno pensieri negativi. Insomma, anche ridere è un ottimo esercizio per bruciare calorie, e, cosa più importante, vivere bene.

Rimettiti in forma saltando la corda (MISS FIT)

Il salto della corda può essere l’esercizio ideale per perdere peso in breve tempo divertendosi. Se non sapete come possa farci perdere rapidamente peso, basta pensare che quindici minuti di questo sano esercizio ci fanno spendere fino a 200 calorie. E, parlandoci chiaro, 200 calorie sono circa la porzione di gocciole che mangiamo al mattino, quindi direi niente male. O almeno per me, visto che vivrei d’aria e gocciole tutti i giorni.

Ma non solo: anche se viene spesso dimenticato e sottovalutato, quello di saltare la corda è un ottimissimo allenamento aerobico, che in poco tempo migliora la coordinazione, la rapidità dei riflessi, la capacità cardiorespiratoria e la resistenza, inoltre velocizza il metabolismo e aiuta a dimagrire. Trenta minuti di corda al giorno possono farci perdere un buon chilo in 15 giorni più o meno, senza fare snervanti e inconcludenti rinunce alimentari. Meglio di così non si può.

E, dulcis in fundo, chi non ha mai avuto a che fare con quest’attrezzo sappia che è un modo molto economico per rimettersi in forma: comodamente utilizzabile a casa o in un parco, a esagerare, un attrezzo di questo tipo non supera mai i 20 euro di costo.

salto-corda-sport-como

Consigli d’uso

Prima di iniziare regolate la vostra corda per avere una lunghezza giusta in base alla vostra corporatura. La regola relativa è questa: quando la corda passa sotto i vostri piedi le mani devono essere al petto, poco sotto le vostre ascelle. Affinché questo workout funzioni c’è bisogno di costanza e allenamento, ma inizialmente, per i primi 2/3 giorni, scioglietevi iniziando a saltare da fermi senza l’ausilio della corda.
Durante lo svolgimento dell’esercizio è importante che teniate la schiena quanto può possibile dritta, non inclinatevi a guardarvi i piedi, e soprattutto non saltate esageratamente, perché tanto non brucerete più calorie ma vi affaticherete e basta.
Infine, tenete i gomiti quanto più vicini al corpo: dovete imparare a muovere la corda con la solo forza dei polsi e ricordate che dovrete saltare con la punta dei piedi, tenendo ossia i calcagni sollevati.

Ecco qualche esercizio che vi consiglio di fare:

Salto a piedi uniti

Questo è sicuramente il salto che noi tutti conosciamo perché ci abbiamo giocato da bambini. La corda è, inizialmente, dietro ai piedi, con un movimento di polsi, fate andare avanti la corda e saltatela con la punta dei piedi, tenendo sempre i talloni un po’ sollevati da terra.
Saltate per 45 secondi, e fate pausa per i restanti 15 secondi, nei quali è sempre meglio non fermarsi mai completamente ma camminare un pochino sul posto. Alternate salti e pause, per 5- 10 minuti, e allenatevi almeno due volte alla settimana.

Salto a piedi alternati

Per saltare fate sempre roteare la corda partendo da dietro la schiena: sollevate una gamba con il ginocchio piegato alzandolo verso il petto, poi ripetete il movimento con l’altro piede.
Il tempo di svolgimento è identico rispetto all’esercizio precedente.

Salto a gambe divaricate

Questo esercizio è una sorta di squat con la corda. L’attrezzo parte sempre da dietro i piedi, e viene mosso in avanti con l’uso dei polsi: partendo a piedi uniti, quando la fune è passata sotto il vostro salto atterrate a gambe leggermente divaricate, e da qui, con un’altro salto per far ripassare la corda sotto ai vostri piedi, ritornate nella posizione di partenza.
30 secondi di esercizio e 15 di pausa/camminata sul posto, per circa 5 minuti, almeno due volte la settimana.

Salto doppio

Il salto doppio è un esercizio che richiede più esperienza e più pratica degli altri. Dovete fare girare la corda più velocemente per fare in modo che, con un solo salto, passi due volte sotto i vostri piedi. Non è per niente facile, provate per credere.

Salto di corsa

Un altro ottimo modo per allenarsi e tenersi in forma con la corda è mischiare quest’attività al jogging; quindi, portatevi dietro l’attrezzo quando andate a correre. Saltare correndo, portando le ginocchia il più in alto possibile, aumenta molto l’attività fisica aerobica migliorando il sistema cardiocircolatorio e facendovi bruciare moltissimi grassi.

Stay tuned, stay fit.

Vogliamo anche noi il fisico degli Angeli (MISS FIT)

Credit: ultimatemanmagazine.com

Loro sono belle, stra belle. Delle fighe topiche, diciamocelo. E noi siamo qui a guardarle e ad invidiarle. Certo, madre natura è stata fin troppo clemente con loro, e fin troppo menefreghista con noi.
Però c’è anche da dire che loro fanno una dieta a dir poco esagerata, e che passano la maggior parte delle loro giornate in palestra.
Unica, semplice e felice deduzione: c’è una “possibilità” per tutte. Certo, non entreremo quasi certamente a far parte del team degli Angeli, ma, seguendo i loro allenamenti, i risultati sono assicurati.

Ecco allora, divisi in 4 tipologie, gli esercizi scelti dalle modelle di Victoria’s Secret.

perfect-figure-of-the-Victorias-Secret-models

1. L’allenatore: Mary Helen Bowers

Il metodo: “Ballet Beautifull”, cioè un allenamento ispirato alla danza classica che mira a sviluppare un fisico lungo, esile e asciutto come quello di una balleria.

Angeli che seguono questo allenamento: Doutzen Kroes, Lily Aldridge, Candice Swanepoel

Per questi esercizi vengono utilizzati i muscoli principali che ci permettono di ballare, in primis le gambe: si riesce infatti a modificare, snellire e tonificare le cosce e i glutei con movimenti decisi ma senza sviluppare eccessivamente i muscoli. Così anche per addome e braccia. La settimana prima di uno spettacolo, May Helen Bowers intensifica la sessione di allenamento, incorporando esercizi extra cardio e di tonificazione muscolare.
Uno dei migliori vantaggi per l’allenamento, secondo Bowers, è la perfetta postura che viene con esso: “It opens you up through your back and makes you look powerful and confident, which reads really well on the runway”.

1

2. L’allenatore: Justin Gelband

Il metodo: “ModelFit”, cioè un allenamento che unisce varie discipline, come lo yoga e il pilates, per tonificare i muscoli del corpo e bilanciare la stabilità; grazie anche al coinvolgimento di pulegge, bilanceri ed elastici.

Angeli che seguono questo allenamento: Karlie Kloss, Candice Swanepoel

Secondo Gelband la cosa più importante per ottenere un copro come quello delle modelle in questione è fare davvero molta attenzione a ciò che si mangia: “l’85% è determinato da ciò che si mangia e il 15% da esercizi cardio o cardio-correlati con esercizi funzionali, quelli sulla forza e la prestanza fisica, che utilizzando il proprio corpo come peso, per trovare equilibrio e stabilità, mobilità; ma anche posizioni per lo stretching, la meditazione, lo yoga e pilates”.

2

3. L’allenatore: Tracy Carlinsky

Il metodo: “Brooklyn Body Burn”, cioè un allenamento ad alta intensità, ma a basso impatto di resistenza; il tutto completamente svolto su una macchina Megaformer.

Angeli che seguono questo allenamento: Martha Hunt

“Facciamo il possibile per stimolare le fibre muscolari a contrazione lenta, muovendoci molto lentamente con la resistenza continua, lavorando ogni parte del corpo, con un focus sulla transizione rapida e con zero periodi di riposo”. Carlinsky cerca di lavorare sul binomio forza e intensità di base – esercizi isometrici.

3

4. L’allenatore: Maria Eleftheriou

Il metodo: “Barre Core”, cioè una coreografia di danza che comporta l’uso di barre, palle mediche, Therabands e pesi leggeri. L’obiettivo è quello di dimagrire e scolpire il corpo.

Angeli che seguono questo allenamento: Jourdan Dunn

Questo tipo di allenamento ha due punti focali: braccia e gambe. Ad esempio, stendendo le bracia all’esterno, all’altezza delle spalle, e facendole circolare in senso orario prima, e senso antiorario poi, si va a lavorare e stimolare il lungo sguardo snello delle spalle, della schiena e delle braccia. E con queste modalità, più l’aggiunta di pesi leggeri o similari, si va a lavorare anche sulla parte inferiore del corpo, stimolando i muscoli e la tonicità ma senza far lievitare le gambe.

4

Carica motivazionale post vacanze (MISS FIT)

Credit: maidirelink.it

Dopo i vizi e gli stravizi delle vacanze estive, non abbiamo più scuse: è arrivato il momento di (ri)mettersi in forma.
Fosse facile, penserete. No, nessuno ha mai detto che è facile, anzi. Lo sport, sostanzialmente, è fatica, e da questo non si scappa.

E per superare la fatica serve una motivazione, una forte motivazione che però non tutti hanno, e sopratutto che non riescono a mantenere alta e a lungo termine. Questo anche perché non si è mai praticato lo sport come si deve, cioè non toccando con mano i veri benefici e la vera soddisfazione che ne può derivare. Per cui vengono a mancare quei fattori che rendono la fatica di fare sport una cosa piacevole e irrinunciabile.
Proprio per questo motivo va compreso bene il concetto della motivazione: l’unica maniera per praticare sport in modo corretto e fino alla fine dei nostri giorni è quello di amarlo nella sua forma più naturale. E lo sport si ama veramente solo se la motivazione di partenza è sufficientemente alta.

Voler essere in forma da un punto di vista estetico, legato per gli uomini al mandar via la pancia e per le donne ad avere una bella silhouette, spesso si dimostra non abbastanza. Una volta raggiunto l’obiettivo prefissato, si perde l’entusiasmo e si abbandona.
Anche fare sport solo ed esclusivamente per socializzare porta all’abbandono dell’attività fisica una volta che il gruppo si divide per impegni lavorativi e/o famigliari.
Lo stesso principio vale anche per chi fa sport solo per sentirsi più bello, per migliorarsi: l’abbandono è la via di fuga più facile quando si comprende che per un guadagno minimo occorre un grandissimo sforzo.

Da quanto detto risulta chiaro che per mantenere alta la motivazione occorre una strategia che preveda l’utilizzo di differenti motivazioni, ognuna delle quali può assumere un’importanza diversa nelle diverse fasi della vita.
L’importante è iniziare con una forte carica (che parta dal livello emotivo), e modificare pian piano i propri obiettivi, trovando altre motivazioni, valorizzando tutti gli aspetti piacevoli dell’attività fisica.

A riguardo, è bene tenere a mente un celebre studio dell’Università di Harvard che ha analizzato, su 17.000 allievi seguiti nel corso degli anni, tutti i benefici che lo sport dava loro.
Lo sport: irrobustisce il cuore, migliorando tutto il sistema cardio-vascolare e quello linfatico, porta a una rafforzamento dei tessuti, dei muscoli e delle ossa, migliora l’efficacia del nostro naturale sistema di difesa, aumenta la capacità e l’elasticità dell’apparato respiratorio, e ottimizza il metabolismo, migliorando il rapporto tra massa grassa e massa magra del corpo, regolando anche lo stimolo della fame.

Perché, quindi, perdere qualche anno della propria speranza di vita solo perché si ritiene che lo sport sia noioso o troppo faticoso?
Pensateci bene.