venerdì, 4 Aprile 2025

Come fare per

Home Come fare per Pagina 8
Misteri e dubbi dal mondo del lifestyle non hanno più segreti: arriva "Come fare per"

Come fare per addormentarsi velocemente

Colazione, lavoro, studio, pranzo al volo, studio, lavoro, palestra: le giornate di ognuno di noi sono differenti ma comunque faticose. E quando l’unico desiderio, dal momento in cui poggiamo le chiavi sul tavolo fino al dopocena, è addormentarsi in vista di un’altra giornata impegnativa che ci aspetta, stress, distrazioni e cattive abitudini fanno sì che questo desiderio non possa essere rapidamente realizzato.

Ma qualche trucchetto per cedere alle lusinghe di Morfeo, senza perdere tempo prezioso, esiste, e Blog di Lifestyle ne elenca qualcuno per voi.

Mangiare poco

“Colazione da re, pranzo da principe, cena da povero”, dice il proverbio ed è assolutamente vero. Appesantirsi in tarda serata può provocare problemi digestivi che andrebbero a disturbare un sano e corretto riposo. Un po’ di pizza in meno in fondo, non vale un’ora di sonno in più.

Evitare lo sport nelle ore serali

Dopo attività fisica intensa, il corpo è ancora scosso dall’adrenalina e questo può rendere molto difficile addormentarsi. È consigliabile dunque evitare attività fisica intensa nelle tre ore precedenti il riposo.

Aiutarsi con un bagno caldo

È da sempre annoverato tra le cose più rilassanti del mondo. Schiuma, aromi e acqua calda sono lo strumento ideale per rilassare corpo e mente.

Non contare le pecore, leggi un libro

Le attività aritmetiche, nonostante quello delle pecore sia un espediente consigliato da generazioni di nonne, risultano impegnative per la nostra mente. Per rilassarsi è preferibile alla conta del bestiame, leggere un buon libro, evitando magari generi troppo adrenalinici come thriller o horror.

Luci spente e silenzio

Sembrerà scontato, ma il buio e il silenzio assoluto, sostituibile solo con qualche suono di sottofondo che richiami la natura, sono i migliori alleati di un buon riposo. Le luci stuzzicano il nervo ottico rendendo più complicato addormentarsi, mentre i suoni, si sa, distraggono la mente impedendo il rilassamento.

Rilassa la mandibola

Per contrastare la gravità, la mandibola è un centro nevralgico di tensione. Rilassarla aprendo leggermente la bocca, una volta sotto le coperte, ci aiuterà a rilassare anche più velocemente il resto del corpo.

Spegni tutti i dispositivi elettronici

Oltre alle fastidiose illuminazioni, di cui sopra, essere perennemente coinvolti in attività social e altre che catalizzano l’attenzione come i vodeogames, può provocare ansia e stress. Una volta a letto dunque, posiamo lo smartphone e scegliamo qualche pagina di un libro per rilassarci.

Parla con il partner

Che sia l’amore della tua vita o un familiare, poco importa. Una chiacchierata a fine giornata è un vero rap toccasana per rilassarsi e buttare fuori dalla mente le distrazioni della lunga giornata.

Non resta che augurarvi la buonanotte.

Come fare per mantenere la calma in ogni situazione

Come fare per mantenere sempre la calma in ogni situazione? Stress, ansia, rabbia, paura. Sono tantissime le motivazioni che ci impediscono di essere calmi e tranquilli: a volte mantenere l’equilibrio psicologico può davvero essere impossibile, anche se giusto e necessario.

Per prima cosa è importantissimo essere consapevoli della situazione: adrenalina, panico, terrore. Comprendere il contesto e le dinamiche dell’azione. Solo in questo modo si può cominciare a ribaltare la situazione rendendo “positivo” tutto ciò che può essere “negativo”: trovare il modo giusto per tranquillizzarsi nonostante la situazione non sembri esserlo.

Fare qualcosa di insolito

Una delle prima e semplici regole per mantener a la calma in situazioni difficili è quello di “spostare l’attenzione verso qualcos’altro”: rimanere concentrati su ciò che si fa può solo far aumentare di più lo stress e l’adrenalina. Pensare ad altro e fare qualcosa di inconsueto darà la giusta carica di adrenalina “uguale e opposta” che ci permetterà di capovolgere la situazione.

Prendersi cura di se stessi

Per mantenere la calma e aumentare il proprio benessere personale bisognare mangia in modo adeguato, sano e vario, si pratica regolarmente esercizio fisico e si riposa a sufficienza.

Apprezzare ciò che si ha

Studi americani hanno dimostrato che apprezzare e ammirare tutto ciò che si fa e si dice quotidianamente migliora così tanto l’umore da non essere più sintomo di stress e irrequietezza.

Calibrare le emozioni

Alternare e gestire al meglio è un buon punto di partenza per mantenere la calma. Niente esagerazioni e sì alla tranquillità

Respirare e “contare fino a dieci”

Una delle “regole” più semplici ma efficaci di tutti i tempi. Secondo gli studiosi, respirare profondamente prima di parlare riduce di una notevole percentuale la possibilità di essere fraintesi. Così come il famoso “contare fino a dieci” prima di dire, fare qualcosa. Meglio razionalizzare il tutto e reagire solo dopo una attenta riflessione.

Essere attivi

L’autocontrollo migliora nettamente se si ha una “vita sociale” attiva e piena di impegni: tenere in attività il cervello ed essere sempre circondato da persone – più o meno intime – aiuta a migliorare la propria psiche.

Esercizi mirati

Respirazione, stiramenti e cura delle sensazioni corporee sono alcuni degli esercizi classici di rilassamento più gettonati.

[Fonte: tantasalute.it]

Come fare per scegliere i jeans giusti

Quel modello ingrassa, quello è troppo largo, quello troppo chiaro. Poi all’improvviso la magia: il paio di jeans giusto, che calza a pennello, è proprio lì sulle nostre gambe.

Ma come evitare che modelli sbagliati infrangano il nostro cuore e la nostra autostima? Blog di Lifestyle vi da qualche consiglio per evitare la tipologia di jeans sbagliata. Perché fondamentale nella scelta è la forma del nostro corpo.

Provare sempre il capo

Il test camerino è indispensabile: un jeans non ha lo stesso effetto che ha sulla nostra silhouette, quando è ripiegato su uno scaffale. Così come funziona per gli uomini, dopo tanti sbagliati quello giusto arriverà.

Colore

È risaputo che i toni chiari tendano ad allargare la figura, al contrario di quelli scuri. Dunque se c’è da nascondere qualche imperfezione, è consigliabile optare per tonalità brune. Estrema cautela è consigliata anche nell’utilizzo del denim a fantasia.

Il boyfriend fit è sempre un’ancora

È un modello molto amato, soprattutto negli ultimi tempi. Può essere reso estremamente femminile, ma anche estremamente casual. Il suo più grande pregio è però quello di mascherare eventuali kg in eccesso, grazie al taglio morbido e maschile. Abusatene.

Evitate lo skinny jeans

A meno che non abbiate lunghe gambe alla Kate Moss, il jeans skinny non è una buona idea. Il suo effetto stretchato rende la figura costretta e poco a suo agio.

Altezza della vita

Non lasciamo che la moda ci sfugga di mano: la vita bassa è assolutamente sconsigliata per chi non è più giovanissima e la vita alta, al contrario, deve adattarsi bene alla tipologia di fisico. Estremismi a parte, l’altezza giusta sarà quella che consentirà di piegarsi senza che la biancheria intima perda la sua intimità.

Come fare per far crescere velocemente i capelli in modo naturale

Capelli lunghissimi, come farli crescere in maniera naturale e in poco tempo? È un sogno di tutte le donne, ma non sempre i risultati sono garantiti. Capelli spenti, doppie punte, che faticano a crescere. Ora non è più così: ecco tutti i consigli più semplici ed efficaci per avere capelli lunghi in breve tempo.

Questi rimedi sono validi per tutti, sia per gli uomini che per le donne.

Seguire una dieta equilibrata

Dieta sana ed equilibrata, perfetta pe rmantenersi in forma ed avere capelli lunghissimi. In tal senso, è bene assumere maggiori quantità di cheratina, una proteina fatta di amminoacidi, reperibile in buone quantità in carne magra, pesce, legumi, soia e derivati, uova, frutta secca e pesce.
Molto importante è anche l’assunzione di zinco e ferro, che limitano patologie quali l’anemia che provoca – anche – la caduta dei capelli. Occorre mangiare in modo equilibrato proteine animali (carni magre, uova, e pollo), ma se siete vegani, potete anche optare per legumi, tofu e soia considerati degli ottimi sostituti.
È super consigliato, inoltre, ridurre l’assunzione di cibi grassi, in particolar modo quelli insaturi, e assumere molta vitamina C e B presente in agrumi, ananas, fragole, broccoli, lenticchie, patate, banane, bieta, melanzane, spinaci, frutti di mare, soia e piselli. Importantissima l’idratazione: è consigliato, anche per far crescere i capelli, di bere minimo 1 litro e mezzo di acqua al giorno. I cibi che assumiamo ogni giorno, a partire dalla colazione, contribuiranno a darci il quantitativo in più per raggiungere i 2 litri di acqua quotidiani.

Assumere integratori alimentari

Un altro trucchetto per far crescere velocemente i capelli in maniera naturale è quello di assumere degli integratori alimentari, da usare però sotto stretto controllo medico.

Lavare i capelli con costanza

Lavare frequentemente i capelli e con prodotti naturali al 100%. Tenere pulito il cuoio capelluto è molto importante, poiché la produzione in eccesso di sebo e lo smog si posano sui capelli impedendo una buona respirazione; di conseguenza, anche la crescita del capello è ridotta.

Tagliare i capelli con frequenza regolare

Tagliare regolarmente i capelli aiuta la crescita. Le doppie punte sono le più grandi nemiche, rallentano fortemente la crescita.

Impacchi e massaggi

Curare al meglio i propri capelli con creme idratanti, impacchi, maschere e massaggi. Evitate le extension, non fanno altro che appesantire il capello e stressarlo ancora di più.

[Fonte: comefare.com]