lunedì, 11 Dicembre 2023

Salute

Home Salute Pagina 2
Notizie sulla salute, sugli stili di vita, scoperte mediche, farmaci, diete, fitness

Psoriasi: cos’è, sintomi, cause e rimedi naturali


La psoriasi è un disturbo molto noto e molto diffuso, che è ancora in fase di studio. Di seguito vedremo nello specifico di cosa si tratta, come riconoscerla, quali sono le cause più comuni ed infine vedremo che rimedi naturali si possono adottare.

Psoriasi: cos’è e sintomi

La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica della pelle, non è contagiosa ed è facilmente riconoscibile.
Si manifesta con chiazze di pelle rossa, ispessita e squamosa. Le chiazze possono apparire in diverse parti del corpo, ma sono più comuni: il cuoio capelluto, i gomiti, le ginocchia, la schiena. Può anche colpire le unghie, le mani, i piedi e le articolazioni.

Fra la sintomatologia abbiamo anche:
• pelle secca che tira
• pelle screpolata
prurito
• dolore
• bruciore
• sanguinamento dalla pelle danneggiata.
Altri sintomi correlati possono essere: unghie ispessite o rigate ed artrite psoriasica.

Quali sono le cause della psoriasi?

Purtroppo non si conoscono precisamente le cause della psoriasi. Si suppone che sia un insieme di fattori genetici, ambientali e del sistema immunitario.
Generalmente sembra verificarsi quando il sistema immunitario attacca erroneamente le cellule della pelle, causando un’infiammazione eccessiva che porta alla formazione di chiazze squamose e ispessite.
Anche lo stress, le infezioni, le lesioni cutanee, i farmaci, l’obesità, l’alcolismo e il fumo di sigaretta, sono fattori che incidono notevolmente.

Quali sono i rimedi naturali contro la psoriasi?

Fra i diversi rimedi naturali per la psoriasi troviamo:
Aloe vera: l’applicazione di gel di aloe vera può aiutare ad alleviare l’infiammazione, l’irritazione ed il prurito
• Acido salicilico: questo ingrediente può aiutare a ridurre la desquamazione e l’ispessimento della pelle.
Olio di cocco: l’applicazione di olio di cocco sulla pelle può aiutare a ridurre l’infiammazione e l’irritazione, migliora l’idratazione e rende la pelle più morbida
• Sale Epsom: l’aggiunta di sale Epsom all’acqua del bagno può aiutare a ridurre l’infiammazione e il prurito.
Curcuma: la curcuma ha proprietà antinfiammatorie e può essere utilizzata come integratore alimentare o aggiunta ai pasti.

È molto importante tenere la pelle al riparo dal freddo, dal vento e dai raggi UV. Si consiglia di seguire una dieta ricca di frutta, verdura, omega 3 e cibi integrali che possono aiutare a ridurre l’infiammazione e migliorare la salute generale.

Camomilla: proprietà, benefici e rimedi naturali


La camomilla è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteraceae, originaria dell’Europa occidentale e dell’Asia occidentale, ma è coltivata in tutto il mondo per le sue proprietà medicinali e terapeutiche.
Ha un lungo uso tradizionale come rimedio naturale per molte condizioni, tra cui ansia, stress, insonnia, infiammazione, mal di testa, dolore addominale e disturbi digestivi. È conosciuta per le sue proprietà calmanti e antinfiammatorie.
Oggi difatti vedremo proprio quali sono le sue proprietà ed in che rimedi naturali la si può utilizzare.

Proprietà e benefici della camomilla

La camomilla ha molte proprietà benefiche per il corpo e la mente. Ecco alcuni dei suoi principali benefici:
– Ha un effetto calmante sul sistema nervoso, infatti aiuta ad alleviare l’ansia, l’irritabilità e l’insonnia
– Contiene composti con proprietà antinfiammatorie, che aiutano ad alleviare il dolore e l’infiammazione in diverse parti del corpo, la bocca e la gola ad esempio.
– Ha un noto effetto rilassante sui muscoli dell’apparato digerente, che può aiutare ad alleviare il dolore addominale, la diarrea e altri disturbi digestivi.
– Ha anche un effetto antispasmodico sui muscoli, infatti viene usata per alleviare i crampi muscolari e il dolore mestruale.

Rimedi naturali con la camomilla

Vediamo una serie di rimedi naturali con la camomilla.
Il più famoso è la tisana con i fiori di camomilla essiccati. Versa l’acqua calda sui fiori di camomilla e lascia in infusione per 5-10 minuti. Aggiungi un cucchiaino di miele per dolcificare, se desiderato. Questa tisana è utile per calmare i nervi, ridurre l’ansia, il mal di testa o i problemi digestivi.

In caso di orzaiolo o occhi arrossati, prepara una tisana di camomilla e mettila in frigorifero per raffreddare. Prendi due dischetti di cotone e inumidiscili con la tisana raffreddata. Applica sugli occhi chiusi per 5-10 minuti per ridurre le occhiaie, gonfiore o infiammazione.

Per un bagno detox e rilassante, aggiungi 5-10 gocce di olio essenziale di camomilla all’acqua calda. Ottimo a fine giornata per alleviare lo stress e l’ansia, o rilassare i muscoli doloranti.

In caso di pelle arrossata o che prude, prepara la tisana di camomilla e farla raffreddare. Unisci poi dell’unguento di calendula oppure un po’ di olio di cocco o di mandorle dolci. Applica la lozione sulla pelle.

Proprietà e rimedi naturali con le banane


Rimedi naturali con le banane? Perchè no. Forse non lo sai, ma le banane sono delle grandi alleate.
Oggi scopriremo quali sono le loro proprietà ma soprattutto come impiegarle nei rimedi naturali.

Rimedi naturali con le banane: proprietà e benefici

Prima di parlare di rimedi naturali con le banane, in effetti dobbiamo parlare delle proprietà delle banane e dei loro benefici.
Le banane sono ricche di nutrienti: contengono la vitamina C, la vitamina B6, il potassio, il magnesio e il folato. Contengono fibre e carboidrati complessi che possono fornire energia e aiutare a mantenere il sistema digestivo sano.
Contengono potassio, come sopra citato, che può aiutare a regolare la pressione sanguigna e ridurre il rischio di malattie cardiache.
Contengono triptofano, un amminoacido che può aiutare a migliorare l’umore e ridurre lo stress e l’ansia.
Ricordiamo che la vitamina C è antiossidante quindi aiuta a mantenere la pelle sana e giovane ma aiuta anche a sostenere il sistema immunitario e prevenire malattie e infezioni.
Le banane contengono fibre che possono aiutare a regolare il sistema digestivo e prevenire la costipazione. Contengono vitamina B6 che aiuta a mantenere le ossa forti e sane.
Aiutano a ridurre l’affaticamento muscolare e migliorare le prestazioni sportive.

Quali sono i rimedi naturali con le banane?

Fra i rimedi naturali con le banane troviamo:


1. Maschera viso: schiacciare una banana matura e applicarla sul viso come maschera può aiutare a migliorare la salute della pelle e prevenire le rughe. Lasciare in posa per circa 15-20 minuti e poi risciacquare con acqua tiepida.
2. Rimedio per le punture di insetti: applicare la parte interna della buccia di banana sulla zona interessata può aiutare a ridurre il prurito e l’infiammazione causati dalle punture di insetti.
3. Rimedio per la costipazione: le banane contengono fibre che possono aiutare a regolare il sistema digestivo e prevenire la costipazione. Consumare una banana al giorno può aiutare a migliorare la regolarità intestinale.
4. Rimedio per l’affaticamento muscolare: mangiare una banana dopo l’esercizio fisico può aiutare a ridurre l’affaticamento muscolare e migliorare le prestazioni sportive.
5. Rimedio per i brufoli: applicare la parte interna della buccia di banana sul viso può aiutare a ridurre l’infiammazione e la rossore dei brufoli.
6. Rimedio per l’insonnia: mangiare una banana prima di dormire può aiutare a migliorare la qualità del sonno grazie al triptofano contenuto nella frutta, che aiuta a rilassare il corpo e la mente.
7. Rimedio per la pelle secca: schiacciare una banana matura e applicarla sulle zone secche della pelle può aiutare a idratare e ammorbidire la pelle.
8. Rimedio contro i lividi: basta applicare l’interno della buccia della banana sul livido, e fermarlo con un cerotto, dopo qualche giorno si sarà già attenuato.

Fondi di caffè a cosa servono: tutti i rimedi per casa, giardino e corpo

I fondi di caffè a cosa servono? A tante cose. Generalmente molti di noi buttano il residuo che rimane dopo aver fatto il caffè con una macchina per l’espresso, una caffettiera moka o un filtro per caffè.

In molti ancora ignorano che sono ricchi di fibre e sostanze organiche che vengono scartate dopo l’estrazione del caffè.

Ok, ma cosa ci faccio? Sono degli alleati molto preziosi, sia in casa, che in giardino, che per la cura della persona.

Fondi di caffè a cosa servono in casa ed in giardino?

Fondi di caffè a cosa servono in casa ed in giardino? I fondi di caffè per le piante sono dei validissimi alleati, in quanto ricchi di azoto e altri nutrienti importanti per le piante. Dovrebbero però essere utilizzati con parsimonia e sempre diluiti con altre sostanze, come ad esempio la terra, per evitare di danneggiare le piante.

I fondi di caffè in cucina sono fantastici per eliminare gli odori, si possono infatti usare come deodorante naturale. Basta mettere i fondi del caffè in un sacchetto di cotone e lasciarli in un luogo dove c’è cattivo odore, come la scarpa o l’armadio.

Troppe zanzare? Bruciare i fondi del caffè le allontana.

Padelle incrostate? Usa il fondo del caffè con il detersivo e saranno subito pulite.

Fondi di caffè contro le lumache e le formiche: se spargete i fondi di caffè attorno alle piante terrete lontane le chiocciole. Se invece avete le formiche in casa, spargete i fondi di caffè nel punto da cui entrano.

Fondi di caffè a cosa servono per la persona?

Fondi di caffè a cosa servono davvero? Possono essere usati per migliorare l’estetica della pelle e contro i segni dell’invecchiamento.

Fondi di caffè per le rughe: sono ideali sia per uno scrub per esfoliare delicatamente la pelle, sia per fare delle maschere per il viso, unendo miele, yogurt ed albume.

Fondi di caffè cellulite: anche in questo caso si possono amalgamare con fanghi naturali, olio di mandorle o anche dell’argilla ventilata per farne degli impacchi da applicare sugli inestetismi.