giovedì, 23 Marzo 2023

La Food Blogger

Home La Food Blogger
La cucina è passione, amore e fantasia. La Food Blogger nasce per condividere con voi tutte le ricette sperimentate da me e riprodotte da voi. "Diffidate sempre dalle persone a cui non piace mangiare."

Insalata di farro (LA FOOD BLOGGER)

Profumo d’estate, il clima si riscalda, il sole splende nel cielo e la prova costume si avvicina. In giornate come queste non c’è niente di meglio di un pranzo leggero per non sentirsi affaticati. L’insalata di farro è un’alternativa gustosa e light per prepararsi all’estate che sopraggiunge.
Il farro è un cereale ricco di vitamine e sali minerali ma povero di grassi. Le fibre contenute in questo meraviglioso alimento aiutano a favorire il transito intestinale e a proteggere la salute dell’intestino, contribuendo all’eliminazione delle scorie. Inoltre è spesso introdotto nelle diete per il suo bassissimo apporto calorico, appena 340 chilo calorie per 100 grammi di prodotto.
Ulteriori benefici del farro riguardano la riduzione del rischio di aterosclerosi. Inoltre, il contenuto di niacina di questo cereale contribuirebbe ad abbassare i livelli di colesterolo LDL e il rischio cardiovascolare. Il consumo di farro è considerato utile per ridurre il rischio di diabete di tipo 2.

Con tutti i benefici che apporta possiamo consumarlo tranquillamente in sostituzione di un piatto di pasta. E oggi vi propongo una fresca insalata. Potete condirla come volete, chiaramente più ingredienti mettete, più sarà calorica, quindi via libera a verdure e vegetali vari, limitate invece latticini, salumi e altro.

Ingredienti

300 gr di farro
rucola
basilico
200 gr pomodorino ciliegino
150 gr di scamorza affumicata
1 scatoletta di tonno
olio extravergine d’oliva q.b
sale q.b.

Procedimento

Lessate il farro in un tegame pieno d’acqua per circa 20 minuti. Scolateli e lasciateli raffreddare. Nel frattempo preparate i condimenti. Tagliate la scamorza affumicata a dadini piccoli, i pomodori a spicchi e il tonno.

In una ciotola unire il farro e i condimenti precedentemente preparati. Condite con olio, sale, basilico e rucola. Mescolate tutto con un cucchiaio e lasciate raffreddare. Potrete gustare la vostra insalata in compagnia. Ne rimarrete sorpresi.

Per chi ama i gusti forti e decisi quest’insalata si sposa benissimo anche con la cipolla di tropea. Ma qualsiasi cosa metterete non vi deluderà mai.

Buon appetito.

Biscottoni fatti in casa (La Food Blogger)

Antonio Banderas può anche andare in pensione per quanto mi riguarda e portasse con sè anche tutti i prodotti con olio di palma e altri grassi vegetali dannosi per la salute nostra e della nostra famiglia. Poi se i suoi prodotti sono facilissimi da fare in casa non abbiamo più scuse. E no, non vale neanche la scusa del tempo, delle mille cose da fare ecc. Perché questi biscottoni si preparano in 5 minuti e si cuociono in 15.

Una scoperta un po’ casuale ma così soddisfacente che non permetterò più ai prodotti industriali per la colazione di metter piedi in casa mia, e in realtà dovremmo farlo tutti. Ma utopie a parte questa ricetta è fantastica, veloce, buona, povera di grassi, più o meno, e così casereccia quando il profumo di tradizione pervade la casa. Perché i biscottoni non li ha di certo inventati Banderas, o chi per lui, ma le nostre nonne, e poi ve lo assicuro sono “inzupposi” anche questi.

Non perdiamoci ancora in chiacchiere e passiamo alla ricetta, ecco a voi i biscottoni fatti in casa dalla Food Blogger.

Ingredienti

500 gr farina 00 (se utilizzate la 0 è ancora meglio)
150 gr zucchero
2 uova
70 gr olio di semi (ma va bene, anzi meglio, quello extra vergine d’oliva)
70 gr latte tiepido
1 bustina di lievito per dolci

Procedimento

Iniziate riscaldando un po’ il latte, deve essere tiepido non caldo. La ricetta è molto facile perché basterà mescolare e impastare gli ingredienti tutti insieme. Iniziate con la farina, il lievito, le uova e lo zucchero.

Biscottoni fatti in casa (La Food Blogger)

Aggiungete poi il latte e l’olio.

Biscottoni fatti in casa (La Food Blogger)

Impastate fino a formare una palla e lasciate riposare per 20 minuti. Io per questioni di tempo ho saltato la fase del riposo. E il risultato non ne ha risentito.

Biscottoni fatti in casa (La Food Blogger)

Formate un rotolino e tagliateli alla lunghezza desiderata. Arrotolateli nello zucchero e mettete in padella, leggermente distanziati.

Biscottoni fatti in casa (La Food Blogger)

Infornate a 160 gr per 10/15 minuti o comunque finché non saranno dorati.

Biscottoni fatti in casa (La Food Blogger)

La colazione per il giorno, anzi i giorni dopo è servita, sana, genuina e fatta con amore, che è l’ingrediente principale.

Tiramicake, il dolce dell’estate (LA FOOD BLOGGER)

Non vorrete rimanere indietro con le nuove tendenze in materia di food e dolci in voga quest’estate? Immagino di no. Allora dovrete necessariamente conoscere e provare il nuovo Tiramicake. Un incontro meraviglioso tra un tiramisù e una cheesecake. Prepararlo è semplicissimo, ma il sapore sarà indimenticabile.

Non perdiamoci in chiacchiere, prendiamo tutto ciò che ci serve e mettiamoci all’opera per dar vita a questa magia golosa.

Ingredienti

40 grammi di burro
5 biscotti secchi
100 grammi di panna da montare
un cucchiaio colmo zucchero
100g di ricotta cremosa
2 cucchiaini di cacao amaro
1 cucchiaio colmo di panna allo zafferano

Procedimento

Con un mattarello o un tritatutto polverizzate i biscotti.
Sciogliete il burro e lasciatelo raffreddare leggermente, quindi unitelo ai biscotti, mescolate bene per amalgamare il tutto e disponete il composto nei 2 bicchieri.
Mettete i bicchieri in frigorifero mentre preparate le due creme.
Montate la panna fredda con un cucchiaio colmo di zucchero fino a quando sarà ben solida.

Dividete la panna montata in due ciotole. In una aggiungete 50g di ricotta, il cacao amaro (potete metterne anche meno di 2 cucchiaini, dipende dai gusti) e mescolate cercando di smontare il meno possibile il composto. Nell’altra ciotola aggiungete 50g di ricotta e un cucchiaio colmo di panna allo zafferano e, anche questa volta, mescolate cercando di non smontare tutto. Mettete ogni crema in una sac a poche. Togliete i bicchieri dal frigo e componete il dolce. Aggiungete uno strato di crema al cioccolato sopra allo strato di biscotti, quindi battete con il palmo sul fondo del bicchiere per livellare il tutto, quindi aggiungete lo strato allo zafferano e fate la stessa cosa.
Completate con il cacao amaro o dolce.

Che aspettate? Correte a prepararlo, bisogna essere pronti per l’estate, almeno per i trend. La prova costume può aspettare ancora un po’.

Brownie in tazza, pronti in 2 minuti (LA FOOD BLOGGER)

Voglia di dolce improvvisa? Non è una possibilità poco concreta soprattutto per noi donne, in fase pre-ciclo. Perché ammettiamolo, in quei giorni ci faremmo fuori tutta la dispensa e il frigo, insieme, contemporaneamente. Torta con gelato, biscotti, brioche e Nutella. Certo poi piangiamo, ci pentiamo come dei coccodrilli. Ma nulla da fare, il giorno dopo siamo punto e a capo. E il mese dopo ancora e ancora. In un circolo senza fine a cui è inutile opporsi.

Ecco perchè è sempre bene tenere da parte alcune ricette facili e veloci, da tirar fuori quando la voglia di dolce ci assale e non ci fa pensare ad altro. E si sa, l’unico modo per liberarsi di una tentazione è cedervi.
Dunque ecco la ricetta dei brownie in tazza.

Ingredienti

30 g di zucchero semolato
35 gr di farina 00
2 cucchiai di cacao amaro
1 pizzico di sale
2 cucchiai pieni di olio di semi o 2,5 cucchiai di burro fuso
3 cucchiai di acqua
gelato alla vaniglia (opzionale)

Procedimento

Appoggiate la vostra tazza sulla bilancia da cucina, versate in tazza la farina setacciata con lo zucchero, il pizzico di sale ed il cacao in polvere.
Aggiungete i due cucchiai di olio di semi ed i tre cucchiai di acqua.
Mescolate molto bene, fino ad ottenere un impasto omogeneo, liquidino e molto cremoso.
Mettete nel Microonde e cuocete per 1 minuto e 40 secondi circa alla massima intensità.
Decorate il vostro brownie in tazza con dello zucchero a velo ed accompagnate, ancora caldo, con del gelato alla vaniglia, giusto per non farvi mancare nulla.

Alcuni accorgimenti da seguire: il brownie ha una cottura breve, perché deve rimanere un po’ morbido e pastoso all’interno. Non avendo nè lievito nè uova non dovrete preoccuparvi di lasciarlo un pochino crudo all’interno, perché non vi farà male.
Inoltre potrete giocare con la quantità di zucchero e cacao per trovare la combinazione più adatta al vostro palato.

Non vi resta che provare questa golosa ricetta e ricordatevi che un peccato di gola ogni tanto fa bene allo spirito.