domenica, 6 Aprile 2025

Salute

Home Salute
Notizie sulla salute, sugli stili di vita, scoperte mediche, farmaci, diete, fitness

Le donne soffrono di mal d’inverno più degli uomini

Credits photo: informasalute.net

Se ti senti spossata, annoiata e priva di energie, non ci sono dubbi, anche tu fai parte di quel 50% di donne che soffre il mal d’inverno. A dimostrarlo è una ricerca scientifica che spiega perché il cosiddetto “sesso debole” risenta del cambio d’orario invernale maggiormente rispetto agli uomini. Scopriamo allora i sintomi e come porre rimedio a questo malessere.

Secondo gli studi, come primo segnale dell’arrivo della nuova stagione, il 44% delle donne ha difficoltà ad alzarsi, mentre solo il 33% degli uomini avverte lo stesso problema.
In secondo luogo il 37% delle donne si sente meno motivato, allo stesso tempo solo il 28% degli uomini perde la propria voglia di fare.
Infine mentre il 15% delle donne subiscono gli effetti negativi della minor quantità di luce a partire dal solstizio d’inverno, solo un uomo su 5 afferma di risentire di ciò.

Perché questo avviene?

Secondo lo psicologo del comportamento Jo Hemmings, la sofferenza delle donne al cambiamento climatico è da attribuire proprio ad una loro più accentuata sensibilità ai mutamenti ciclici, da quelli ormonali a quelli biologici sino alle variazioni stagionali.

Se prendiamo infatti in considerazione la difficoltà nel risveglio mattutino, scopriamo che questa è data dall’aumento della produzione della melatonina, l’ormone del sonno, che ha un effetto letargico e demotivante.
Questo ormone si rigenera più velocemente nei mesi invernali proprio a causa della scarsa esposizione alla luce.

Inoltre secondo tallone d’Achille delle donne tra dicembre e marzo è la dieta: non solo perché tentate dalle prelibatezze natalizie, ma anche perché in questo periodo aumenta il bisogno di mangiare ed in particolare il desiderio di zuccheri e carboidrati. Almeno il 15% delle donne ammette di mangiare uno snack extra in questa stagione.

Come contrastare il mal d’inverno?

Una ricerca dell’Anglian Home Improvements su 2000 persone ha rivelato che il 66% di loro si sentiva meno motivato nella stagione invernale, mentre 6 su 10 persone subivano degli influssi negativi sul proprio umore.

A questo punto le stesse persone hanno risposto alla seguente domanda: che cosa può aiutarti a reagire a questo stato di malessere?
Il 58% ha affermato che un buon rimedio è rilassarsi di fronte alla tv, mentre il 28% si sente meglio dopo aver prenotato una vacanza.

Che cosa dicono invece gli esperti?
Secondo i ricercatori esistono tre buoni metodi per subire il minimo possibile degli influssi del mal d’inverno: esercizio, il comfort a casa, prendere il sole.

Esercizio
Un po’ di esercizio è sempre consigliabile, non solo per rimanere in forma, ma anche perché questo permette di aumentare un’ormone chiamato seratonina, che ha influssi positivi sul nostro umore. Gli studiosi consigliano anche di assumere maggiore vitamina D.

Riposarsi
Stare a casa, sdraiarsi, guardare la tv o prenotare una vacanza: non c’è nulla di meglio per auto motivarsi. E perché non fare qualche ritocco alla propria casa?

Prendere il sole
Nei mesi invernali, le ore di sole sono davvero poche ma proprio per questo è bene approfittarne: concedetevi una pausa e andate a fare una passeggiata, un po’ di esercizio o semplicemente sedervi al sole. Vi sentirete rigenerati, ma soprattutto, rigenerate.

Allergia al cloro: sintomi e rimedi naturali

Allergia al cloro

Allergia al cloro: ebbene sì, può capitare.

Sia che si tratti della nostra piscina casalinga che di quella a pagamento, potremmo sperimentare l’allergia al cloro. Si può evitare il cloro? No perché disinfetta l’acqua ma si può fare attenzione in caso di allergia.

Come riconoscere quest’allergia?

Allergia al cloro: sintomi

La sintomatologia è questa:

  • pelle secca
  • orticaria
  • dermatiti e psoriasi
  • cute chiazzata di rosso
  • eruzioni cutanee
  • occhi gonfi che lacrimano e bruciore
  • asma e tosse
  • affanno e difficoltà respiratoria
  • starnuti

Allergia al cloro: cosa fare e rimedi naturali

Cosa fare?

Parlarne ovviamente con il medico che sicuramente v’indirizzerà da un dermatologo.

Assicurarsi che la piscina frequentata o l’acqua di casa non abbiamo un’alta concentrazione di cloro.

Subito dopo il bagno fare la doccia, indossare in piscina ciabatte, occhialini, cuffia e molletta per il naso.

Allergia al cloro: rimedi naturali

  • crema a base di aloe vera da massaggiare dopo la doccia per calmare l’irritazione, oppure pulire una foglia, estrarne il gel ed utilizzare quello
  • olio di cocco che reidrata e nutre la pelle, ideale anche per i capelli
  • crema a base di calendula calma le dermatiti e le irritazioni
  • fare spugnature di camomilla fredda
  • un collirio naturale, rinfrescante va bene per gli occhi
  • burro di karitè, nutre e rende morbida la pelle secca ed irritata

Attenzione!

Non somministrare rimedi naturali e non ai bambini. Non assumere farmaci se non sotto controllo medico. Occorre rivolgersi al medico se si nota che i sintomi non scompaiono, se compare psoriasi, congiuntivite o la pelle è molto irritata.

Se i sintomi si presentano sotto forma di crisi respiratorie, gonfiore, difficoltà di respirazione etc occorre recarsi al pronto soccorso. In caso di allergia molto forte, specie nei bambini, evitare le piscine.

Attenzione: i consigli sopra riportati sono di carattere informativo, chiedere informazioni al proprio medico di famiglia.

 

 

Sesso: il buongiorno si vede dal mattino

Come si dice, “chi ben comincia…”. Ed è proprio il caso di quelle coppie che decidono di cominciare la giornata con una bella scarica di adrenalina conseguente a del buon sesso mattutino.
Pare infatti, che il sesso nelle prime ore del giorno sia molto più efficace e benefico che se fatto in altri momenti.

Certo ogni momento è buono, ci mancherebbe, ma al mattino è una spinta di energia che non trova eguali (neanche nel caffè) e che contribuisce a farci sentire attivi e vitali per tutta la giornata.

Secondo la dottoressa Debby Herbenick, ricercatrice americana e autrice del libro “Because it feels Good”, coloro che hanno rapporti sessuali al mattino “sono le persone più in salute e più felici”.
Ma i benefici non si fermano qui.

VIA LO STRESS
Il sesso, soprattutto se fatto al mattino, ha l’effetto di calmare i nervi e di donare una sensazione di relax che può durare anche per tutto il giorno. In fondo non si potrebbe iniziare la giornata in un modo migliore.

PELLE E UNGHIE PIÙ FORTI
il sesso dopo il risveglio ha risvolti positivi (e concreti) anche sulla forma fisica e persino sulla vitalità dei capelli e sulla salute di pelle e unghie. Merito, ha chiarito la sessuologa, di «sostanze chimiche che aumentano i livelli di estrogeni, che migliorano il tono e la qualità di capelli e unghie»

FORTIFICA IL SISTEMA IMMUNITARIO
Divertirsi sotto le coperte a prima mattina, inoltre, diminuisce il rischio di beccarci un raffreddore e di prenderci malattie e infezioni perché il sistema immunitario ne esce rafforzato. Secondo la Hernenick, il sesso aumenta il livello di IgA, un anticorpo che aiuta a proteggere il nostro organismo contro le aggressioni di virus e batteri.

Insomma, nonostante tutti gli impegni, la corsa per non far tardi al lavoro, accompagnare i figli a scuola, preparare colazione e sistemare casa ritagliarsi un momento di intimità conviene eccome.
Inoltre care donne, scoprirete quanto sarà passionale il vostro partner a prima mattina, con tutti il testosterone accumulato nella notte. Provare per credere.

Che cos’è l’otite: sintomi, cause e rimedi naturali

L’otite è un’infiammazione dell’orecchio, che può coinvolgere diverse parti dell’orecchio come l’orecchio esterno, medio o interno.

Quella più comune è l’otite media, che si verifica quando si verifica un’infiammazione dell’orecchio medio, la cavità che si trova dietro il timpano.

Quella esterna si verifica quando l’orecchio esterno, compresa la pelle e il condotto uditivo esterno, diventa infiammato.

Quella interna si verifica quando si ha un’infiammazione della coclea o dei nervi dell’equilibrio nell’orecchio interno.

Quali sono i sintomi dell’otite?

I sintomi dell’otite possono includere:

  • dolore all’orecchio,
  • perdita dell’udito,
  • febbre,
  • mal di testa,
  • vertigini,
  • nausea

Il trattamento dipende dal tipo di otite e dalla causa sottostante, ma può includere farmaci per il dolore e per combattere l’infezione, e in alcuni casi può essere necessaria una procedura chirurgica. È importante rivolgersi a un medico se si sospetta di avere un’otite o se si verificano sintomi correlati all’orecchio.

Quali sono le cause dell’otite?

Le cause dell’otite possono variare a seconda della tipologia, ma in generale le principali cause includono:

Infezioni batteriche o virali: quella media è spesso causata da un’infezione batterica o virale che si sviluppa nell’orecchio medio. Quella esterna può essere causata da una infezione batterica o fungina che colpisce la pelle del condotto uditivo esterno.

Congestione delle tube di Eustachio: le tube di Eustachio sono dei canali che connettono l’orecchio medio alla parte posteriore della gola. Quando queste tube diventano ostruite o non funzionano correttamente, si verifica una congestione dell’orecchio medio che può portare all’otite media.

Allergie: alcune persone possono sviluppare il problema a seguito di una reazione allergica, come ad esempio il raffreddore da fenomeni allergici.

Lesioni all’orecchio: le lesioni all’orecchio, ad esempio un trauma cranico o una lesione al condotto uditivo esterno.

• Condizioni predisponenti: alcune condizioni mediche, come ad esempio il reflusso gastroesofageo, possono aumentare il rischio di sviluppare il problema.

• Altre cause: fattori come l’esposizione al fumo di sigaretta, l’uso di apparecchi acustici, il nuoto in acqua non trattata, il volo in aereo o la pressione atmosferica.

Quali sono i rimedi naturali contro l’otite?

Ci sono diversi rimedi naturali che possono aiutare a lenire i sintomi dell’otite, ma è importante sottolineare che questi rimedi non dovrebbero sostituire il trattamento prescritto dal medico.

• Comprimi caldi o freddi: applicare un panno caldo o freddo sulla zona dell’orecchio interessata può aiutare a ridurre il dolore. È importante scegliere la temperatura che si preferisce e che dà più sollievo.

• Olio di aglio: l’olio di aglio può avere proprietà antibiotiche e antinfiammatorie. Alcune gocce di olio di aglio diluito in olio di oliva o mandorle possono essere applicate nell’orecchio interessato per aiutare a ridurre l’infiammazione e il dolore.

• Camomilla: la camomilla ha proprietà antinfiammatorie e calmanti. Preparare una tisana di camomilla e applicarla sulla zona dell’orecchio può aiutare a ridurre il dolore.

• Olio di tea tree: l’olio di tea tree ha proprietà antibatteriche e antifungine. Alcune gocce di olio di tea tree diluito in olio di oliva o mandorle possono essere applicate nell’orecchio interessato per aiutare a combattere l’infezione.

• Rimedi alimentari: l’ingerimento di cibi ricchi di antiossidanti, come frutta e verdura, può aiutare a rafforzare il sistema immunitario e combattere l’infezione. Inoltre, evitare l’assunzione di alimenti che possono irritare le vie respiratorie come caffè, alcol e zucchero può aiutare a ridurre il rischio di otite.

Tuttavia, è importante consultare un medico per una corretta diagnosi e trattamento dell’otite e seguire sempre le indicazioni del medico.